Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Ticker (page 396)

Ticker

Mats Ek torna alla Danza con due nuove creazioni per l’Opéra di Parigi

Grande ritorno alla danza quello del Maestro Mats Ek. Il grande coreografo e regista, dopo aver annunciato qualche anno fa la volontà di ritirarsi dall’attività di compositore,  sembra ritornare sulle sue decisioni. Due sue nuove creazioni sono infatti annunciate per la prossima stagione del Ballet de l’Opéra di Parigi diretto da Aurélie Dupont: per la compagnia creerà Boléro e An other place su musica di Liszt, debutto 22 giugno 2019. A ruota ci sarà poi la collaborazione con il Berlin Ballett. Mats Ek, il coreografo di spicco dei giorni nostri, nato a Malmö, in Svezia. La prima cosa che colpisce della sua vita è senza dubbio l’ambiente in cui è cresciuto: una famiglia di artisti, tutti di altissimo livello, in cui tutti fanno teatro e collaborano tra loro, a tal punto che non è semplice riconoscere i confini tra vita e arte. Mats è infatti il figlio di Birgit Cullberg (la “madre” della danza moderna in Scandinavia, danzatrice e coreografa illustre, nonché fondatrice del Cullberg Ballet) e di Anders Ek (grande attore teatrale e cinematografico, tra i preferiti di Ingmar Bergman). La sua danza è chiara, parla sempre dell’uomo, in essa ogni movimento ha una propria ragion d’essere perché serve a dire ...

Read More »

Il Gran Teatro dell’Avana dedica una statua alla grande Alicia Alonso

Il Gran Teatro dell’Avana Alicia Alonso inaugura una statua della leggendaria ballerina cubana, eretta dallo scultore José Villa Soberón e Gabriel Cisneros. Innumerevoli ammiratori di Alonso possono ora ammirarea questa grande rappresentazione in bronzo. Mi sento una grande felicità, perché è un modo eterno per riconoscere la mia arte, dichiara la Alonso. La statua rappresenta la celebre ballerina in una posa mentre interpreta Giselle, cavallo di battaglia e memorabile ruolo dell’artista.  Redazione www.giornaledelladanza.com

Read More »

MIBACT Nuova commissione consultiva della danza per il nuovo triennio

Sono stati annunciati i cinque membri della commissione consultiva della danza del Ministero dei Beni e attività culturali incaricati di attribuire giudizi di qualità per l’attivtà e la produzione del triennio in partenza in questo 2018. Come rappresentanti del MIBACT sono stati nominati Alessandro Pontremoli, professore dell’Università di Torino al suo  nono anno di commissione, che svolgerà anche funzioni di presidente; Sergio Trombetta, critico de La Stampa , al suo secondo triennio come commissario ministeriale e Giuseppe Distefano, giornalista di Città Nuova. Rappresentante della Conferenza Stato Regioni è stata nominata Graziella Gattulli, dirigente dell’Ufficio Cultura della Regione Lombardia, mentre Paola Marucci è stata designata dall’ANCI. Redazione www.giornaledelladanza.com                  

Read More »

Biennale Danza, a Meg Stuart Leone d’Oro alla carriera

La Biennale di Venezia ha attribuito alla danzatrice e coreografa americana Meg Stuart il Leone d’oro alla carriera, e alla danzatrice e coreografa capoverdiana Marlene Monteiro Freitas il Leone d’argento. I riconoscimenti alle due artiste sono stati proposti dalla direttrice del Settore Danza, Marie Chouinard, e fatti propri dal cda della Biennale presieduto da Paolo Baratta. Il Leone alla carriera sarà consegnato il 22 giugno in apertura del 12/o Festival Internazionale di Danza Contemporanea. Il Leone d’argento sarà consegnato il 28 giugno. Meg Stuart – di New Orleans, ma da oltre vent’anni in Europa dove fonda la sua compagnia, Damaged Goods, a Bruxelles – viene premiata per aver “saputo sviluppare un nuovo linguaggio e un nuovo metodo a ogni creazione – recita la motivazione – collaborando con artisti appartenenti a differenti discipline e muovendosi tra danza e teatro” Sara Zuccari Direttore www.giornaledelladanza.com

Read More »

Víctor Ullate lascia la compagnia, Lucia Lacarra nominata direttore artistico del – Víctor Ullate Ballet

  Il Maestro Víctor Ullate lascia la danza è nomina sua erede nel ruolo di direttore artistico  del – Víctor Ullate Ballet –  l’étoile Lucia Lacarra.  «È tempo di lasciare il posto a nuova linfa, di aprire nuovi orizzonti … E anche di riposare». Così Víctor Ullate giustifica la sua decisione di lasciare la sua compagnia e ritirarsi dalla danza. È una decisione che medito da molto tempo e che si avvererà nei prossimi mesi. «Lucia è la pupilla dei miei occhi e assumerà  la direzione dal prossimo settembre 2018. E’ una grande artista si prenderà cura del balletto e di tutto ciò che abbiamo fatto finora. Mi ha fatto un regalo meraviglioso accettando la mia proposta di dirigere la compagnia. » – dichiara Víctor Ullate. Lucia Lacarra è  nata a San Sebastian (Spagna) e ha studiato alla Victor Ullate Dance School. Ha danzato con il Ballet de Victor Ullate (1990/1994) ed è poi entrata a far parte del Ballet National de Marseille Roland Petit (1994/1997) come Prima Ballerina. E’ entrata al San Francisco Ballet (1997/2002) come Prima Ballerina. Attualmente danza con il Bayerisches Staatsballet di Monaco dal 2002 come Prima Ballerina. Ha ricevuto il premio “Artista dell’Anno” dalla città di Venezia ...

Read More »

Simba il Re Leone, il musical arriva al Teatro Manzoni di Milano

Sabato 27 gennaio 2018 alle ore 15.30 al Teatro Manzoni di Milano va in scena un nuovo minimusical per bambini firmato All Crazy – Sold Out, nell’ambito della rassegna Manzoni Family: è la volta di Simba: il Re Leone, portato in scena da un cast di cantanti, attori, ballerini e acrobati professionisti del musical nazionale; regia di Michele Visone, direzione artistica di Maurizio Colombi. Milano – Il cerchio della vita di una parte bellissima della savana si ripete grazie al coraggio di un giovane leone che sogna di diventare il re del branco, ma la morte del padre lo porta ad allontanarsi dalla tana per tantissimo tempo, tra l’altro convinto di essere il responsabile dell’accaduto. Grazie ai suoi amici, vive la sua adolescenza senza grossi problemi, fino a quando in un combattimento con un leonessa, non riconosce la sua amica di sempre e grazie a lei ed a uno stregone, ritrova dentro di se tutti gli insegnamenti che il padre glia aveva dato, si rende conto di essere il vero re e torna a casa a riprendere il suo trono, portatogli via dai cattivi. Milano – Il cast di Simba: il Re Leone è composto da: Mufasa, Giancarlo Capito; Simba piccolo, ...

Read More »
PROSPETTIVE01

PROSPETTIVE01 – “Romeo e Giulietta”: vivere un sogno o un sogno da vivere?

“Prospettive01” è una rubrica rivolta ad artisti e contesti che rappresentano un mondo di talenti in continua evoluzione. Ideata e curata da Lorena Coppola, la rubrica si propone di raccogliere una serie di interviste e di articoli mirati a dar voce e spazio a tutte le fasce creative del mondo coreutico che costituiscono giovani realtà in via di sviluppo ed espansione, progetti innovativi, o realtà già consolidate, di spiccato talento, meritevoli di attenzione. Un luogo di rivelazione e di incontro di nuove prospettive. Si svolgeranno il 27 e il 28 gennaio 2018 presso il Centro Ariota le audizioni tenute da Margherita Parrilla per individuare i cinquanta elementi del nascituro corpo di ballo per il Romeo e Giulietta di Maria Grazia Garofoli, musiche di Piotr Ilich Ciaikovskij ed arrangiamento di Marco Schiavoni, che debutterà il 21 luglio 2018 a Tivoli. La prima rappresentazione risale all’8 maggio 2016 al Teatro Municipale di Piacenza con Giuseppe Picone e Letizia Giuliani. Lo spettacolo rientra nella sesta edizione del progetto didattico ed artistico “Danza & Professione”, ideato e diretto da Sergio Ariota, che ebbe luce il 24 novembre 2013 al PalaPartenope con “Serata di Balletto”, a cui sono seguiti poi negli anni altri grandi titoli ...

Read More »

Avvincente e inaspettato viaggio interiore con “Robinson” di Michele di Stefano

Il 2 e 3 febbraio 2018, il Teatro dell’Arte di Milano ospita la compagnia romana MK con Robinson, coreografia di Michele di Stefano, musica di Lorenzo Bianchi Hoesch, set e immagini Luca Trevisani, in collaborazione con Comune di Montalto di Castro e Atcl, con il contributo MiBACT, interpreti Philippe Barbut, Biagio Caravano, Marta Ciappina, Andrea Dionisi, Sebastiano Geronimo, Laura Scarpini, Loredana Tarnovschi e Francesca Ugolini. Leone d’Argento per la danza a Biennale di Venezia nel 2014, dal 1999 Di Stefano dirige MK, creata assieme a Biagio Caravano allo scopo di indagare e sperimentare il mondo della danza, dando vita a una delle più interessanti e vivaci ricerche sul movimento della scena contemporanea. Tale studio permea anche Robinson, opera ispirata a Venerdì o il limbo del Pacifico, riscrittura del Robinson Crusoe di Defoe effettuata da Michel Tournier, che racconta l’idea di esotico su cui proiettiamo desideri, progetti che non realizzeremo e paure. Come probabilmente faremmo anche noi, una volta approdato sulla sua isola, Robinson si perde nel paesaggio incontaminato, nell’assenza di confronto con gli esseri umani, fino all’incontro con l’altro, Venerdì, che lo spinge a reinventarsi, uscire da se stesso e ricrearsi, in un viaggio interiore avvincente e inaspettato.   ORARI ...

Read More »

Valentine Colasante nominata Étoile dell’Opéra National de Paris

Valentine Colasante è stata nominata Étoile dell’Opéra national de Paris; la danzatrice ha sostituito Amandine Albisson nel ruolo di Kitri nel Don Chisciotte di Nureyev e a fine spettacolo ha ricevuto la prestigiosa nomina. Ventotto anni e origini italiane, la Colasante è stata nominata con enorme sorpresa; altri sembravano i candidati, ma Valentine, che ha danzato spesso in alcuni ruoli secondari del Don Chisciotte, si è trovata al posto dell’infortunata ballerina Amndine Albisson in alcune recite. Sul palco dell’Opéra di Bastille a Parigi il 5 gennaio 2018 Valentine Colasante ha rimpiazzato nel ruolo protagonista di Kitri nel Don Chisciotte di Rudolf Nureyev la Albisson e così alla fine dello spettacolo tra le lacrime di commozione e la grande emozione della direttrice del ballo dell’Opéra di Parigi, Aurélie Dupont, è stata annunciata la sua nomina a Danseuse Étoile de l’Opéra National de Paris. Un annuncio che ha sorpreso tutti, soprattutto la meravigliosa Valentine che subito dopo la nomina è corsa ad abbracciare la direttrice  Aurélie Dupont. Valentine è cresciuta artisticamente all’interno dell’Opéra di Parigi; già nel 1998 è entrata nella Scuola di danza dell’Opéra e a 17 anni invece è arrivata a dar parte del Corpo di ballo del Teatro, diventanto nel 2010 Coryphée, nel 2011 Sujet, nel 2013 Première danseuse e infine il massimo grado, Étoile ...

Read More »

Nuovo debutto per il Corpo di Ballo della Scala: Goldberg-Variationen per la prima volta nel repertorio

Nuovo debutto per il Corpo di Ballo della Scala: Goldberg-Variationen, acclamato balletto di Heinz Spoerli entra per la prima volta nel repertorio scaligero. Dal 25 gennaio 2018 per la prima volta la compagnia interpreterà il capolavoro di Heinz Spoerli, Goldberg-Variationen, che vedrà Alexey Botvinov al pianoforte, nel dipanarsi di Aria, 30 variazioni e Aria da capo. Elegante e ispirata coreografia sulle Variazioni Goldberg di Johann Sebastian Bach, dal 1993 (anno in cui Spoerli la creò a Düsseldorf, per riprenderla successivamente con lo Zurich Ballet), è uno dei lavori più acclamati del coreografo svizzero: alla Scala per la prima volta, prosegue il fortunato ciclo di balletti su musica da camera, che ha approfondito un connubio di grande fascino tra strumento musicale e corpi dei danzatori, che rispondono alle sollecitazioni dei timbri e dei toni della musica per una vera opportunità creativa e artistica, che esalta partiture che si aprono a una platea ampia e sfaccettata e si visualizzano in scena amplificando atmosfere e suggestioni. In scena oltre trentacinque artisti tra primi ballerini, solisti e artisti del Corpo di Ballo: interpreti principali Claudio Coviello, Nicoletta Manni, Antonino Sutera, Marco Agostino, Antonella Albano, Francesca Podini, Virna Toppi, Vittoria Valerio, Timofej Andrijashenko, Martina Arduino, Nicola ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi