Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Balletto (page 14)

Tag Archives: Balletto

27 marzo: Oggi La Giornata Mondiale del Teatro 61° edizione

Oggi 27 marzo 2023 è La Giornata Mondiale del Teatro quest’anno è giunta alla 61° edizione e per l’occasione il messaggio è stato scritto dall’attrice egiziana Samiha Ayoub.   La Giornata Mondiale del Teatro è stata istituita dall’International Theatre Institute e da esperti dell’UNESCO per la prima volta il 27 Marzo 1962. Da quel giorno, ogni anno, in tutto il mondo viene celebrata la Giornata Mondiale del Teatro e per l’occasione viene richiesto ad una personalità del teatro, della musica e della cultura in genere di scrivere un messaggio. Il messaggio viene letto nei teatri, nelle scuole, nelle biblioteche, nei luoghi di cultura e di aggregazione in tutto il mondo.  La Giornata Mondiale del Teatro quest’anno è giunta alla 61° edizione e per l’occasione il messaggio è stato scritto dall’attrice egiziana Samiha Ayoub, e richiama in maniera forte e profonda i valori fondativi del teatro rispetto alla comunità globale. Messaggio della Giornata Mondiale del Teatro 2023 di Samiha AYOUB A tutti i miei amici artisti di teatro di tutto il mondo, Vi scrivo questo messaggio in occasione della Giornata Mondiale del Teatro, e per quanto mi senta estremamente felice di rivolgermi a voi, ogni fibra del mio essere trema sotto il peso di ciò che tutti ...

Read More »
Bayadère

L’Accademia Ucraina di Balletto presenta “La Bayadère”

Dopo i tre sold out de Lo Schiaccianoci lo scorso dicembre, ritorna al TAM Teatro Arcimboldi Milano l’1 e 2 aprile 2023 l’appuntamento con gli allievi dell’Accademia Ucraina di Balletto con La Bayadère, balletto della tradizione portato in scena per la prima volta nella sua forma integrale. Una scelta mirata sia per dare la possibilità ai propri allievi di misurarsi con un altro titolo del repertorio classico, ricco di spunti interpretativi e tecnici, sia per invitare il pubblico ad apprezzare un balletto meno presentato sui palcoscenici italiani, nonostante la sua indiscutibile bellezza e ricchezza artistica. Come da tradizione, insieme agli allievi, saranno in scena grandi nomi della danza mondiale: YOLANDA CORREA (nel ruolo di Nikiya) e RICARDO CASTELLANOS (nel ruolo di Solor) primi ballerini del Norwegian National Ballet – Oslo ed EVELINA GODUNOVA (nel ruolo di Gamzatti) solista del Teatro dell’Opera di Berlino. Nel primo atto, al Tempio, conosciamo il guerriero Solor, innamorato della bellissima danzatrice del tempio Nikija a sua volta amata dal Bramino. Solor giura amore eterno a Nikija intorno al fuoco. A Solor viene obbligatoriamente offerta la mano di Gamzatti, la figlia del Rajah, gelosa rivale de La Bayadère. Il Rajah viene avvisato dal Bramino che Solor ha un’altra ...

Read More »

Ballet Nacional de España: prosegue il tour de “La Bella Otero”

Dopo il grande successo riscosso ad Albacete e a Malaga nel 2022, prosegue il tour del Ballet Nacional de España con La Bella Otero, coreografia di Rubén Olmo, drammaturgia di Gregor Acuña-Pohl, con tappe a Lorca (16 marzo 2023), Bogotà (dal 4 al 7 marzo 2023) e Oviedo (30 giugno 2023). “Balletto operistico” in senso lato, lo spettacolo ‒ che ha avuto il suo debutto assoluto al Teatro de la Zarzuela de Madrid il 7 luglio 2021 ‒ è una produzione di grandi dimensioni, sia per il numero di ballerini e costumi, che ricreano rigorosamente il mondo della Belle Époque parigina, sia per lo sviluppo drammaturgico della storia. Racconta l’intensa vita di una delle ballerine più famose e influenti della fine del XIX secolo, Carolina Otero, pseudonimo di Agustina Carolina del Carmen Otero Iglesias, ballerina, attrice e cortigiana spagnola, proveniente da un villaggio della Galizia che ha inventato sé stessa a partire da un tragico evento della sua infanzia. Si servì degli uomini per far progredire la sua carriera artistica e fu ammirata dai re di tutta Europa, ma l’unico suo vero fu il gioco d’azzardo. La coreografia che Rubén Olmo ha ideato per La Bella Otero utilizza, filtrati attraverso ...

Read More »
IMA

Sosta Palmizi: Sofia Nappi/Komoco in tournée con “IMA”

Avrà inizio il 16 marzo 2023 a Guadalajara, in Messico, la tournée internazionale di IMA, coreografia di Sofia Nappi/Komoco, creato nell’ambito della produzione artistica di Sosta Palmizi, per proseguire poi in Austria, a Linz, il 22 marzo 2023 e poi approdare in Italia, dove lo spettacolo andrà in scena a Modena (25 marzo 2023 – Rassegna Carne – Teatro Storchi), Rosignano Solvay (28 marzo 2023 – Teatro Solvay) e Arezzo (Rassegna Altre Danze e Rassegna Invito di Sosta – 31 marzo 2023 – Teatro Petrarca).  In scena i danzatori Lara di Nallo, Valentin Durand, Evelien Jansen/ India Guanzini, Paolo Piancastelli, Gonçalo Re. Lo spettacolo ‒ che ha debuttato nel 2022 con una prima breve versione dell’opera presentata al 14° Festival di Danza contemporanea della Biennale di Venezia 2020 sotto commissione della direttrice Marie Chouinard ‒ prende spunto dal termine giapponese “Ima”, che indica “il momento presente”. In aramaico ed ebraico “Ima” sta anche per “madre”, in riferimento al concetto di rinascita e rinnovamento. Nella recensione firmata da Luis Muñoz Díez apparsa nella Rivista Culturale Tarántula: IMA di Sofia Nappi è un omaggio alla vita, un incitamento a vivere. […] La coreografia e la sua esecuzione colpiscono direttamente i sensi, raggiungendo ...

Read More »

La danza classica è la base: qualsiasi sia lo stile scelto!

Danzare richiede disciplina, dedizione e costanza, qualsiasi sia lo stile scelto. Alla base di ogni forma di danza però c’è lei, la danza classica. La danza classica è il frutto di una canonizzazione delle regole della danza di corte rinascimentale, la cui terminologia francese risale al XVIII secolo, quando Pierre Beauchamps, maître de ballet dell’Académie de Musique et de Danse, codificò i passi della tecnica accademica. Lo studio danza classica è propedeutico e imprescindibile per la formazione artistica completa e versatile di un danzatore. Garantisce l’acquisizione di una base solida che permette di scegliere e approfondire un qualunque altro stile, e stimola il senso del ritmo e del tempo musicale. La danza classica è una disciplina ferrea e rigorosa che fornisce le abilità fisiche, tecniche e mentali necessarie per un gran numero di discipline sportive, non solo per gli altri stili. A beneficiare dello studio della danza classica, infatti, sono anche vari sport, come ginnastica artistica, pattinaggio sul ghiaccio e nuoto sincronizzato. Le movenze della danza educano le atlete a un portamento elegante e aggraziato, a una postura pulita che conferisce bellezza, precisione e armonia alle loro performance. L’impostazione fisica, muscolare e posturale, e la consapevolezza del movimento si acquistano ...

Read More »
The-Ailey-School

Danzainfiera 2023: nel segno della continuità e delle novità

Sarà nel segno della continuità e della novità la diciassettesima edizione di Danzainfiera, prevista dal 24 al 26 febbraio 2023 sempre alla Fortezza da Basso di Firenze. Un appuntamento sempre molto atteso dal mondo della danza, che a questa edizione arriva con un’energia nuova, data prima di tutto dal nuovo assetto societario dell’organizzazione di cui Pitti Immagine è la nuova proprietaria, ma anche perché la manifestazione quest’anno si apre ancora di più al mondo del teatro, del cinema e della televisione dando opportunità di lavoro. Occasioni che arrivano dal Teatro Sistina, con il regista, produttore e direttore artistico del Teatro Massimo Romeo Piparo a Firenze per il pre-casting dello spettacolo Matilda e la selezione del cast finale di Billy Elliot Il Musical in scena ad aprile. Grande attesa per l’arrivo di Rossella Brescia che nello spettacolo Billy Elliot interpreterà il ruolo dell’insegnante, mentre quello del burbero padre sarà interpretato da Giulio Scarpati. Grazie al Sistina sarà presente anche Billy Mitchell, acclamato artista del West End londinese, coreografo del musical Cats firmato sempre da Piparo, che in dicembre ha già fatto registrare numeri strabilianti con una serie di sold out. Per la prima volta Danzainfiera si confronta anche con il mondo televisivo ospitando ...

Read More »
Fabio-Crestale

Fabio Crestale: “Un artista è un essere umano”

Fabio Crestale nasce a Desenzano del Garda. Intraprende i suoi studi di danza in Italia, presso il Ballets de Toscane di Firenze, per poi perfezionarsi presso l’Alvin Ailey Dance Center di New York, il Columbus di Zurigo e il CND di Parigi, città che sceglie come sua sede artistica. Collabora con diverse compagnie: Doppio Movimento, Steptext Dance Company, La Petite Entreprise, la compagnia di Richard Siegal, la Compagnie Baroque en France di Laurence Fanon, la Compagnia Ekodanceproject di Pompea Santoro e l’Opéra de Paris, tra le altre.   Alla carriera di danzatore affianca quella di coreografo, raccogliendo grande approvazione con le sue creazioni. Come coreografo firma anche molte coreografie in opere cinematografiche. La sua danza è una sottile miscela di contemporaneo concettuale e narrazione. Nel 2011 fonda, a Parigi, la sua Compagnia “IFunamboli”, per la quale ha creato molteplici produzioni, tra cui De Homini, che debutterà il 4 marzo 2023 al Teatro Impavidi di Sarzana. Quando è stata istituita e quali sono le caratteristiche che contraddistinguono la Compagnia “IFunamboli” da Lei fondata e diretta? La Compagnia “IFunamboli” è stata da me fondata nel 2011. Nel 2021 avrebbe dovuto festeggiare i suoi primi dieci anni con un grande evento artistico al Philarmonique di ...

Read More »
Lago-dei-cigni-on-ice

“Il Lago Dei Cigni On Ice” al TAM – Teatro Arcimboldi Milano

The Imperial Ice Stars, la compagnia teatrale di pattinaggio su ghiaccio più importante al mondo, torna ad affascinare e emozionare il pubblico del TAM Teatro Arcimboldi di Milano con il suo pluripremiato capolavoro Il Lago dei Cigni on Ice, versione su ghiaccio del balletto classico su musiche di Tchaikovsky. Dal 9 al 12 febbraio 2023 gli spettatori potranno vivere le magiche atmosfere di questa sfavillante produzione e vedere il palcoscenico del TAM incredibilmente trasformato in una grande pista di pattinaggio, per uno spettacolo che vanta gli sfarzosi e elaborati costumi creati dalla famosa designer russa Albina Gabueva del Teatro Stanislavsky di Mosca. Le ricche scenografie sono create da uno dei più importanti scenografi australiani, Eamon D’Arcy. The Imperial Ice Stars è la principale compagnia al mondo di danza sul ghiaccio nota per le sue personalissime e raffinate versioni “on ice” di balletti classici che le hanno valso ovunque ampi consensi di pubblico e critica.  I quattro precedenti tour mondiali, applauditi e acclamati ovunque, sono andati in scena in alcuni delle location più prestigiose al mondo, tra le quali il London Palladium e la Royal Albert Hall, l’Esplanade Theatre di Singapore, la Place des Arts di Montreal e l’Artscape di Cape ...

Read More »
Legally-Blonde

TAM – “Legally Blonde”: un viaggio verso il riscatto di una donna

Dopo il successo di Broadway e i numerosi premi internazionali nel West End, arriva finalmente in Italia il musical tratto dal film Legally Blonde, uscito in Italia nel 2002 con il titolo La rivincita delle bionde e interpretato dalla spumeggiante Reese Witherspoon, adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo autobiografico di Amanda Brown. Lo spettacolo debutta al TAM Teatro Arcimboldi Milano il 1 febbraio 2023 (in scena fino al 5 febbraio) per poi proseguire la tournée a Genova (Teatro Politeama – 24 e 25 febbraio 2023), Firenze (Teatro Verdi – dal 10 al 12 marzo 2023) e infine a Torino (Teatro Alfieri – 18 e 19 marzo 2023). Vivace e brillante musical dal ritmo vertiginoso, il musical, con la regia e le coreografie di Matteo Gastaldo, si basa su testi e musiche incalzanti scritte da Laurence O’keefe e Nell Benjamin, e su un libretto originale firmato da Heather Hach. È un musical per tutti, spiritoso e brioso che porta lo spettatore in un mondo stravagante, a volte surreale ma mai noioso. La storia è semplice. La biondissima protagonista Elle Woods, , nel musical interpretata da Lucia Blanco, presidentessa dell’associazione studentesca femminile Delta Nu, è un’assidua seguace dei dettami delle riviste patinate: tutta glamour, ...

Read More »
Rosarosaerosae

“Rosarosaerosae” – la pelle delle immagini

Andrà in scena il 21 e il 22 gennaio 2023 al Piccolo Bellini di Napoli, Rosarosaerosae, concept, coreografia e performance di Sara Lupoli, una produzione ArtGarage, in coproduzione con Körper e Théâtre des Calanques Marsiglia. Si tratta di un racconto multimediale che indaga il processo di costruzione dell’identità a partire dal corpo e dalle sue infinite rappresentazioni. Un progetto visuale che va a ricercare le origini materiche, grafiche e cinestetiche che contribuiscono a far emergere il senso di genere e il conflitto che ad esso si associa. In questo percorso il cinema funge da trait d’union tra diversi stati emotivi e vari linguaggi artistici: proiezione, tessuto, suono, pelle, voce e danza si confondono in un repertorio di ambienti solitari e sensibili in cui l’io si disperde, mettendo in evidenza la natura mutevole dell’essere umano. Nel tentativo di rintracciare le matrici di una femminilità incorporata, frammentata e a volte estranea, Rosarosaerosae rappresenta un viaggio in cui l’immagine funge da declinazione elementare necessaria a riconoscersi e a dare senso alla pluralità di personalità che ci abitano. Rosarosaerosae è un progetto a lungo termine che indaga il rapporto tra le diverse rappresentazioni del sé. L’intera ricerca parte da un percorso personale e presenta ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi