Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Balletto (page 29)

Tag Archives: Balletto

“Carla Fracci Mon Amour”: Kledi Kadiu e Silvia Frecchiami omaggiano l’étoile

In occasione del DID Summer Edition MiMa si svolgerà – in anteprima il 26 agosto a Cervia – lo spettacolo “Carla Fracci Mon Amour” a cura di Kledi Kadiu e Silvia Frecchiami. Un gran gala in cui i più famosi ballerini della scena del balletto attuale presenteranno coreografie classiche, reinterpretate in chiave moderna e alternate a coreografie inedite. Un omaggio all’étoile recentemente scomparsa e divenuta nota in tutto il mondo per le sue interpretazioni. Una serata a passo di danza per celebrare l’immortalità di Carla Fracci. In sottofondo l’accompagnamento della CM Orchestra Rhythms & Drums, con la direzione del Maestro Andrea Pollione, insieme sul palco con i fondatori CM Claudio Mazzucchelli, Fabio Chirico e Pietro Pizzi. Tra i ballerini che si esibiranno: Virna Toppi e Nicola del Freo (Primi ballerini del Teatro alla Scala di Milano), Anbeta Toromani e Alessandro Macario (Primi ballerini freelance), Susanna Salvi e Claudio Cocino (Primi ballerini del Teatro dell’Opera di Roma), Noemi Arcangeli e Hektor Budlla (Solisti freelance), Amilcar Moret Gonzalez (Primo ballerino del Kiel Ballett) e Giulia Stabile (Vincitrice di Amici 2021). Carla Fracci, icona della danza e simbolo di grazia e leggerezza, ha ispirato migliaia di bambine che ne hanno fatto la propria ...

Read More »

Versatilità: la complessità, la bellezza e il cuore della danza

Che cosa significa essere un ballerino versatile? Al giorno d’oggi, la versatilità nella danza non è solo una qualità desiderata, ma è ritenuta doverosa e insita in un artista. La danza è un’arte sconfinata, composta da differenti stili, tecniche e linguaggi che il danzatore completo deve comprendere e veicolare, e tra cui deve spaziare, a prescindere dalle sue preferenze e attitudini. La versatilità si sviluppa e arricchisce approfondendo le varie discipline, perché ogni stile aumenta e completa le abilità del danzatore. Espandere il proprio vocabolario coreutico incoraggia l’adattabilità del ballerino che svilupperà uno stile personale adatto a ogni contesto, e sarà quindi in grado di esprimere le emozioni e comunicarle immediatamente al pubblico. Quasi tutte le forme di danza sono derivate dal balletto classico. La base classica, infatti, insegna precisione, grazia, disciplina e attenzione ai dettagli, fattori che sviluppano e aumentano la consapevolezza, la percezione e il controllo del corpo. Tuttavia, non esiste uno stile migliore o più impegnativo degli altri, ogni tecnica presenta le sue difficoltà e le sue sfide. Per esempio un danzatore classico, temprato da sbarra ed esercizi al limite dell’umano, può trovarsi in difficoltà nel confrontarsi con una coreografia o diagonale più fluida e dinamica come ...

Read More »

Perché i ballerini sono considerati più attraenti di chi non pratica la danza?

La capacità di attrazione viene vista quasi come una dote magica che alcuni possiedono e altri no. Di solito si definisce ‘attraente’ una persona di bell’aspetto, che presenta determinate caratteristiche di simmetria del corpo e di eleganza nei movimenti, aspetti colti e rielaborati dal nostro cervello in frazioni di secondo. Uno studio condotto dal Professor William Brown dell’Università Rutgers in New Brunswick (New Jersey) e pubblicato su Nature, una delle più antiche e importanti riviste scientifiche, ha ipotizzato che il motivo per cui molte persone sono attratte dai danzatori risiede proprio nella simmetricità dei loro corpi, più accentuata rispetto a chi non danza ed è quindi meno coordinato. I ricercatori hanno scoperto che i ballerini tendevano ad avere un più alto grado di simmetria fisica, fattore da sempre collegato all’attrattiva, alla salute e alle qualità genetiche. Tali elementi, infatti, indicano un maggiore adattamento e dunque un maggiore successo nello sviluppo e nell’evoluzione della specie. Chi è simmetrico sarebbe in grado di correre più velocemente, e sarebbe quindi anche in grado di difendersi meglio e di catturare la preda. Tutti noi presentiamo asimmetrie nel nostro corpo. L’indice di una mano potrebbe essere più lungo dell’altra, per esempio, o il piede sinistro ...

Read More »
Antonio-Marquez

Compañía Antonio Marquez: “Medea” − Festival Nits de Tanit

La mitica Medea di Antonio Márquez, ripresa dalla coreografia originale del Maestro Antonio Granero approda a Ibiza il 4 settembre 2021 nell’ambito del Festival Nits de Tanit. Con musiche di Manolo Sanlúcar e drammaturgia di Miguel Narros, questa produzione spettacolare, che vede Helena Martín come protagonista, con 23 danzatori in scena, ha avuto il suo debutto a marzo 2020 in Murcia ed è stata poi rappresentato a Barcellona, Valladolid e in diverse altre città della Spagna, riscuotendo uno straordinario successo, al punto da aggiudicarsi ol Premio del Público al XXV Festival de Jerez.  Un vero capolavoro con la partecipazione, oltre ad Antonio Márquez, di altri artisti di spicco della danza spagnola, quali Lupe Gómez, cofondatrice della National Spanish Ballet, il grande Currillo Franco Moreno, Alba Franco Gallardo, David Garcia Pelta e Jair0 Rodriguez Mena. È fondamentale che i nostri classici siano nelle sale. Le compagnie statali li lasciano da parte e li ricordano solo per commemorare gli anniversari − afferma Antonio Márquez − Ma “Medea” dovrebbe essere presente nella programmazione come “Don Quijote”, “Giselle”, “Coppelia”, “Il Lago dei Cigni”… i capolavori della danza classica, non della danza spagnola, che si trovano in tutti i teatri del mondo. Nessuno si offende ...

Read More »

Determinazione, estro e amore per la danza: l’identikit del danzatore

Per potersi considerare un danzatore, qualsiasi sia lo stile scelto e il livello tecnico raggiunto, una persona deve possedere le seguenti caratteristiche. Determinazione nel perseguire i propri obiettivi, e capacità di riconoscere i propri punti deboli e di ammettere i propri errori, di cui deve fare tesoro. Temperamento estroso, curioso e desideroso di approfondire la conoscenza della disciplina che ha scelto. Empatia, intesa anche come di abilità di coinvolgere emotivamente il pubblico, investendo la massima energia in quello che fa. Umiltà, coniugata a un buon livello di sicurezza in se stesso e nelle proprie capacità. Generosità nel regalare a estranei il risultato del proprio lavoro, della fatica, delle rinunce che a volte la danza richiede. Sensibilità artistica, originata dalla crescita personale continua derivante dalla capacità di mettersi in discussione, dalla voglia di mettersi alla prova, sperimentare e appassionarsi. A livello fisico, il ballerino deve essere atletico, forte, deve provare piacere nella fatica, di cui sente addirittura il bisogno fisico e psicologico. Chi danza inoltre è intelligente: per raggiungere il proprio scopo, ossia danzare al massimo delle proprie possibilità e avvicinarsi all’eccellenza, identifica strategie nuove e diverse ogni qualvolta quelle adottate fino a quel momento non si dimostrino efficaci. Il ballerino ...

Read More »

La danza: “la più effimera delle arti, la più preziosa”

Il momento in cui si esegue un passo è unico e irripetibile. Quando finisce una pirouette o un grand jetè, il ballerino sa che mai o quasi mai riuscirà a riprodurre il passo in maniera identica, con la medesima elevazione, il medesimo controllo o la medesima precisione. Per quanto un passo e una routine vengano allenati e ripetuti all’infinito, non saranno mai a uguali a se stessi, ed è proprio questa fugacità a rendere la danza un’arte affascinante e straordinaria. La danza è composta di numerosi fattori, vari e concomitanti, che giocano un ruolo importante nel renderla una disciplina diversa da tutte le altre attività fisiche o artistiche. I passi cambiano spesso ritmo, direzione e dinamica. Il ballerino si sposta continuamente sul palco o in sala, e si ritrova a dover gestire tempestivamente imprevisti e contrattempi mantenendo il suo aplomb, senza interrompere la magia che sta creando. Il danzatore usa tutto il suo corpo in modi sempre diversi, sia a livello stilistico-interpretativo sia di velocità e intensità. La musica, i suoi compagni e l’arte che il suo movimento crea, incidono anche sulla sua emozionalità. A seconda del mood, della giornata appena trascorsa, delle persone che ha accanto mentre balla e ...

Read More »
The-Rocky-Horror-Show

“The Rocky Horror Show”: Don’t Dream It, Be It

La grande attesa per le date milanesi del tour del musical The Rocky Horror Show in programma al TAM Teatro Arcimboldi Milano sarà purtroppo prolungata, a causa del protrarsi dell’incertezza normativa legata all’emergenza sanitaria e delle restrizioni anti-COVID dei vari paesi che complicano gli spostamenti internazionali. Show Bees ha infatti comunicato lo slittamento degli spettacoli previsti dal 12 al 24 ottobre 2021, che saranno posticipate dall’11 al 23 ottobre 2022 con due settimane di repliche. Musical rock per eccellenza, rivisitazione in chiave moderna del The Rocky Horror Show di Richard O‘Brien, tradotto in più di 20 lingue, con repliche in più di 30 paesi, dagli anni ‘70, lo spettacolo ha sedotto con la sua trasgressività intere generazioni di spettatori,  In Italia torna a Milano, prima tappa del nuovo tour internazionale, con la regia di Christopher Luscombe. Universalmente riconosciuto come uno degli spettacoli più amati e applauditi al mondo, il musical, suonato e cantato interamente dal vivo, ha uno score è dirompente e trascinante, un rock aggressivo capace di mescolare una lucida trasgressione alle arie classiche di Broadway. Quasi tutti i brani sono diventati dei classici: dall’openin’ Science Fiction, dall’irresistibile showstopper Time Warp all’assolo di Frank Sweet Transvestite, alla scatenata Hot ...

Read More »

“Les Italiens de l’Opéra de Paris” al Teatro della Versiliana

I talenti “Les Italiens de l’Opéra de Paris”, diretti da Alessio Carbone, tornano protagonisti sul palco del Teatro della Versiliana per la 42esima edizione del Festival. L’eleganza dello stile francese, unita al cuore indomito e pulsante italiano si esprimeranno sotto forma di passi a due, di sguardi carichi di passione, di movimenti e virtuosismi artistici. Impegnati nel grande repertorio del  Teatro dell’Opera di Parigi e guidati dalle note dei più grandi compositori classici e contemporanei, i ballerini porteranno il pubblico in un viaggio nella tradizione della danza. Il repertorio del gruppo rispecchia il vasto repertorio della grande compagnia francese e varia dal classico, neo-classico e contemporaneo. I passi a due, assoli e passi a tre presentati, dimostrano tutta la modernità di questa storica scuola parigina che ha festeggiato di recente i suoi 300 anni di tradizione. INFO 10 agosto ore 21.30 Teatro grande – La Versiliana Viale Morin n. 16 Marina di Pietrasanta, Lucca versilianafestival.it   © www.giornaledelladanza.com

Read More »

Fino a dove la connessione psico-fisica del danzatore si mantiene sana e produttiva?

Chi ama e pratica la danza con costanza, sia professionista sia amatore, è alla continua ricerca della connessione tra mente e corpo. Raggiungere questo senso di integrazione è estremamente appagante e migliora la salute fisica e mentale, e la qualità delle performance. Tuttavia quando questa connessione si spinge troppo oltre può generare ansia e frustrazione anziché appagamento artistico. La consapevolezza dell’importanza della salute psichica si diffonde sempre di più nel mondo della danza, e permette di comprendere come il corpo influisca sulla salute mentale, e viceversa. Quando il corpo diventa il mezzo che permette di svolgere le attività che si amano, come appunto la danza, nel ballerino può subentrare il timore di ciò che potrebbe accadere se la connessione mente-corpo venisse disturbata. Se c’è armonia tra la sfera fisica e quella cerebrale, i danzatori migliorano e vivono con sempre maggiore soddisfazione la loro esperienza artistica. E’ molto facile però sbilanciare questo equilibrio e il rischio è insito nella natura del danzatore che spinge fino al limite le proprie capacità fisiche e mentali. I ballerini, infatti, possiedono l’abilità di concentrarsi su svariate attività nello stesso momento, sanno muoversi con forza e leggerezza, e sanno emozionare il pubblico.  Ognuna di queste componenti ...

Read More »

Stimolare creatività, potenzialità e consapevolezza attraverso l’improvvisazione

Quando viene insegnata in un contesto interdisciplinare, l’improvvisazione può aiutare gli studenti a crescere nella tecnica, nell’abilità artistica e nel benessere generale. Sono, infatti, molteplici i benefici ottenuti nell’incorporare l’improvvisazione nella formazione didattica, indipendentemente dall’età del danzatore o dallo stile che viene insegnato. L’improvvisazione aiuta i ballerini ad applicare i concetti tecnici in maniera originale e innovativa, e a interiorizzare e comprendere più profondamente la tecnica. Li aiuta anche a sviluppare maggiore autoconsapevolezza mentre esplorano il movimento in modi che meglio esprimono le loro potenzialità. L’improvvisazione permette quindi di raggiungere maggiore consapevolezza attraverso la scelta di movimento, sviluppando maggiori livelli di conoscenza del corpo e di fiducia nelle proprie capacità fisiche e mentali. Sperimentando una significativa espressione di sé e un rilascio di tensione emotiva, l’allievo migliora il proprio benessere dentro e fuori la sala. Viene liberato dall’aspettativa di perfezione così diffusa nella formazione nella danza e trova gioia nel ballare e un maggiore senso di sé attraverso il movimento. Nonostante tutti questi benefici, l’improvvisazione può essere ardua per molti studenti. Alcuni provano disagio nel muoversi spontaneamente, specialmente se osservati dall’insegnante o dai compagni. Molti ballerini finiscono per copiare movimenti già visti o per assemblare passi con cui hanno familiarità, ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi