Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Balletto (page 35)

Tag Archives: Balletto

Fre3-Bodies

SHIFT: Festival Itinerante della Giovane Danza Europea

  Il Teatro Comunale Laura Betti di Casalecchio di Reno, il 15 e 16 maggio 2021, ospiterà la prima tappa di SHIFT, il Festival Itinerante della Giovane Danza Europea: una due giorni di performance dal vivo, workshop e incontri. Da maggio a luglio 2021, in tre diversi appuntamenti, il Festival metterà in scena alcune tra le migliori compagnie giovanili europee di danza contemporanea, tre straniere e una nostrana: Transitions Dance Company del Trinity Laban di Londra (UK); Fre3 Bodies di Barcellona (ES); Verve della Northern School of Contemporary Dance di Leeds (UK); D.R.OP. – Dance Research Opportunity di AlmaPRO Bologna, diretta e sostenuta da Compagnia DNA. Si comincia il 15 maggio 2021, alle ore 20:00 al Teatro Comunale Laura Betti di Casalecchio con l’incontro in scena tra Fre3 Bodies e D.R.OP. in un mixed bill firmato da Nadine Gerspacher e Nicolas Ricchini (per Fre3 Bodies) e da Simona Bertozzi ed Elisa Pagani (per D.R.OP.). Il 16 maggio 2021 le compagnie propongono presso gli spazi di Alma Studios di Bologna un workshop all’aperto per la comunità cittadina con lo scopo di condividere l’esperienza coreutica con le danzatrici e i danzatori delle rispettive compagnie.  In un momento di forte crisi per tutto l’ambito della cultura e ...

Read More »

Ripartono i Teatri, riapre il Teatro alla Scala

Oggi, 10 maggio, il pubblico rientrerà alla Scala per assistere a uno spettacolo per la prima volta dal 22 ottobre, seppure a ranghi ridotti: non più di 500 spettatori che si distribuiranno nei palchi e in galleria per rispettare le norme anticovid. Ad esibirsi saranno il coro e l’orchestra di casa. Sul podio il direttore musicale Riccardo Chailly. Un modo quindi per ridare il benvenuto agli spettatori. Non a celebrare la ripresa delle attività perché questa non si è mai fermata con 35 serate in streaming fra opera, balletto e concerti. Si tratta anche di una ripartenza simbolica. Il giorno dopo (a 75 anni dal concerto diretto da Arturo Toscanini che riaprì il teatro dopo la ricostruzione post bellica) infatti l’esibizione verrà trasmessa dalle 12 in streaming su Raiplay e sul sito del teatro e alle 16:45 su Rai5 (con replica il 27 maggio alle 21.15) e alle 20:30 su Radio3. Non a caso proprio l’11 alle 11 in teatro verrà scoperta una targa in ricordo del sindaco Antonio Greppi che fortemente volle la ricostruzione della Scala bombardata. Come già voluto da Toscanini per il concerto del 1946, la musica non sarà preceduta da nessun discorso: le prime parole che ...

Read More »

Roberto Bolle riceve il prestigioso Premio Guido Carli 2021

Roberto Bolle riceve un nuovo ed importante riconoscimento per il suo operato artistico. Giovedì 7 maggio scorso l’etoile internazionale è stato insignito infatti del prestigioso Premio Guido Carli. Il riconoscimento porta il nome dello statista e padre fondatore dell’unione monetaria europea ed è stato istituto da Romana Liuzzo, nipote di Guido Carli. La premiazione si è svolta sia in presenza sia in streaming dal palco della Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica. L’evento intende valorizzare gli esponenti di spicco dell’economia, impresa, informazione. Ma anche le eccellenze italiane che si sono distinte per iniziative virtuose. Proprio la danza appare come nuova categoria in questa edizione del Premio Guido Carli 2021 grazie a Roberto Bolle. L’artista è stato premiato per il suo operato artistico e per il progetto OnDance che lo ha visto protagonista negli ultimi mesi di pandemia. Roberto Bolle riceve il Premio Guido Carli 2021 come simbolo di gioia e di speranza per il nostro futuro Ad aprire la cerimonia, l’esposizione della Medaglia del Presidente della Repubblica, destinata dal capo dello Stato Sergio Mattarella quale premio di rappresentanza di questa edizione del Premio. Numeri record quest’anno per il Premio, con ben 14 premiati. Non solo economisti e imprenditori, ma anche personalità ...

Read More »

L’arte della danza è maschio e femmina. La danza oltre i pregiudizi!

Negli ultimi tempi si parla molto dell’omofobia, argomento che tocca la società in cui viviamo e in particolare il mondo della danza. Spesso, infatti, l’arte coreutica rimane vittima di uno dei più comuni stereotipi: se un ragazzo sceglie di fare danza anziché calcio o pallacanestro viene immediatamente stigmatizzato e giudicato per non essere conforme a quello che la società si aspetta da lui. Ma cos’è esattamente l’omofobia? Letteralmente il termine significa “paura nei confronti di persone dello stesso sesso” e più precisamente riguarda l’intolleranza verso uomini e donne con preferenze omosessuali che, lo ribadiamo, riguardano la sfera delle libertà individuali e che nessuno ha il diritto di giudicare. L’omofobia può manifestarsi con una battuta apparentemente innocua su una persona gay, con offese verbali, fino ad arrivare a minacce o aggressioni fisiche. L’atteggiamento omofobo deriva dal preconcetto che sia sano e giusto scegliere un partner del sesso opposto, considerazione basata sulla falsa credenza che in natura non esistano comportamenti omosessuali. Gli individui che presentano omofobia in realtà sono semplicemente ignoranti, nel senso che non conoscono la realtà gay e lesbica. Ne possiedono un’idea astratta nata sulla base convenzioni sociali dominanti. Noi tutti tendiamo ad agire in modo coerente con ciò che ...

Read More »

Paolo Boncompagni: “La danza riparte con l’International Dance Competition Spoleto 2021” [INTERVISTA ESCLUSIVA]

Deus ex machina di una delle più grandi manifestazioni artistiche nazionali dedicate alla danza. Paolo Boncompagni da 29anni è l’anima dell’International Dance Competition Spoleto. Infaticabile Direttore Generale del grande evento tersicoreo più importante d’Italia. La kermesse di danza tra le prime al mondo, capace di portare un indotto di quasi 300mila euro a tutto il Comune umbro. Un obiettivo raggiunto con tanto lavoro, sacrificio, impegno, non solo di Boncompagni, ma anche da parte di tutti coloro che lo hanno aiutato in questi anni di intenso lavoro. In primis Irina Kashkova, Direttore Artistico della prestigiosa kermesse coreutica, Nicoletta Balduzzi cuore pulsante del’ evento. Ma anche Piero Martelletta, Stage manager sempre al fianco dell’organizzazione e di tutti i giurati che con impegno e dedizione fanno parte da anni dell’importante manifestazione. Tra questi Sara Zuccari, il nostro Direttore del Giornale della Danza. Vi proponiamo oggi l’intervista esclusiva a Paolo Boncompagni che ci ha illustrato le importanti novità dell’International Dance Competition Spoleto. L’evento si svolgerà live dal 17 al 22 luglio 2021 nel bellissimo comune umbro. Intervista esclusiva del Giornale della Danza a Paolo Boncompagni Paolo Boncompagni cosa dobbiamo aspettarci da questa nuova edizione 2021? Innanzitutto ci tengo a sottolineare che a luglio prossimo l’International Dance ...

Read More »

La danza è condivisione, consapevolezza e connessione con se stessi e con gli altri

  Praticare danza insieme ad altri aiuta le persone a vivere meglio le proprie emozioni. Innesca meccanismi di condivisione che permettono di esprimere al meglio quelle sensazioni che non trovano sfogo negli altri momenti del quotidiano. Ballare in gruppo, infatti, stimola una maggiore consapevolezza degli altri e di conseguenza un miglioramento dell’attenzione di sé, e dello spazio proprio e altrui. Armonizzare il movimento con quello dei compagni o del partner, nel caso dei pas de deux, accresce la concentrazione, la fiducia, e la vicinanza fisica e mentale. Passi e coreografie quindi possono favorire un confronto positivo, aiutare a esternare i propri stati d’animo e a condividerli con gli altri, compagni, insegnanti o pubblico. Recenti studi scientifici hanno rilevato che la sincronia e lo sforzo condiviso durante la danza aumenta la socialità dell’individuo e addirittura la tolleranza al dolore. La terapia basata sulla danza di gruppo è, infatti, già utilizzata per aiutare i bambini affetti da autismo a connettersi con gli altri. Il valore della danza è proprio lì, nel ruolo sociale che svolge, nel ricordarci l’importanza del gruppo e nell’avvicinarci a persone diverse da noi, che possono suscitare nuovi modi di vedere noi stessi e di approcciare agli altri. Oltre ...

Read More »
Bernadette-Torres

Bernadette Mirentxu Torres: “Per avere ancora un futuro, la danza dovrà focalizzare le proprie energie nell’educazione” [ESCLUSIVA]

Bernadette Mirentxu Torres inizia a danzare all’età di sei anni. Durante gli anni di studio perfeziona la sua tecnica di danza classica attraverso corsi intensivi con compagnie quali Pacific Northwest Ballet, American Ballet Theatre, Houston Ballet, Hubbard Street Dance Chicago. All’età di diciassette anni, Bernadette firma il suo primo contratto di balletto professionale con il San Diego Ballet ricoprendo prima il ruolo di solista e poi di Principal Dancer al California Ballet. La sua carriera continua in tournée negli Stati Uniti e in Europa come artista ospite in diversi gala internazionali. Attualmente insegna Master Ballet Classes presso varie accademie, lavora come coreografa ed istruttrice di Pilates, metodo a cui si è dedicata con particolare impegno negli ultimi anni. Bernadette ha accolto il Pilates nel suo stile di vita come una forma di cross training per la sua carriera di danzatrice. Con Carlo Di Dio è Co-Direttrice del programma di danza “Torres Di Dio Ballet Program” (TDBP). In questa intervista esclusiva si racconta al Giornale della Danza. Ha iniziato i Suoi studi di danza molto precocemente, quando ha deciso di voler diventare una danzatrice di professione? Quando avevo tre anni ho detto ai miei genitori: “Diventerò una ballerina”. È divertente perché ...

Read More »

“Arte & Spionaggio: Alberto Spadolini”, il libro sul celebre danzatore degli anni Venti

Sono trascorsi ben cinquanta anni dalla scomparsa del grande danzatore marchigiano Alberto Spadolini, in arte Spadò, ma il suo ricordo è più vivo che mai. L’Atelier di Riccione, che ne conserva la memoria, dedica, in occasione dell’anniversario della sua scomparsa, un libro al grande artista. Marco Travaglini, insieme ad Angelo Chiaretti, ispettore onorario dei Beni culturali e ad Andrée Lotey, docente di Letteratura Francese a Montréal, con la prefazione della giornalista Erminia Pellecchia, ha riacceso i riflettori sulla figura di questo danzatore leggendario, che ha ricevuto il giusto riconoscimento solo dal 2005, anno in cui è venuto alla luce il suo archivio, dalla polvere di una soffitta, con il volume: “Arte & Spionaggio: Alberto Spadolini” (anche l’Italia ha il suo James Bond)”, Ed. Atelier Spadolini. “Arte & Spionaggio: Alberto Spadolini”, il libro che celebra il ballerino, coreografo, scenografo, giornalista, pittore e playboy Una figura camaleontica quella di Alberto Spadolini, in grado sicuramente di non lasciarci indifferenti. Il James Bond celebrato nel volume “Arte & Spionaggio: Alberto Spadolini” è intrepido e sexy come la leggendaria icona americana. Il ballerino nato ad Ancona è circondato perennemente da donne bellissime e sexy, personaggi del jet set internazionale. Si muove con leggiadria tra il mondo ...

Read More »

Teatro alla Scala si amplia, posata la prima pietra del nuovo edificio

Geometrie precise, alternanza di pieni e vuoti e cura nel rivestimento. Così viene presentato il nuovo edificio destinato ad ampliare il Teatro alla Scala di Milano, la cui prima pietra viene posata oggi. Il piano economico-finanziario prevede un investimento complessivo di 17 milioni di euro. Il termine dei lavori è previsto per il mese di dicembre del 2022. Il nuovo edificio sorgerà in via Verdi e, come spiegano gli addetti, costituisce opera essenziale prevista come complementare al necessario ampliamento della sede storica del teatro già al momento dell’acquisto della palazzina stessa, avvenuto nel 1997. Le nuove soluzioni organizzative e produttive che potranno essere adottate con questo intervento consentiranno di migliorare lo svolgimento dell’attività artistica, grazie all’ampliamento dell’area di montaggio e smontaggio delle scene e alla realizzazione delle nuove sale prova per l’orchestra e il ballo, oltre a garantire gli spazi necessari al rientro in teatro di quelle funzioni amministrative ancora ubicate in sedi esterne. La realizzazione del progetto architettonico è stata affidata all’architetto Mario Botta che, insieme allo studio dell’architetto Emilio Pizzi, si era già occupato dell’importante intervento di restauro e ristrutturazione della sede storica del Teatro e dell’area tecnica della torre scenica realizzata tra il 2001 e il 2004. ...

Read More »

Siamo nati per amare la danza: lo dichiara la scienza

Il movimento è essenziale per la sopravvivenza delle specie. Il nostro cervello quindi è altamente stimolato dal gesto, dal linguaggio del corpo e dalle espressioni facciali. Diverse forme del corpo innescano nella nostra mente emozioni diverse. Un team di neuroscienziati di Londra ha scoperto, infatti, che guardare le forme morbide e armoniose di una ballerina genera sensazioni positive. La neuroestetica, area di ricerca che analizza l’estetica della produzione e fruizione di opere d’arte in chiave neuroscientifica, ha scoperto inoltre che il nostro cervello è predisposto geneticamente all’empatia, abilità sociale e strumento di comunicazione interpersonale basati sulla capacità di mettersi nei panni dell’altro, di condividerne gli stati d’animo. Ballando con i compagni o anche solo assistendo a uno spettacolo di danza dunque percepiamo e viviamo le emozioni degli altri, attivando una serie di stimoli neurali positivi. In occasione della recentissima Giornata Internazionale della Danza promossa dall’International Dance Council dell’UNESCO, vogliamo dunque ricordare le ragioni che rendono questa forma d’arte unica e preziosa. In realtà, il motivo è uno solo: la danza è amore. La danza è amore per: – la bellezza – il movimento – il proprio corpo – il proprio cervello – le proprie emozioni – la salute del corpo ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi