Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Danza (page 38)

Tag Archives: Danza

La Compagnia Zappalà celebra Sant’Agata con due serate in streaming

Quest’anno, a causa dell’emergenza sanitaria in corso, la Festa di Sant’Agata a Catania non potrà svolgersi con le consuete modalità. Per questo motivo la Compagnia ha deciso di regalare alla città e all’Italia intera una serata di rievocazione di questo appuntamento così importante e sentito. Il 3 e 4 febbraio Scenario Pubblico dedica due serate in streaming alla figura e alla Festa della patrona di Catania. Il 3 febbraio alle 20.30 Agata 2021| In assenza un documentario di Roberto Zappalà diviso in due parti: la prima, Prova sicura, è costituita da interviste e momenti delle prove dello spettacolo A. semu tutti devoti tutti, con il montaggio a cura di Andrea Di Giovanni e Giuseppe Tiralosi. La seconda, Tra sacro e profano è a cura di Alain El Sakhawi e ci regala una suggestione di immagini storiche della celebre Festa catanese. Il documentario è prodotto da Scenario Pubblico/Compagnia Zappalà Danza – Centro Nazionale di Produzione della Danza. Avendo superato il primo decennio della creazione che Roberto Zappalà ha costruito sulla grandiosa festa di Sant’Agata, terza festa cattolica più grande al Mondo, si è pensato di creare una testimonianza che mettesse in rapporto le tante immagini veicolate durante lo spettacolo con le ...

Read More »

Danza in Fiera 2021 le date della sedicesima edizione dal 16 al 18 Luglio

Le luci si sono riaccese: finalmente Danzainfiera 2021 sta arrivando! Le date da segnare in calendario sono 16/18 Luglio  2021 quando si aprirà il sipario della sedicesima edizione.  In realtà per noi le luci non si erano mai spente: abbiamo portato a termine con il vostro entusiasmo la quindicesima edizione ed eravamo subito pronti a metterci a lavoro per il 2021. Purtroppo sono arrivati mesi difficili che hanno messo ‘in attesa’ i nostri progetti e i vostri desideri più grandi. Ma adesso abbiamo tutti il diritto e il dovere di fare solo una cosa: guardare avanti e ripartire, insieme. Per questo motivo l’edizione 2021 di Danzainfiera diventa ancora più simbolica: sarà il luogo, lo spazio e il momento perfetto per ricominciare, riunendo e mettendo sotto i riflettori il movimento della danza. Brand, scuole, teatri, ballerini, insegnanti, associazioni: saremo tutti in prima fila per ricominciare insieme! Danzainfiera occupa circa 65.000 mq della Fortezza da Basso, suddivisi in 14 padiglioni, strutturati e allestiti per offrire ai propri visitatori una programmazione ampia e diversificata. Il cuore della manifestazione è il padiglione Spadolini, su più piani, che ospita sia gli stand commerciali che gli spazi riservati a scuole, compagnie enti e associazioni, ma anche le aule dedicate agli ...

Read More »

Alexia Di Filippo: “I miei metodi innovativi uniscono la bioenergetica alla danza”[INTERVISTA ESCLUSIVA]

Il Giornale della Danza incontra la Dottoressa Alexia Di Filippo, tra le psicoterapeute italiane più autorevoli in psicologia dell’età evolutiva. La studiosa romana ha elaborato una tecnica terapeutica sorprendente, che combina l’approccio dell’analisi bioenergetica con quello clinico strategico. Ciò ha fatto sì che la Di Filippo ottenesse risultati di grande efficacia e in breve tempo nella cura dei principali disturbi psicologici nonchè di personalità. Con questo background la psicoterapeuta ha brevettato due metodi molto innovativi nati da un’intensa attività di ricerca sul lavoro psico-corporeo condotto anche con i ballerini. Il valore del suo operato nel mondo del tango è stato altresì riconosciuto attraverso la sua recente nomina nel Comitato Tecnico Scientifico dell’Associazione Italiana Professionisti del Tango Argentino. I suoi metodi sono stati infine scelti per diffondere il benessere psico-corporeo nell’ambito di importanti eventi scientifici dove hanno riscosso notevoli consensi. Ne abbiamo parlato insieme in questa intervista.     Intervista esclusiva del Giornale della Danza alla Dottoressa Alexia Di Filippo Lei è una Psicoterapeuta ad indirizzo bioenergetico e ha di recente elaborato due metodi innovativi, nati dalla ricerca sul lavoro psico-corporeo, che coniugano alcuni aspetti della bioenergetica con elementi della danza e non solo. Ce li può illustrare? Bioenergetidanza e Bioenergetitango ...

Read More »

“Il crepuscolo dei sogni” inaugura la stagione 2021 del Teatro Massimo di Palermo

Sarà una prima via streaming, ma ci sarà. E questo è l’elemento fondamentale. Il Teatro Massimo di Palermo dà il via alla musica e alla danza con la pièce Il crepuscolo dei sogni, opera site specific del visionario regista tedesco Johannes Erath, al suo debutto in Italia, che firma anche la drammaturgia e l’allestimento scenico. Come in un grande set cinematografico, gli artisti si muovono in uno spazio scenico dilatato che oltre alla platea e al palcoscenico comprende anche i palchi e la galleria del Teatro. Uno spazio completamente trasformato dalla scenografia, illuminato da una luce lunare che avvolge e trasfigura ogni forma. Un luogo altro che diventa paesaggio dell’anima e che richiama la condizione di oggi, quella di un’umanità disorientata e isolata, che ha perso certezze e punti di riferimento, alle prese con distanze, separazioni, schermi e nuove modalità di comunicazione. In questo scenario sospeso, che alterna speranza e sconforto, l’arte e la musica restano le forme più alte di speranza. Erath e Wellber compongono così un “viaggio d’inverno” musicale, attraverso brani di opere diverse, da Rossini a Verdi, da Monteverdi ai Lieder di Schubert e di Richard Strauss, con una presenza ricorrente della “Traviata”, la cui protagonista è afflitta da ...

Read More »

Don Lurio, l’indimenticabile signor Dadaumpa delle gemelle Kessler

Don Lurio, nome d’arte di Donald Benjamin Lurio, è stato tra i più grandi ballerini, coreografi, conduttori e cantanti. Un grande artista a 360 gradi. Nacque a New York nel 1933. Nel 1957 esordisce nella tv italiana nello show Crociera d’estate. Oltre alle sue doti di ballerino, deve soprattutto la sua popolarità alle indimenticabili apparizioni vicino alle altissime gemelle Kessler. Ha lavorato in numerose trasmissioni: Canzonissima, Giardino d’inverno,  Studio Uno,  Sabato sera – Hai visto mai? – Formula due – Chi? – Pronto chi gioca?, solo per citarne alcune. Nel 1992 è stato ospite di Partita doppia,  mentre tra le sue apparizioni più recenti si annovera quella dello studio di “Quelli che il calcio“. Ha recitato anche in “Pugni, pupe e marinai”, nel 1961, con Ugo Tognazzi. Don Lurio: il popolarissimo ballerino della tv italiana Di origine italiana, Don Lurio iniziò a studiare danza a Brodway con Bob Fosse e Jack Cole. Don Lurio era alto circa 160 cm ed aveva una corporatura molto esile, tipica di un ballerino classico. In Europa approdò con il suo tour in Francia con Roland Petit, a Parigi allestì le coreografie di Appuntamento mancato di Francoise Sagan. Già in Francia era considerato un punto di riferimento per ...

Read More »
Teatro San Carlo

Giuseppe Picone, l’appello sentito per la danza e le scuole di danza: non starò a guardare la morte di un settore

E’ un anno che il mondo della danza è fermo, dimenticato, morto! Un momento di crisi e disperazione,  quello che stiamo vivendo e che ha messo a dura prova tutto il  sistema e le problematiche delle istituzioni a riguardo. A questo proposito le parole dell’étoile internazionale Giuseppe Picone,  tra i pochi insieme a Carla Fracci ad esporsi in aiuto della danza, risuonano come un grido di speranza, che restituisce la voce a tutto il mondo coreutico. Riportiamo le parole scritte sul profilo personale di Facebook il 19 gennaio 2021.   La situazione attuale del mondo della danza italiana è pessima. Non starò a guardare la morte di un settore di primaria importanza nel nostro paese. In questi giorni, ho rilasciato varie interviste per sensibilizzare il nostro governo, esattamente come feci 12 anni fa, dopo la pubblicazione dei decreti del Ministro Bondi. Essendo un momento molto particolare, c’è bisogno di fare e non parlare. È impossibile che i Teatri e Scuole di danza siano ancora chiusi. Quello che riuscirò ad ottenere con altre denunce, lo faccio perché sono innamorato del mio mestiere e non per un tornaconto personale. Ci sono degli addetti al lavoro nel nostro settore che mi fanno letteralmente ...

Read More »

Rai 5, Romeo e Giulietta protagonisti assoluti Misty Copeland e Roberto Bolle

È un classico della Scala il titolo d’apertura della Stagione di Balletto 2016/2017 del Teatro milanese: “Romeo e Giulietta” di Prokof’ev nella coreografia di Kenneth MacMillan, in onda domenica 24 gennaio 2021 alle ore 10.00 su Rai 5. Protagonisti l’étoile Roberto Bolle e la principal dell’American Ballet Theatre Misty Copeland, al suo debutto scaligero e per la prima volta in coppia con Bolle. Prima artista afroamericana a essere nominata principal all’American Ballet Theatre in 75 anni di vita della compagnia, la Copeland è stata protagonista di numerosissime trasmissioni televisive, pubblicazioni, premi, iniziative di beneficienza. Insieme a Roberto Bolle affronta un classico della coreografia, sulle immortali note di Prokof’ev, che ha creato una musica straordinaria, ricchissima di emozioni e di dettagli descrittivi, profondamente teatrale e coinvolgente. Tra variazioni tecniche, danze d’insieme e passi a due di grande equilibrio ed eleganza, Romeo e Giulietta di Kenneth MacMillan, in repertorio alla Scala da molti anni, ha visto alternarsi protagonisti indimenticabili e appassionati, che hanno dato corpo e anima alla vicenda shakespeariana degli amanti veronesi, che MacMillan tratta con profonda attenzione alle relazioni umane, con lirismo e tensione psicologica, senza dimenticare i momenti di humour, attraverso le dinamiche e le emozioni del ballet d’action, ...

Read More »

Prix de Lausanne 2021 annunciata la giuria internazionale

Anche se la Video Edition promette di essere molto diversa da tutto ciò che è sempre stato il  Prix de Lausanne, ci sarà comunque un concorso e quindi una giuria! Di seguito i nomi di questa giuria 2021, ancora una volta composta da personalità della danza di fama mondiale, che si riunirà a Losanna il prossimo febbraio per guardare i 79 video dei candidati e contrassegnarli. La giuria della Video Edition sarà composta dai seguenti membri: Richard Wherlock – Presidente della giuria, Direttore del Prix ​​de Lausanne 2021 e capo coreografo, Basel Ballet Clairemarie Osta  – Vicepresidente della giuria, Prix de Lausanne 2021 Capo del dipartimento di balletto, Royal Swedish Ballet School / Étoile, Paris Opera Ballet Armando Braswell Direttore, Braswell Arts Center / Insegnante di danza contemporanea, Prix de Lausanne 2020 Kinsun Chan D irector, Tanzkompanie Theatre St. Gallen / Coreografo, Scenografo e Costumista Myrna Kamara Artista e insegnante ospite / Ex preside, Miami City Ballet / Ex ballerina, NYCB / Regista e ballerina, balletXtreme Nicolas Le Riche Direttore artistico, Royal Swedish Ballet / Étoile, Paris Opera Ballet Ihsan Rustem Resident Choreographer, NW Dance Project (US) / Ex Dancer, Ballet Theatre Munich Sarawanee Tanatanit Artista e fondatore internazionale ospite, HOSTBKK Arts Center / Vincitore del premio, ...

Read More »

Il coreografo Wayne McGregor premiato a Lausanne

Il Prix de Lausanne consegnerà il Lifetime Achievement Award 2021 al coreografo britannico Wayne McGregor CBE . L’artista visionario e poliedrico, acclamato sia in ambienti artistici che accademici, accetterà questo Premio dal vivo su Arte Concert il 6 febbraio 2021, in occasione della serata finale del concorso. Ogni anno dal 2017, il Prix ​​de Lausanne premia un ballerino o un coreografo che ha dato un contributo forte e significativo al mondo della danza. Al di là della statuetta aneddotica per questo premio, lo scopo principale è quello di evidenziare le carriere di personalità e artisti che potrebbero ispirare sia i giovani talenti del concorso che i ballerini affermati che gravitano attorno al Prix de Lausanne. I destinatari precedenti sono John Neumeier , Jean-Christophe Maillot , Marcia Haydée e Carolyn Carlson. Ora è il turno del coreografo britannico Wayne McGregor di ricevere questo premio realizzato a Losanna. “Wayne McGregor è un coreografo di danza contemporanea innovativo ed eccezionale. Ha evoluto il concetto di danza nel 21 ° secolo e mi congratulo con lui per il suo ricco virtuosismo e brillantezza! ” , Ha detto Kathryn Bradney , Direttore artistico ed esecutivo, Prix de Lausanne. Wayne McGregor Nato a Stockport (Gran Bretagna) nel 1970, Wayne McGregor CBE (Commander of the Order of the British Empire) è un coreografo e regista britannico. Dirige lo Studio ...

Read More »

State Opera Stara Zagora Ballet audizione per ballerini/e

State Opera Stara Zagora Ballet – Bulgaria annuncia un’audizione per 2 ballerini e 2 ballerini. Dove: Stara Zagora, Bulgaria Quando: 15 febbraio 2021 Scadenza per le candidature: 9 febbraio 2021 State Opera Stara Zagora Ballet – Bulgaria annuncia un’audizione per 2 ballerini e 2 ballerini. L’audizione avverrà solo con documenti. Per candidarsi , inviare i seguenti documenti: 1. CV 2. Video di variazione del balletto classico 3. Video di coreografia del balletto contemporaneo Stipendio: 400 euro più i soldi dell’alloggio Dettagli di contatto: Aneliya Dimitrova aneliya.dimitrova89@gmail.com Per ulteriori informazioni, visitare https://operasz.bg/ Redazione www.giornaledelladanza.com

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi