Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / News / Teatro Arcimboldi: annunciata la stagione 2025/2026

Teatro Arcimboldi: annunciata la stagione 2025/2026

La stagione teatrale 2025/2026 del Teatro Arcimboldi di Milano si preannuncia come un’autentica celebrazione della danza, un viaggio emozionale e visivo che attraversa il tempo e lo spazio, portando sul palco una selezione di eventi che spaziano dai grandi classici alle produzioni contemporanee più innovative. Con il suo inconfondibile mix di tradizione ed avanguardia, il TAM non solo si conferma come uno dei punti di riferimento culturali di Milano, ma si afferma anche come un dinamico laboratorio creativo, capace di ospitare le sfide artistiche più audaci e di promuovere la crescita di nuove forme di espressione coreutica.

Il Teatro Arcimboldi continua a rappresentare un palcoscenico privilegiato per la danza, dove artisti di fama internazionale e giovani talenti si incontrano in un dialogo continuo, dando vita a performance che spingono i confini della tecnica e dell’emozione. L’offerta della stagione 2025/2026 rispecchia questa vocazione, proponendo un’ampia varietà di stili e linguaggi, che vanno dal balletto classico, alla danza contemporanea, fino alle performance che sfidano le convenzioni.

Quest’anno il TAM si distingue per l’attenzione riservata alla contaminazione e alla sperimentazione, ospitando numerosi progetti che mescolano danza, musica, arti visive e nuove tecnologie. Ogni spettacolo non sarà solo un’esibizione, ma una vera e propria esperienza sensoriale, dove la potenza della danza si intreccia con altre forme d’arte per creare momenti di puro stupore. L’innovazione è infatti uno dei leitmotiv della stagione, con creazioni di coreografi contemporanei che esplorano temi profondi e universali, come la memoria, l’identità, e la relazione tra corpo e spazio.

TAM Ballet: La danza classica al centro della programmazione

Tra le produzioni più attese della stagione, spicca il ritorno del TAM Ballet, compagnia residente del TAM Teatro Arcimboldi Milano, che, il 19 ottobre 2025, porterà sul palcoscenico quello che è considerato il balletto più antico ancora oggi in repertorio delle compagnie di tutt il mondo: La Fille Mal Gardée, un’opera brillante che conquista il pubblico con la sua leggerezza, ironia e vivacità, raccontando con garbo la risoluzione di un amore ostacolato. I personaggi, vere e proprie caricature, arricchiscono la narrazione con ritmo e umorismo, rendendo ogni scena un piccolo gioiello teatrale. Su musiche di Peter Ludwig Hertel, lo spettacolo alterna momenti comici a passaggi più poetici e bucolici, con coreografie di grande impatto visivo e tecnica elevata. Uno spettacolo di raffinato intrattenimento, capace di coinvolgere anche i meno esperti grazie alla sua energia, all’eleganza del movimento e alla forte espressività scenica.

Il 10 e 11 gennaio 2026, il TAM Ballet, con l’OFI – Orchestra Filarmonica Italiana, porterà in scena Il Lago dei Cigni, uno dei balletti più iconici della storia della danza, una vera e propria pietra miliare del repertorio classico. Composto da Pëtr Il’ič Čajkovskij nel 1875-1876, il balletto fu rappresentato per la prima volta al Teatro Bolshoi di Mosca nel 1877, con una coreografia di Julius Reisinger. Tuttavia, la versione che oggi conosciamo e amiamo, con la celebre coreografia di Marius Petipa e Lev Ivanov, fu messa in scena a San Pietroburgo nel 1895, diventando rapidamente un successo mondiale. Per le sue musiche, eleganti e struggenti, e la bellezza delle coreografie, Il Lago dei Cigni è una delle opere più rappresentate e amate nel mondo del balletto. Il fascino senza tempo di questa produzione risiede nella sua capacità di evocare emozioni profonde attraverso il movimento e la musica, unendo la perfezione tecnica alla poesia visiva e sonora.

Roberto Bolle and Friends

Un altro appuntamento imperdibile per gli appassionati di danza è Roberto Bolle and Friends, che, dal 14 al 16 novembre 2025, tornerà a far brillare il palcoscenico del Teatro Arcimboldi. Lo spettacolo propone un programma che alterna classico e contemporaneo, con coreografie straordinarie interpretate da un cast d’eccezione, scelto da Bolle, tra i migliori talenti delle principali compagnie del mondo. Questa settimana speciale non solo presenterà alcuni dei più prestigiosi danzatori, ma offrirà anche l’opportunità di vivere la danza in modo completo, con workshop e incontri dedicati. Un’occasione unica per avvicinarsi al mondo della danza attraverso la maestria e l’eleganza di Roberto Bolle, che con la sua energia e il suo talento ha conquistato il pubblico di tutto il mondo. Un evento unico, prodotto da Artedanza srl, che unisce eleganza, tecnica e passione, pensato per conquistare sia gli appassionati di danza che il grande pubblico.

Les Étoiles: le stelle della danza mondiale

Dopo il successo travolgente dell’edizione 2024, nelle date 11 e 12 aprile 2026, il TAM accoglierà di nuovo Les Étoiles, che si conferma uno dei punti di forza della stagione. Sul palco del Teatro Arcimboldi si alterneranno le étoiles delle principali compagnie di danza internazionali, offrendo uno spettacolo che celebra la ricchezza e la diversità delle tradizioni coreutiche. Un vero e proprio incontro di stili, dove il balletto classico, la danza contemporanea e l’innovazione si fondono in una sinfonia di tecnica impeccabile e passione travolgente, mostrando al pubblico la bellezza e la perfezione dei migliori danzatori a livello mondiale. Questa serata esclusiva non solo offrirà un’opportunità unica per ammirare i grandi maestri della danza internazionale, ma sarà anche un’occasione per scoprire anteprime di creazioni innovative firmate da coreografi emergenti. Grazie alla partecipazione di talenti provenienti da diverse culture, il programma promette di essere una vera e propria celebrazione della danza come linguaggio universale. Le performance, caratterizzate da un’intensa ricerca stilistica e interpretativa, offriranno al pubblico una panoramica unica sulle tendenze più all’avanguardia e sugli sviluppi più affascinanti della scena coreutica contemporanea.

Accademia Ucraina di Balletto

Il cuore pulsante della formazione coreutica giovanile sarà rappresentato dall’Accademia Ucraina di Balletto, che presenterà due dei più celebri classici del repertorio: Lo Schiaccianoci (6 e 7 dicembre 2025) e La Bella Addormentata (25 e 26 aprile 2026). In queste produzioni, i giovani allievi dell’Accademia saranno protagonisti assoluti, affiancati da étoile di fama internazionale che daranno un tocco di magia a ogni interpretazione. Gli spettacoli, accompagnati dall’Orchestra Filarmonica Italiana composta da 40 elementi, non solo celebrano la tradizione più pura del balletto, ma raccontano anche l’energia, la passione e la determinazione dei talenti emergenti che si preparano a conquistare i palcoscenici del futuro. Ogni spettacolo sarà un’esperienza unica, grazie alla straordinaria intensità interpretativa dei primi ballerini, alla tecnica impeccabile del corpo di ballo e alla maestria dei solisti. Il tutto esaltato dall’emozione delle note eseguite dal vivo, che conferiscono alla performance una dimensione emotiva e coinvolgente e dalla   magnificenza delle scenografie magnifiche e dei costumi. L’Accademia Ucraina di Balletto si conferma un’istituzione di eccellenza, dove la danza viene insegnata con un equilibrio perfetto tra rigore tecnico e un’attenzione particolare alla creatività, alla sensibilità artistica e alla ricerca del linguaggio coreutico più autentico. È un luogo dove i giovani danzatori non solo perfezionano le proprie capacità, ma si preparano a scrivere il loro futuro nella storia della danza mondiale.

La magia dei musical

In un programma così ricco non potevano mancare i musical con due appuntamenti imperdibili: Cats e The Book of Mormon. Cats, il musical da record di Andrew Lloyd Webber, che torna in Italia in un tour che farà tappa al Politeama Rossetti di Trieste dall’1 all’8 dicembre 2024 e al Teatro Arcimboldi di Milano, dal 27 gennaio al 1 febbraio 2026. Dopo il debutto della tournée internazionale a Düsseldorf, CATS sarà in tour in Europa fino al 2026. Basato sull’opera di T. S. Eliot Old Possum’s Book of Practical Cats, è uno dei musical più longevi di sempre, con un periodo record di 21 anni nel West End e 18 anni a Broadway, vincitore di 7 Tony Awards, 2 Grammy e numerosi altri riconoscimenti. Con la sua celebre colonna sonora – tra cui l’indimenticabile Memory – e l’allestimento originale che ha fatto la storia del teatro musicale, CATS continua a emozionare generazioni di spettatori. Cats non è solo un musical, ma un vero e proprio fenomeno culturale. La sua capacità di mescolare danza, musica e teatro in modo innovativo ha influenzato profondamente l’evoluzione del musical moderno. Il fascino di Cats risiede anche nella sua capacità di raccontare storie universali di appartenenza, solitudine e speranza, attraverso l’intensità dei suoi personaggi felini. La coreografia, firmata da Gillian Lynne, è uno degli elementi che ha reso questo musical un capolavoro senza tempo.

Per la prima volta in Italia e in esclusiva assoluta a Milano, dal 10 al 21 dicembre 2025, arriva uno degli spettacoli più attesi e acclamati della scena teatrale internazionale: The Book of Mormon, il musical che ha rivoluzionato il panorama del teatro contemporaneo con il suo stile dissacrante, il suo umorismo pungente e la sua irriverenza senza compromessi. Considerato il musical più esilarante, provocatorio e politicamente scorretto di sempre, The Book of Mormon è un concentrato di satira intelligente, gag travolgenti e brani indimenticabili. Vincitore di ben nove Tony Awards®, tra cui Miglior Musical, quattro Olivier Awards® e un Grammy® Award per il miglior album di un musical, lo spettacolo è nato dall’incontro di tre le menti creative di Trey Parker e Matt Stone, geniali autori e ideatori della serie cult South Park, e Robert Lopez, co-creatore del musical di successo Avenue Q e vincitore di un Oscar® per le musiche dei film Disney Frozen e Coco. Determinante per il successo dello show è anche il contributo del co-regista e coreografo Casey Nicholaw, figura di spicco nel panorama teatrale internazionale e già acclamato per la regia di Aladdin – Il Musical, A Qualcuno Piace Caldo e per le coreografie di Monty Python’s Spamalot.

Un’offerta che va oltre la Danza

Oltre alla danza, il Teatro Arcimboldi propone anche una serie di altre iniziative culturali, dalla musica al teatro, fino agli eventi immersivi e alle mostre. La sua vocazione multidisciplinare e internazionale si riflette in una programmazione che include produzioni di grande respiro, concerti, incontri, e residenze artistiche, creando un dialogo costante tra arte, innovazione e pubblico. La stagione 2025/2026 si presenta, dunque, come una grande festa della danza, un’occasione per celebrare la bellezza, l’energia e l’intelligenza naturale del corpo in movimento. Con i suoi eventi di punta, il Teatro Arcimboldi di Milano non è solo un palcoscenico, ma un luogo dove la danza vive, respira e continua a scrivere la sua storia.

INFO

www.teatroarcimboldi.it

 Lorena Coppola

Photo Credits: Paul-Coltas

www.giornaledelladanza.com

© Riproduzione riservata

Check Also

“Ravel-Boléro” con Savignano e Bernal a Bologna

Boléro-Ravel, da un’idea di Daniele Cipriani, con testo di Vittorio Sabadin e regia di Anna ...

Al Festival Aperto il Gruppo Nanou presenta “Redrum”

Da mercoledì 8 a domenica 12 ottobre al Teatro Municipale Valli di Reggio Emilia, andrà ...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi