Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità (page 127)

Attualità

Olga Smirnova lascia il Bolshoi e la Russia

Olga Smirnova, nata nel 1991 a San Pietroburgo, è ufficialmente prima ballerina dell’Het Nationale Ballet (Balletto Nazionale Olandese) con sede ad Amsterdam, Olanda. La giovanissima allieva della celebre Marina Kondratieva ha lasciato definitivamente il Bolshoi per divergenze di opinioni sull’attuale conflitto in Ucraina. Smirnova non è l’unica ad aver deciso di lasciare il paese: dall’inizio della guerra sono moltissimi i russi che stanno emigrando, spesso utilizzando la linea ferroviaria che collega Helsinki (Finlandia) a San Pietroburgo.  “Diamo il benvenuto alla prima ballerina Olga Smirnova del Russian Bolshoi Ballet e al solista Victor Caixeta del Mariinskij di San Pietroburgo nella nostra compagnia con effetto immediato – si legge in un post del Balletto nazionale olandese – Non è stato possibile per entrambi i ballerini continuare a lavorare in Russia a causa della guerra in Ucraina, motivo per cui entrambi hanno deciso di unirsi al Dutch National Ballet. Li accogliamo entrambi a braccia aperte. OIga danzerà il suo primo ruolo con la nostra compagnia nel balletto classico Raymonda (date da annunciare) che vedrà anche la partecipazione di Victor”. “Smirnova è stata esplicita nella sua recente denuncia dell’invasione russa dell’Ucraina che rende insopportabile per lei continuare a lavorare nel suo Paese”, ha aggiunto il Balletto nazionale olandese.

Read More »

Le Quattro Stagioni di Fredy Franzutti

Sabato 19, ore 21.00 e Domenica 20 Marzo, ore 18.00 il Balletto del Sud presenta, al Teatro Apollo di Lecce: Le Quattro Stagioni, performance di teatro, danza e musica dal vivo con l’attore Andrea Sirianni e l’Orchestra Sinfonica OLES con il primo violino Alina Komissarova.   Una delle produzioni più moderne del repertorio della compagnia, che ha riscosso, fin dalle prime rappresentazioni, gran successo di pubblico e lodi dalla critica ed ha replicato in importanti festival e teatri italiani.   Le quattro stagioni, del coreografo Fredy Franzutti, per riflettere sulle fasi della vita dell’uomo. La legazione dei quadri è affidata alle rime del poeta W. H. Auden, tra le massime personalità della poesia del Novecento, che divise la sua produzione poetica nelle stagioni dei sentimenti nella sua analisi della società dell’uomo comune definito “l’ignoto cittadino”.   Lo spettacolo è dedicato alla vita e agli scritti del poeta inglese leader, negli anni Trenta, dei poeti di avanguardia. La sua produzione letteraria si contraddistingue per l’impegno politico, sociale ed ideologico.   Americanizzato nel 1938 analizza, critica e fa riflettere la società americana nel boom economico del dopoguerra. Un’analisi sociale attenta alle discriminazioni, agli abusi dei poteri dominanti, all’eccentricità di un’America muscolare e guerrafondaia.   La parte del paese più liberale e intellettuale ...

Read More »

Torna in Italia Carolyn Carlson

Il 19 marzo prende il via il workshop guidato da Carolyn Carlson. Il 25 marzo al MANU (Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria) la presentazione di Mandala, coreografia di Carolyn Carlson interpretata dalla perugina Sara Orselli. A seguire la presentazione finale dei danzatori di C.R.E.A. Showcase n. 6 / Carolyn Carlson. Perugia porta in Italia Carolyn Carlson, la celebre coreografa statunitense, icona della danza, sarà in città per un workshop e due spettacoli speciali al MANU Prima coreografa a ricevere un Leone d’Oro alla carriera, la sua poetica ha dato un contributo ingente alla danza contemporanea italiana. Ballerina, Artista, figura cardine della danza, icona mondiale, Maestra e prima coreografa a ricevere un Leone d’Oro alla carriera; la sua poetica ha dato un contributo ingente alla danza contemporanea, influenzandone l’evoluzione fino ai giorni nostri. Carolyn Carlson, danzatrice e coreografa statunitense, arriva in Italia, a Perugia, nell’ambito del progetto C.R.E.A. (Choreography, Research, Empowerment, Audiences) di Dance Gallery, l’associazione perugina che dal 1994 si occupa di arti performative, danza e linguaggi del corpo. Un triplo appuntamento che la vedrà protagonista nel capoluogo umbro da sabato 19, per il workshop, fino a venerdì 25 marzo, con ben due eventi presso il MANU (Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria). Carolyn Carlson vanta un’influenza e un successo considerevoli nella nascita ...

Read More »

Daniel Ezralow in scena con Open, inno alla libertà creativa

Martedì 22 marzo ore 20:00 per il programma DANZA del Teatro Amilcare Ponchielli: Open uno spettacolo di Daniel Ezralow, scritto da Daniel Ezralow e Arabella Holzbog Open è un favoloso patchwork di piccole storie che strizzano l’occhio allo spettatore con numeri a effetto, multimedialità, ironia e umorismo, all’insegna del più puro entertainment. “Un antidoto alla complicazione della vita”, come dichiara lo stesso Ezralow. Un insieme di brevi quadri di ingegnose coreografie, magistralmente eseguite dai danzatori della compagnia, che fondono danza contemporanea e musica classica per un effetto di grande impatto. Open, spettacolare inno alla libertà creativa e a tutti i successi creati da Ezralow, catapulta il pubblico in una nuova dimensione in cui umorismo e intensità danno vita a una miscela esplosiva di straordinaria fantasia creativa ed emozione scenica. Uno spettacolo brillante e ricco di verve realizzato con gli occhi e il gusto di oggi. Come si legge sul “Los Angeles Times”: Open è arte per tutti: riferimenti sofisticati, vistosa fisicità ginnica, giocosità colorata e luminosa, impressionanti proiezioni, umorismo e teatralità, umanità che fa ritorno alla natura rimanendo ancorata alla saggezza. Ezralow incoraggia l’audience a essere aperti alla vita. Lo spettacolo rispecchia pienamente lo spirito del coreografo, il cui motto è: Muoversi… saltare… ballare… sfuggire alla gravità e all’omogeneità della società e diventare sé stessi. La vita è un meraviglioso caleidoscopio di innumerevoli semplici azioni che sono uniche come ognuno ...

Read More »

Audizione per il Dance Theatre Heidelberg

Il Dance Theatre Heidelberg (DTH), sotto la direzione di Iván Pérez, è alla ricerca di ballerini con una tecnica contemporanea molto forte e capacità di improvvisazione, per la stagione 2022/2023. DTH è l’affermata compagnia di danza del Theater und Orchestre Heidelberg in Germania. Sin dalla sua fondazione nel 2018, la compagnia si è guadagnata un’ottima reputazione per il repertorio creato dal suo direttore artistico, Iván Pérez, spesso in collaborazione con l’Orchestra Filarmonica di Heidelberg, e per le creazioni di coreografi ospiti come Renan Martins e Astrid Boons. La compagnia utilizza un programma di allenamento diversificato formato da danza contemporanea, danza classica, improvvisazione, yoga. Si incoraggiano tutte le candidature indipendentemente da nazionalità, sesso, background etnico o sociale, religione e orientamento o identità sessuale.   La partecipazione all’audizione è possibile solo su invito e con certificato di vaccinazione, guarigione da Covid-19 o rapido test negativo. Le spese di viaggio e/o alloggio per l’audizione non possono essere rimborsate. Dove: Theater und Orchestre Heidelberg Theaterstraße 10, 69117 Heidelberg (Germania) Quando: sabato 16 aprile 2022 e domenica 17 aprile 2022 Come candidarsi: si prega di inviare la domanda via e-mail a: Audition@Theater.Heidelberg.de La domanda deve contenere curriculum vitae, comprese le informazioni personali, un primo piano e un collegamento video (Youtube o Vimeo) ...

Read More »

Compagnia Opus Ballet – “White Room”

white-room

Dal 31 marzo al 3 aprile 2022 nell’ambito del Festival “La Democrazia del Corpo” di Cango – Centro di produzione sui linguaggi del corpo e della danza diretto da Virgilio Sieni, la Compagnia Opus Ballet presenterà, in prima assoluta, White Room, coreografia di Adriano Bolognino, interpreti Giuliana Bonaffini, Emiliano Candiago, Sofia Galvan, Ginevra Gioli, Stefania Menestrina, Gaia Mondini, Giulia Orlando, Riccardo Papa, Frederic Zoungla, direzione artistica Rosanna Brocanello, consulenza artistica Laura Pulin. La creazione vuole approfondire gli aspetti emozionali dell’inverno, indagandone la trasposizione in forma di stato d’animo, ispirandosi all’opera Il ritorno dal bosco di Giovanni Segantini. Il quadro ritrae una dilatazione del tempo che, rallentando e tendendosi, mette in scena la fatica e la costanza dell’essere umano: una contadina trascina una slitta pesante in un paesaggio desolato circondato da montagne che sovrastano la neve cristallina. Tutti gli elementi pittorici partecipano alla rappresentazione di una tensione tra gli ostacoli connaturati allo statuto vitale e la forza umana che, in questo contesto, assume un carattere sovrannaturale. È proprio questa polarità a costruire un ponte tra l’universo contadino di Segantini e il nostro contemporaneo. Le difficoltà della vita spesso ci consegnano questa sfida sotto diverse forme, ridisegnando i contorni delle paure quotidiane ...

Read More »

Cancellato “Rasputin” di Sergei Polunin a Milano

Il secondo weekend di aprile 2022 doveva essere finalmente la volta buona per vedere ballare Sergei Polunin su un palcoscenico italiano, nei panni del suo celebre “Rasputin”.  Spettacolo cancellato per forza maggiore – “Venerdì scorso la sua organizzazione ci ha mandato la diagnosi dell’ospedale di Novosibirsk con le radiografie che attestano una lesione al tendine d’Achille del piede destro – spiega Gianmario Longoni, direttore artistico del Teatro degli Arcimboldi in un’intervista al quotidiano Corriere della Sera – ci hanno detto che ora Sergei è a Dubai per farsi operare e che fino a gennaio non se la sente di prendere nuovi impegni. Per gli Arcimboldi – ha concluso Longoni – è un danno enorme”. Il ballerino nei giorni precedenti all’infortunio si era detto molto dispiaciuto di ciò che sta accadendo in Ucraina, sua terra natia. Redazione  

Read More »

Il mondo della danza a Londra per il gala “Dance for Ukraine”

Ancora una volta il mondo della danza internazionale si unisce per raccogliere fondi, per  la terribile tragedia che in questi giorni tocca la guerra in Ucraina. Ivan Putrov (Ucraina) e Alina Cojocaru (Romania)  riuniscono una star della danza internazionale per il gala Dance for Ukraine una  raccolta fondi per l’Ucraina al London Coliseum il 19 marzo. Gli artisti che si esibiscono includono direttori del Royal Ballet, English National Ballet e Paris Opera Ballet tra cui Marianela Nuñez (Argentina), Mathieu Ganio (Francia), Katja Khaniukova (Ucraina), Isaac Hernández (Messico), Francesco Gabriele Frola (Italia), Emma Hawes (USA), Federico Bonelli (Italia), Fumi Kaneko (Giappone), Natalia Osipova (Russia), Mayara Magri (Brasile) e Reece Clarke (Regno Unito) con altri artisti ospiti da annunciare. Artisti di fama internazionale Alina Cojocaru e Ivan Putrov si sono formati insieme a Kiev da giovani studenti prima di studiare alla Royal Ballet School di Londra ed entrare nel Royal Ballet, diventando tra i più giovani ballerini principali nella storia della Compagnia. Con il loro viaggio di danza originario di Kiev, entrambi gli artisti volevano mostrare il loro amore, ammirazione e sostegno ad amici e familiari contattando i loro colleghi per ballare per mostrare sostegno e raccogliere fondi per le vittime di questo terribile ...

Read More »

Sasha Waltz prima mondiale Staatsballett Berlin

»SYM-PHONIE MMXX«, un pezzo per danza, luci e orchestra di Sasha Waltz e Georg Friedrich Haas, sarà presentato in anteprima mondiale il 13 marzo 2022 alla Staatsoper Unter den Linden di Berlino – la vendita dei biglietti è aperta. Sasha Waltz ha creato un nuovo lavoro per la danza e la musica allo Staatsballett Berlin che sarà messo in scena in coproduzione con Sasha Waltz & Guests e riceverà la sua prima mondiale il 13 marzo 2022 alla Staatsoper Unter den Linden di Berlino. Il coreografo ha incaricato il famoso compositore Georg Friedrich Haas di comporre musiche di balletto originali per una creazione congiunta. Dopo numerose opere, »SYM-PHONIE MMXX« è il suo primo lavoro teatrale ufficiale per la danza. Composta per un grande ensemble sinfonico della Staatskapelle Berlin, la musica dà spazio a elementi definiti dalla danza, che creano una stretta connessione tra il linguaggio musicale e il linguaggio del corpo dei ballerini. Georg Friedrich Haas è uno dei compositori di musica contemporanea di maggior successo. Il suo successo è dovuto in parte all’aver dedicato se stesso all’idea utopica – »irraggiungibile nella perfezione al cento per cento« – di creare una nuova musica che sia allo stesso tempo espressiva e rassicurante ― non nonostante ...

Read More »

La danza è uno strumento di pace, comunicazione profonda ed empatia

La danza è una risorsa per la soluzione dei conflitti interpersonali, intercomunitari, e addirittura nazionali e globali. Il riconoscimento dell’identità e le relazioni con l’altro sono le componenti chiave per la conclusione positiva di un conflitto innescato da pregiudizi culturali radicati. Costruire la pace richiede la necessità di ampliare e trasformare le visioni del mondo. Le arti generano nuove prospettive e si diffondono attraverso culture e visioni differenti. Il percorso creativo facilita la comprensione, l’identità e la costruzione di relazioni tra i gruppi in conflitto. Danzare dunque rappresenta una grande risorsa per la costruzione della pace e le relazioni con l’altro. Lavorando sul movimento, la danza attiva le aree frontali del cervello e i neuroni mirror fondamentali nella comunicazione non verbale e per entrare in empatia con gli altri, migliorando le funzioni dell’asse affettivo relazionale, motorio e cognitivo. Riproducendo la gestualità del soggetto che con cui stiamo comunicando, l’attività di mirroring esercitata attraverso la danza permette dunque di amplificare la comunicazione efficace. La comunicazione verbale, infatti, trasmette solo un significato limitato. In quanto forma di comunicazione primaria, il movimento è più convincente dei messaggi verbali, perché la maggior parte della comunicazione umana è di natura non verbale,  e l’arte di per ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi