Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Ticker (page 431)

Ticker

Révolution(s) all’Opera di Lione: intervista alla coreografa Tania Carvalho

Ci occupiamo spesso anche delle stagioni estere, e questa volta non facciamo eccezione, parlando della stagione dell’Opera di Lione, che bilancia tradizione e nuovi nomi della coreografia; in cartellone, in questi giorni un trittico di coreografie firmate Kyliàn, mentre il Gala di apertura della stagione sarà il 12 novembre con l’ingresso in repertorio della Carmen di Petit, in programma fino al 19 novembre insieme a L’Arlesienne. Si passa poi al 2016 con Made in America dal 13 al 17 aprile, ma prima (dal 9 al 13 febbraio) Révolution(s), una serata che prevede coreografie di Emanuel Gat, Rachid Ouramdane e Tania Carvalho. Tania Carvalho, coreografa portoghese, con la sua creazione Weaving Chaos, che ha ottenuto buonissimi feedback alla scorsa Biennale di Lione e che l’ha portata a questa creazione per la compagnia dell’Opera, è stata in cartellone anche al Festival Operaestate recentemente concluso. L’abbiamo incontrata, e ci ha contagiato con la sua risata e la sua determinazione, per conoscere meglio come lavora quest’artista, che è anche coreografa, musicista, pittrice… Prima di tutto…perché l’Odissea? In realtà mi è stato commissionato un lavoro su uno dei poemi omerici e ho scelto l’Odissea. L’ho scelta perché insiste su alcuni temi, come il viaggio (che ...

Read More »

Luogo di incontro e memoria con “L.A.N.D.” di Daniele Ninarello

Il 27 settembre 2015, presso Teatro Auditorium Cavallerizza di Reggio Emilia, assisteremo a L.A.N.D. Where is my love, performance di danza contemporanea e di ricerca, ideazione e coreografia di Daniele Ninarello, musiche Adriano De Micco e Stefano Risso, in coproduzione con Torinodanza festival – Fondazione del Teatro Stabile di Torino, con il sostegno di MosaicoDanza – Festival Interplay, Le Pacifique | CDC – Grenoble. Progetto vincitore del premio CollaborAction 2014 assegnato da Rete Anticorpi XL, L.A.N.D. parte dal presupposto che le nostre memorie fisiche generano pensieri, i quali a loro volta generano azioni, nati dalle relazioni tra performers (Daniele Ninarello, Annamaria Ajmone, Marta Capaccioli, Pieradolfo Ciulli, Cinzia Sità), i quali abitano e contemporaneamente creano una rete di contatti, un luogo in cui il corpo in movimento diventa parte integrante del paesaggio, in un’influenza reciproca tra uomo, movimento e luogo. L’opera del giovane coreografo e danzatore torinese ci porta quindi ad immergerci nell’ascolto del nostro corpo, per ridefinirne ed espanderne limiti e margini e misurare e ridurre, attraverso la danza, lo spazio fra noi e gli altri. ORARI & INFO 27 settembre 2015 – Ore 21.00 Teatro della Cavallerizza – Cesare Zavattini Viale Allegri, 8 42121 Reggio Emilia Telefono: +39 0522 ...

Read More »

L’armonia e il fascino de “La bella addormentata nel bosco” al Teatro alla Scala

Čajkovskij, Petipa e Alexei Ratmansky: una imperdibile Bella addormentata vede La Scala in coproduzione con l’American Ballet Theatre in scena dal 26 settembre al 23 ottobre, dopo un grandissimo successo negli Stati Uniti, nato da un attento studio e da un appassionato lavoro di ricerca e ricostruzione. Una Bella addormentata mancava dalle scene scaligere dal 2007; dopo otto anni, e come culmine dell’omaggio della Scala a Čajkovskij, nel 2015 a 175 anni dalla nascita, finalmente si risveglierà in questa nuova e sontuosa veste con scene e costumi del vincitore di un Tony Award, Richard Hudson, ispirati al lavoro di  Léon Bakst per la storica produzione dei Balletti Russi di Djagilev del 1921. Sul podio torna un grande interprete del repertorio russo, Vladimir Fedoseyev. Il balletto più sontuoso, quasi il “balletto per eccellenza”: al suo nascere a Pietroburgo nel 1890 (in scena nel ruolo di Aurora l’italiana Carlotta Brianza) La Bella addormentata vide svilupparsi una collaborazione esemplare fra coreografo (Petipa), compositore (Čajkovskij) e il direttore dei teatri imperiali Vsevoložskij, creatore anche dei costumi, per dispiegare davanti agli occhi dei nobili pietroburghesi la dorata e favolosa grandezza della corte del Re Sole. Alexei Ratmansky, che ha fatto della ripresa dei classici uno ...

Read More »
Venus Nicola Galli

Ravenna a settembre è la Vetrina della giovane danza d’autore

Network Anticorpi XL è la rete italiana dedicata alla giovane danza d’autore, che coinvolge 32 operatori di 15 Regioni e da dieci anni rappresenta un esempio di promozione della nuova generazione di coreografi italiani. Un percorso collettivo che si arricchisce di nuove sfide culturali, mentre i partner del Network XL svolgono un importante ruolo di scouting e sottoscrivono delle linee guida condivise per diverse modalità di supporto agli artisti. Il Network propone diversi tipi di azioni, per rispondere alle necessità dei giovani autori nelle differenti fasi del loro percorso, e promuove, oltre alla Vetrina della giovane danza d’autore, anche Prove d’autore XL, CollaborAction XL, Nuove Traiettorie XL, CorpoGiochi XL, ResiDance XL, Botteghe d’arte e Danza Urbana XL. All’interno del Festival Ammutinamenti, dal 18 al 20 settembre, in scena dunque alcuni degli artisti coinvolti nel network, ai quali viene data una visibilità che li porti sempre più vicini a un pubblico via via più ampio, per potersi imporre sulle scene contemporanee, ma anche per arricchire sempre di più il proprio percorso. Questo dunque il programma: il 18 settembre, alle 16 e alle 17, alla Biblioteca classense, in scena Rimembranze di Annalisa Privati, un lavoro sulle immagini scolpite nella memoria, e M ...

Read More »

GD WEB TV: Roberto Bolle “regista”

Roberto Bolle non smette mai di stupire. L’étoile internazionale, infatti, è sbarcato alla 72ma edizione della Mostra del Cinema di Venezia per presentare “La Fabbrica dei sogni”, un cortometraggio inserito all’interno del progetto “Milano 2015”, film dedicato proprio alla città che quest’anno ospita l’EXPO. Roberto Bolle ha raccontato e descritto il Teatro alla Scala, eccellenza della città ma soprattutto luogo che l’ha visto crescere e diventare uno dei ballerini più importanti al mondo.   www.giornaledelladanza.com

Read More »

“Chut”: la danza si muove dentro la scenografia

Muoversi all’interno di una scenografia: è questo il vulnus di Chut, spettacolo in scena al Torino Danza Festival il prossimo 29 settembre. Un autentico gioco fiabesco e a tratti ambigui Chut significa caduta: in effetti sembra impossibile restare in piedi su quella sorta di tappeto persiano – increspato in piccole montagne e stretti canaloni – che costituisce la scenografia. La danza sembra un gioco per bambini, all’interno del quale ci si annaspa e ci si butta in discese vorticose di pochi centimetri, o ci si aggrappa su appigli che ci sospendono su precipizi inesistenti. Grégoire Monsaingeon, l’interprete, gioca come un bimbo intorno alla paura di cadere o forse addirittura su un sogno ricorrente: perderci dove sembra impossibile ci possa accadere qualcosa di simile. Come nelle favole, l’aspetto visionario domina e annulla la realtà, e all’eroe impacciato riesce ciò che pare impossibile, poco prima di inciampare sul nulla. In Chut tutto diventa ancora più ingannevole e ambiguo, grazie ad una interpretazione davvero straordinaria, che ha in Buster Keaton e Charlie Chaplin i suoi padri nobili. Lo spettacolo si inserisce nell’ambito della collaborazione con Espace Malraux – Scène nationale de Chambéry et de la Savoie e con La Francia in Scena. ORARI ...

Read More »

José Perez: “La mia è una Carmen moderna”

Il 14 settembre, nel suggestivo scenario del Teatro Romano di Benevento, costruito nel II secolo sotto l’Imperatore Adriano, andrà in scena la prima nazionale di Carmen, coreografia di Josè Perez, produzione Balletto di Benevento, con l’Orchestra Filarmonica di Benevento. Si tratta di un lavoro di grande impatto scenico, in cui si ha modo di apprezzare tutto il talento di Josè Perez, artista eclettico e poliedrico, nelle vesti sia di coreografo che di interprete.  Il giornaledelladanza.com ha seguito molto da vicino questa produzione, con servizi fotografici realizzati specificamente per l’evento e con degli approfondimenti speciali, tra cui questa esclusiva intervista rilasciata da Josè Perez. Come nasce questa produzione? L’idea è nata da una proposta che mi è stata fatta da Carmen Castiello, direttrice artistica del Balletto di Benevento. Lei mi ha spiegato le sue idee e insieme abbiamo deciso di creare una nuova versione di quest’opera. Si è data l’opportunità di rappresentarla in un teatro storico stupendo, il Teatro Romano di Benevento, uno dei più antichi, che può accogliere fino a 1400 spettatori, con un’orchestra di 70 elementi. Abbiamo intrapreso questo lavoro in un modo molto professionale e ho preso questo progetto molto a cuore. Si è creata una bella sinergia ...

Read More »

A MilanOltre la danza irriverente e poetica di Virginie Brunelle

Il 21 e 22 settembre 2015  nell’ambito della 29° edizione di MilanOltre Festival, il Teatro Elfo Puccini di Milano ospita la compagnia della danzatrice e coreografa canadese Virginie Brunelle con lo spettacolo Complexe des genres, su musiche di Wolfgang Amadeus Mozart, Franz Schubert, Frédéric Chopin, Ludwig van Beethoven, Max Richter, Philip Glass, Peter Broderick Brunelle arriva tardi nel mondo della danza, a 20 anni e a 25 si laurea all’Università del Québec di Montréal nel settore danza, iniziando a collaborare con coreografi affermati che la riconoscono da subito come una delle voci più interessanti del panorama coreutico internazionale. Nel 2009 la coreografa fonda la sua compagnia e crea opere di forte impatto, pluripremiate e apprezzate in tutto il mondo, caratterizzate da uno stile fisico e rigoroso, con forti richiami cinematografici e da ritmi e movenze irregolari e primitivi. Complexe des genres racconta in modo ironico e spesso addirittura irriverente ma sempre divertente, l’incontro/scontro tra l’universo maschile e quello femminile, prendendo in prestito i codici della danza classica, ma rielaborandoli in un nuovo linguaggio, dando vita ad una danza acrobatica, energetica, fortemente fisica e sensuale, ma anche straordinariamente poetica. In scena tre uomini e tre donne (i danzatori Isabelle Arcand, Claudine ...

Read More »

Al MAXXI una “great night” argentina

Ultimo appuntamento al MAXXI con Great Nights il progetto composto da quattro serate con spettacoli di danza, canto e cibo tradizionale dedicate alla cultura di Cina, Africa, India e Argentina. Sabato 12 settembre a partire dalle 20.00 sarà la volta dell’Argentina con la serata dal titolo Tango e milonga sotto le stelle con i Maestri Pablo Garcia e Romina Godoy. García e Godoy, artisti di fama internazionale, che da anni promuovono in Italia la cultura e il tango argentino, patrimonio dell’umanità, si esibiranno in uno spettacolo di tango salon. La passione per il tango, l’inconfondibile talento e l’eleganza, l’improvvisazione intesa come pura creatività, lo stile di García e Godoy sono la garanzia di una performance unica, un’occasione da non perdere per vedere dal vivo due artisti considerati tra le massime espressioni del tango argentino nel mondo. Subito dopo lo spettacolo, la piazza del MAXXI si trasformerà in una milonga pronta ad accogliere non solo i tangueri più esperti che vogliono cimentarsi in un tango appassionato, ma anche i neofiti e gli spettatori più curiosi. Anche in questa occasione, saranno preparati piatti tipici argentini, serviti in “cestini da pic-nic” realizzati in collaborazione con lo IED e in vendita al MAXXI 21. Le quattro serate GREAT NIGHTS realizzate ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi