Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Ticker (page 455)

Ticker

Imperdibile appuntamento con “Lo Schiaccianoci” di Luigi Martelletta a Bologna

Il 4 gennaio 2016 al Teatro Duse di Bologna andrà in scena Lo Schiaccianoci, regia di Luigi Martelletta, coreografie di Marius Petipa, rivisitate da Simona la Causa, musica di Pëtr Il’ic Ciajkovskij, con la partecipazione di due étoiles internazionali del Balletto di Cuba, Vittorio Galloro e Arianne Lafita Gonzalves e i solisti della Compagnia Almatanz. La trama del balletto è tratta da un racconto di Ernst Theodor Amadeus Hoffmann, che narra come, durante la vigilia di Natale, il sindaco indica una festa per i suoi amici e per i loro figli che stanno danzando, quando arriva il signor Drosselmeyer, amico di famiglia, che porta regali a tutti i bambini, intrattenendoli anche con giochi di prestigio. Alla sua prediletta, Clara, Drosselmeyer regala uno schiaccianoci a forma di soldatino che Fritz, il fratello, rompe per dispetto. La bambina, stanca per le danze della serata, si addormenta su una sedia e inizia a sognare, ma il suo sogno si trasforma in un incubo, da cui il suo principe (lo schiaccianoci) correrà a salvarla, conducendola in un luogo magico, dove le bambole prendono vita con un divertissement allegro divertente e colorato e dove si combattono battaglie tra soldati e topi. Pur mantenendo la struttura ...

Read More »
“Lo Schiaccianoci” ritorna al Teatro San Carlo di Napoli nella versione coreografica di Charles Jude

“Lo Schiaccianoci” ritorna al Teatro San Carlo di Napoli nella versione coreografica di Charles Jude

  Da giovedì 29 dicembre 2016 a mercoledì 4 gennaio 2017, per 6 recite, ritorna al Teatro di San Carlo il classico di Natale per eccellenza, Lo Schiaccianoci di Pëtr Il’ič Čajkovskij (1840 – 1893) questa volta in un nuovo allestimento con le scene e i costumi rispettivamente di Nicola Rubertelli e Giusi Giustino in una versione coreografica mai andata in scena prima al Lirico di Napoli, quella del 1997, di Charles Jude, direttore del Ballet de l’Opéra de Bordeaux dal 1996 ed ex étoile dell’Opéra di Parigi. Protagonista nel ruolo di Marie, Ekaterina Oleynik (29 dicembre; 30 dicembre e 4 gennaio, spettacoli delle ore 21:00), al suo debutto al Teatro di San Carlo, cui si alterneranno Anna Chiara Amirante (30 dicembre, spettacolo delle ore 17:00 e 3 gennaio) e Claudia D’Antonio (4 gennaio, spettacolo delle ore 17:00); il Principe Schiaccianoci sarà interpretato da Alessandro Macario (29 dicembre e 30 dicembre, spettacolo delle ore 21:00) Alessandro Staiano (30 dicembre, spettacolo delle ore 17:00, 3 gennaio e  4 gennaio, spettacolo delle ore 21:00) e Salvatore Manzo (4 gennaio, spettacolo delle ore 17:00). L’Orchestra del Teatro di San Carlo sarà diretta, per l’occasione, da David Coleman, il Coro di Voci Bianche è preparato ...

Read More »

La Belle di J.C. Maillot: una fiaba a tinte scure, in scena al Grimaldi Forum

Se i festeggiamenti per il Capodanno vi portano in Costa Azzurra, e vi state disperando perché vi hanno trascinato lontano dalle solite celebrazioni in un teatro con i vostri danzatori preferiti in scena, asciugate le vostre lacrime e brindate al 2017 in tranquillità: al Grimaldi Forum va in scena dal 28 dicembre al 3 gennaio La Belle dei Ballets de Monte-Carlo, coreografata da Jean Christophe Maillot. In questa versione della celebre fiaba, La Bella Addormentata appunto, il coreografo ha scelto una lettura psicoanalitica, e a tratti feroce, che riscopre angosce e desideri della vita e dell’infanzia. Feroce contro la versione disneyana, soprattutto, con l’obiettivo di recuperare gli aspetti della storia che richiamano i rituali di passaggio che si presentano a una giovane donna durante la vita, presenti già nel racconto di Perrault. Il matrimonio con il principe quindi non rappresenta più il finale lieto che ci si aspetta: ma apre una seconda parte più oscura, in cui la principessa ormai regina e i suoi figli sono minacciati da Carabosse, il personaggio cattivo già della storia originale, che qui concentra in sé tutte le paure e i tabù della società, e che diventa un essere androgino e ambiguo, complesso, e non ...

Read More »
La magia dello “Schiaccianoci” di Amodio dà il benvenuto al 2017

La magia dello “Schiaccianoci” di Amodio dà il benvenuto al 2017

  La stagione di danza del Teatro Municipale Valli di Reggio Emilia apre la porte al nuovo anno, precisamente il 4 gennaio 2017 alle ore 20:30, con un “classico” della storia del Balletto davvero immortale, Lo Schiaccianoci, presentato nella versione coreografata e diretta da Amedeo Amodio e prodotta da Daniele Cipriani Entertainment, con il contributo del Ministero dei Beni, delle Attività Culturali e del Turismo. Fonte d’ispirazione è il racconto di E.T.A. Hoffmann Schiaccianoci e il Re dei Topi, celebrato nel 200° anniversario della sua pubblicazione, alla quale celebrazione si affianca quella della memoria di Emanuele Luzzati, curatore delle scene e dei costumi, scomparso ben 10 anni fa. In questo Schiaccianoci, creato per Elisabetta Terabust e Vladimir Derevianko da Amodio nel 1989 durante gli anni d’oro dell’ATER Balletto di cui egli era allora direttore, lo Schiaccianoci del titolo non è il prodotto di un sortilegio, bensì della fantasia di una bambina la quale (come tutti i bimbi) gioca e parla coi suoi giocattoli, facendoli vivere nel mondo magico dell’immaginazione, che è quello della “sua” realtà: uno schiaccianoci  può benissimo essere un principe, un’ombra sulla parete può diventare un drago in quel mondo dove desiderio e paura, sogno e incubo si ...

Read More »

Giornale della Danza: Auguri dal Direttore Sara Zuccari

Auguri. Sei anni fa nasceva il nostro giornale. Innovativo, dinamico, sempre aggiornato e in linea con le grandi testate giornalistiche per contenuti, stile e comunicazione. E questa è una pubblicazione speciale: un altro anno di informazione di danza si chiude tra alti e bassi, ma sempre con una profonda e sentita passione per quest’arte meravigliosa. Non mi soffermerò a ricordare , non sono tanto il tipo. Ma siccome credo nel merito, lasciatemi accennare una cosa: questo giornale ha aiutato migliaia di danzatori, coreografi, compagnie e festival a promuovere, ad avere una visibilità mediatica, di circuito e di botteghino, ma soprattutto ad informare il grande pubblico ogni giorno sul lavoro fatto (credo sia per questo che i nostri lettori lo hanno reso il giornale di danza più seguito e letto in Italia). Il giornaledelladanza.com non si è mai fermato, non è da noi. Anzi siamo stati continuamente alla ricerca per aggiornare il nostro servizio nel migliore dei modi, puntando sempre ad un’informazione corretta e sempre in tempo reale. Oggi posso dire a piena voce e con fermezza che il giornaledelladanza.com ha radicalmente cambiato il mondo del giornalismo e della critica di danza, diventando per tutte le altre realtà nate inseguito un ...

Read More »

Danza madre russa: intervista con Natalia Titova

Natalia Titova è una ballerina russa naturalizzata italiana, ha cominciato a danzare quando aveva solo quattro anni. Dal 1998, in coppia con il ballerino Simone Di Pasquale, partecipa a numerose competizioni sino al 2006. Si aggiudica i primi posti nelle più importanti competizioni mondiali: è stata vincitrice del “UK Rising Star”, si è classificata al “Blackpool Rising Star” ed è stata finalista al “World Masters” di Innsbruck. La popolarità per Natalia Titova arriva nel 2005 con la partecipazione in qualità di maestra di ballo al programma televisivo “Ballando con le stelle” condotto da Milly Carlucci in coppia con Paolo Belli, proseguita per nove edizioni. Nel 2006, in coppia con Samuel Peron, interpreta a teatro il ruolo di Stephanie Mangano nel musical “La febbre del sabato sera”, diretto da Massimo Romeo Piparo. Il 21 marzo del 2009 vince la quinta edizione di “Ballando con le stelle” in coppia con Emanuele Filiberto di Savoia. Nell’estate del 2010 conduce la 13ª edizione di “Meeting del mare” su Rai 1 con Massimo Proietto. Nel 2011, incinta, non gareggia a “Ballando con le stelle”, ma diviene l’insegnante dei “Ballerini per una notte”, danzando con Roberto Vecchioni e Michele Placido. Dal 2012 al 2014 ritorna a ...

Read More »

Il Giornaledelladanza.com consiglia 10 libri di danza da leggere e regalare a Natale

Il Giornaledelladanza.com quest’anno offre ai suoi lettori un’idea semplice e colta per facilitarli nella loro impegnativa e frenetica corsa ai regali, oppure lo spunto per un piacevole intrattenimento durante le vacanze natalizie. Perché non regalare un libro? Se poi il fortunato destinatario del bellissimo tomo impacchettato ed infiocchettato di rosso è un adepto di Tersicore perché non regalare lui un bel volume di danza? Nasce così questa iniziativa del Giornaledelladanza di proporvi una lista di 10 scelte di lettura tutte riguardanti l’ambito della danza e del balletto e tutte pubblicate di recente. La selezione è stata fatta in base ad un criterio eclettico piuttosto che omogeneo, per rispondere all’intento fondamentale di offrirvi il meglio di tutto ciò che è uscito nel corso degli ultimi tempi. È la tipologia di scrittura che rende quindi varia questa lista: monografie, autobiografie, volumi di storia, manuali pratici, carteggi… La seguente top ten diventa così al tempo stesso dispensatrice di consigli utili per azzeccare l’acquisto e una panoramica complessiva della storiografia coreutica di questo periodo, confermando pienamente quanto detto dal maestro Alberto Testa sul fatto che la danza vive in questo momento una fortunata pioggia benefica di libri. Enrico Cecchetti. Lettere 1922-1928 di Enrico Cecchetti (Edizioni Joker) ...

Read More »

Tanti auguri di buon compleanno al Maestro Alberto Testa, Presidente onorario del Giornale della danza

Buon Compleanno  Alberto Testa, nasce a Torino il 23 dicembre del 1922, danzatore, critico, storico e presidente onorario del giornaledelladanza.com, massima autorità della danza italiana e internazionale. Vincitore nel 1942 del Concorso dei Teatri Universitari con un atto unico, si laurea lo stesso anno in lettere all’Università di Torino con una dissertazione sulla danza. Studia danza classica a Torino con Grazioso Cecchetti, figlio di Enrico Cecchetti, perfezionandosi con Susanna Egri. Si esibisce in seguito in alcuni dei principali teatri italiani e stranieri sotto la guida di grandi maestri come Leonide Massine, Margarete Wallmann e Aurel Milloss, partecipando a numerosi festival come quelli del Maggio Musicale Fiorentino, della Sagra Musicale Umbra, del Festival di Salisburgo ecc. Attivo soprattutto come coreografo tra il 1965 e il 1987, cura i balletti per numerosi allestimenti operistici tra i quali Giovanna d’Arco al rogo (1960), La dama di picche (1963), Turandot (1984), La traviata (1984), Tannhäuser (1985) etc., ma anche per il teatro di prosa, dove, per il Festival di Todi, cura l’adattamento, la traduzione e la messa in scena di La città che ha per principe un ragazzo di Henry de Montherlant, nonché un Omaggio a Thornton Wilder a Roma nel 1998. Crea inoltre le danze per Il Gattopardo ...

Read More »

Grazia, magia e virtuosismi con “Lo Schiaccianoci” del Balletto di Mosca

Il 29 dicembre 2015 il Teatro Rossini di Pesaro ospita il Balletto di Mosca ‘La Classique’ che porta in scena Lo Schiaccianoci, fiaba natalizia per eccellenza, libretto e coreografie Marius Petipa, musiche di Pëtr Il’ič Čajkovskij, maître de ballet Evgenia Novikova, Andrey Shalin. La Classique diretta da Elik Melikov e riconosciuta dal Dipartimento della Cultura della Città di Mosca, annovera tra i suoi elementi numerosi danzatori eterogenei e di elevato livello artistico, provenienti dalle migliori scuole di danza e compagnie russe. Armoniosa e varia composizione, nata dall’unione di balli vivaci, fantastiche bambole meccaniche, trascinanti battaglie per tra topi e soldati e lo straordinario lieto fine, reso perfettamente dalla grazia e dal virtuosismo del grand pas de deux, Lo Schiaccianoci del Balletto di Mosca ripropone una fedelissima ricostruzione del balletto originale, emblema della tradizione coreutica russa, ricalcando i passi e i virtuosismi creati dal grande Petipa, accompagnando il pubblico in un mondo fatato. ORARI & INFO 29 dicembre 2016, ore 21.00 Teatro Rossini Piazza Lazzarini 61121 Pesaro PU Telefono: +39 0721 387621 Stefania Napoli www.giornaledelladanza.com

Read More »
La danza come rinascita e come rivincita. Intervista a Silvia Gribaudi

La danza come rinascita e come rivincita. Intervista a Silvia Gribaudi

  Silvia Gribaudi performer e coreografa, vincitrice del premio del pubblico e della giuria GD’A Veneto 2009, selezionata nel 2010 in Aerowaves Dance Across Europe, è ospite in numerosi festival nazionali e internazionali tra cui nel 2009 alla Biennale di Venezia Ground 0 e nel 2012 all’Edinburgh Fringe Festival. Segue progetti artistici di ricerca di danza sostenuti da: Il Cassero Bologna, Opera estate Festival Veneto, The Place (UK), Dansateliers (NL), Dansescenen (DK), Pasoa 2-Certamen Coreogràfico de Madrid (ES), Dance Week Festival (HR), Circuit Est Montreal, The dance center Vancouver, Nederlanse Dansdagen Maastricht, Dance House Lemesos Cipro. Docente fino al 2010 presso Accademia Teatrale Veneta conduce numerosi workshop in Italia e all’Estero su qualità di presenza ed espressione corporea. Quest’anno, dal 27 novembre al 4 dicembre, ha tenuto nell’ambito di Agorà, la stagione teatrale artisticamente diretta da Elena Di Gioia a Pieve di Cento (BO), il workshop legato al suo Progetto speciale Over 60, rivolto a un gruppo di partecipanti esclusivamente femminile.   Guardando ai successi conseguiti negli ultimi anni Duemila, spiccano sia il Premio del pubblico e della giuria Giovani Danz’Autori del Veneto nel 2009 sia la selezione all’edizione 2010 dell’Aerowaves – Dance Across Europe. Come ha vissuto le due ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi