Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Balletto (page 49)

Tag Archives: Balletto

Londra dure restrizioni per contenere il contagio da coronavirus tutti i teatri chiusi

Scattano le nuove e più dure restrizioni per contentenere il contagio da coronavirus a Londra. Dalla mezzanotte ora locale la città è passata al livello più alto delle restrizioni, infliggendo un altro duro colpo ai locali e alla cultura prima di Natale.  Con il passaggio della capitale britannica alla ‘Fase 3’ teatri, pub e ristoranti dovranno chiudere, anche se sarà ancora consentito vendere e consumare cibo da asporto. Da oggi i residenti non potranno socializzare in casa con nessuno che non sia della famiglia o della ‘bolla di sostegno’, ma ci si potrà incontrare all’esterno in gruppi fino a sei. Il segretario alla Sanità Matt Hancock ha sottolineato nei giorni scorsi che Londra ha visto un “forte aumento” dei contagi quotidiani e dei ricoveri ospedalieri. “Questa azione è assolutamente essenziale, non solo per mantenere le persone al sicuro, ma perché abbiamo visto che un’azione tempestiva può prevenire ulteriori danni e problemi a lungo termine in seguito”, ha detto al parlamento. Redazione www.giornaledelladanza.com

Read More »

Netflix ha realizzato una nuova serie TV dal titolo Tiny Pretty Things

Netflix ha realizzato una nuova serie TV dal titolo Tiny Pretty Things, basata sull’omonimo romanzo di Sona Charaipotra e Dhonielle Clayton. Ad occuparsi dell’adattamento, descritto come un mix tra Il Cigno Nero e Pretty Little Liars, è stato Michael MacLennan. La storia è ambientata nel mondo della danza classica, in particolare in una prestigiosa accademia di Chicago. Ma di cosa parla lo show? La trama della serie TV Tiny Pretty Things ruota attorno a giovani ragazzi con il sogno di diventare grandi ballerini. Per riuscire a raggiungere le proprie aspirazioni, sono costretti a lasciare casa. A Chicago la Archer School of Ballet è l’unica scuola di danza con un certo prestigio e in quanto tale si occupa di preparare giovani ballerini per la famosa compagnia della citta: il City Works Ballet. La Archer accoglie studenti di qualsiasi classe sociale e provenienza. Spesso le uniche cose che li accomunano sono talento e passione per il ballo, così profondi da far loro escludere a priori qualsiasi piano B, tutti elementi che, però, creano un grande senso di comunità, nonostante le differenze. Al momento queste sono tutte le anticipazioni che abbiamo per quanto riguarda la serie TV Tiny Pretty Things. Dopo questa panoramica generale, quando esce questo nuovo progetto? Netflix ha fissato la data di uscita della serie TV Tiny ...

Read More »

Roberto Bolle danza nel cartoon prodotto da MAD Entertainment

Danzeremo ancora insieme è il cortometraggio realizzato da MAD Entertainment e ispirato alla figura di Roberto Bolle che, «leggero come l’aria», suggerisce all’umanità di tenersi pronta per quando il palco si riaccenderà. “Ho pensato a tutte le difficoltà del diventare un ballerino e alle difficoltà che noi tutti stiamo vivendo in questo periodo per uscire dalle avversità. Ho voluto usare il linguaggio della Slam Poetry, una poesia scritta di pancia, immediata. Tutti questi elementi, insieme, possono arrivare a diventare un’opera soltanto attraverso il sogno la speranza e la costanza” racconta l’ideatore e regista del corto Francesco Filippini. Filippini insiste su un tratto comune alla danza e a qualsiasi forma d’arte: l’affanno generale dell’uomo che riesce a prendere aria e torna, finalmente, a respirare e a danzare ancora. Danzeremo ancora insieme regia, testi e animazione di Francesco Filippini, musica originale composta da Dario Sansone, leader dei Foja. Il corto Danzeremo ancora insieme di Francesco Filippini è visibile sui i canali social di MAD Entertainment Facebook, YouTube, Instagram. Mad Entertainment di Luciano Stella e Maria Carolina Terzi è una società di produzione cinematografica la cui mission principale è l’entertainment attraverso il cinema live, il cinema d’animazione e i documentari. Tra i numerosi ...

Read More »

Teatro alla Scala: calendario Fernet-Branca in vendita per l’Accademia

La fratelli Branca Distillerie festeggia i suoi primi 175 anni con un calendario speciale, interamente realizzato dagli allievi dell’Accademia del Teatro alla Scala che ne sono anche i protagonisti. Una edizione limitata in 175 esemplari in vendita sul sito dell’azienda che si ispira ai calendari storici della Fernet Branca, tradizione iniziata nel 1886. Gli studenti di scenografia teatrale hanno realizzato quattro diversi progetti (uno per stagione), quello di sartoria ha realizzato i costumi e gli stessi alunni sono stati protagonisti degli scatti di ogni mese con l’obiettivo di rappresentare il motto di Branca ‘Novare serbando’, ovvero cambiare nella tradizione. Un calendario che “mette in luce la bellezza di arti e mestieri dello spettacolo – ha sottolineato la direttrice generale dell’Accademia Luisa Vinci – attraverso i volti dei giovani che ogni giorno affidano all’Accademia Teatro alla Scala le proprie aspirazioni di successo, oggi più che mai ci infonde fiducia nel futuro”. ” Questo progetto che vede Fernet-Branca al fianco dell’Accademia Teatro alla Scala per valorizzare i talenti della nuova generazione – ha aggiunto e Niccolò Branca Presidente della Fratelli Branca Distillerie – è un esempio della nostra filosofia del fare, contribuendo attivamente per sostenere i giovani, Milano, l’Italia.”    Redazione www.giornaledelladanza.com

Read More »

Danza e bullismo: l’importanza di riconoscerlo e sconfiggerlo

Il bullismo è una forma di comportamento vessatorio attuato ripetutamente nei confronti di soggetti che per varie ragioni non sono in grado di difendersi. Bullizzare qualcuno significa quindi intimidirlo e agire in maniera prepotente, e non necessariamente indica un’aggressione fisica. Il bullismo è rintracciabile in molti ambienti frequentati dai giovani, come la scuola o una cerchia di amicizie, e sfortunatamente, non è raro trovarlo nelle scuole di danza, dove competizione e pressione possono tirare fuori il peggio delle persone. Lo stress e la gelosia diventano un mix pericoloso che affonda le sue radici nell’educazione ricevuta in famiglia e nella personalità dell’allievo più che nell’ambiente che frequenta. Molti ballerini, infatti, maltrattano gli altri come tentativo fuorviante di migliorare la propria autostima demolendo quella altrui. Gli obiettivi preferiti dai bulli di solito sono i ragazzi timidi, che non si adattano facilmente, i più sensibili e talentuosi, motivo per cui suscitano invidia in compagni più insicuri e meno dotati che reagiscono denigrandone le qualità. Il bullismo a danza può manifestarsi in modo molto sottile e spesso inizia con una banale situazione, come per esempio quando un allievo commette un errore e un compagno si sente in diritto di correggerlo di fronte alla classe. ...

Read More »

Carla Fracci: da cosa nasce questa particolare usanza di vestire di bianco?

Carla Fracci è una vera leggenda della danza. Oggi 84enne, la ballerina si è confidata nel programma di Serena Bortone “Oggi è un altro giorno”. In collegamento dalla loro casa milanese, la Fracci e il marito Beppe Menegatti hanno toccato vari argomenti, anche quelli più privati come la nascita del loro grande amore. “Se è stato un colpo di fulmine? Diciamo sull’elemento straordinario Carla Fracci certamente. Perché indossa sempre abiti bianchi? Da cosa nasce questa particolare usanza? Il marito della più grande ballerina di tutti i tempi ha spiegato che tale abitudine è nata mentre la donna aspettava suo figlio Francesco. “Vestivo abiti leggermente larghi. Oggi la pancia si mostra… Io ho preferito fare così quando ero incinta”, ha puntualizzato la ballerina che già al Corriere della Sera aveva parlato del suo look: “Il mio armadio? Ma non è vero che vesto solo di bianco! Nel guardaroba invernale, da qualche parte, ho anche qualcosa di marrone e persino di verde… Il bianco? Cominciai durante la gravidanza, nel 1969. Avevo pochissima pancia ma cercavo un modo per accentuare ancora di più la riservatezza di quel momento. Il bianco come discrezione, insomma. C’è una fotografia che mi ritrae a luglio, a Forte dei Marmi, ...

Read More »

Palestre, scuole di danza e piscine a lavoro per una riapertura a gennaio

Vediamo come andranno questi giorni e se riusciremo a creare le condizioni affinché queste festività non portino una terza ondata. Ma posso assicurarvi che da diversi giorni stiamo lavorando per provare una riapertura a gennaio delle palestre e delle piscine”. Così il ministro delle Politiche Giovanili e lo Sport, Vincenzo Spadafora, nel corso della tavola rotonda ‘La rete delle donne’, organizzata da Us Acli, in diretta streaming. “Moltissimo dipenderà dai dati dei prossimi giorni che, come avete visto, continuano a oscillare -aggiunge il ministro-. Ma posso assicurarvi che stiamo lavorando a tutti i livelli necessari. In questi giorni ho ricevuto molti messaggi di sportivi che lamentavano la chiusura delle palestre e delle piscine ed evidenziavano la moltitudine di persone per le strade. Ovvio che la decisione che ci ha portato alla chiusura di palestre, scuole di danza e piscine ha alla base ragionamenti molto complessi. In linea generale la motivazione era limitare gli spostamenti, e in questo rientrano le chiusure dei musei, dei cinema. Non c’e’ un criterio di penalizzazione sportiva”. Redazione www.giornaledelladanza.com  

Read More »
Danilo-Palmieri

Danilo Palmieri: “La danza è cultura, storia, tradizione, fa parte di noi” [ESCLUSIVA]

Nato a Brindisi, Danilo Palmieri, dopo aver frequentato l’Accademia Nazionale di Danza, nel 1995 vince una borsa di studio alla Royal Ballet School di Londra e l’anno successivo è ammesso alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala dove ottiene il diploma nel 1998. Nello stesso anno comincia la sua esperienza professionale al Ballet National de Marseille, diretta da M.C. Pietragalla. Nel 2001 inizia la sua collaborazione in qualità di solista con la compagnia AENAON diretta da Daniel Lommel. Nel 2002 torna al Teatro alla Scala per poi raggiungere la compagnia di Joseph Russillo al Teatro Regio di Torino. Nel 2005 comincia la sua collaborazione con Gheorghe Jancu che crea appositamente un assolo nel Sogno di una notte di mezza estate di B. Britten, per la regia di Pier Luigi Pizzi, andato in scena al Teatro Real di Madrid. Viene in seguito invitato dalla compagnia Scaena Ballet diretta da Carmen Roche nella produzione Lo Schiaccianoci. Dal 2006 è invitato in molteplici produzioni internazionali, lavorando con coreografi quali Gheorghe Iancu, Renato Zanella, Hugo Viera, Lynne Pag. Tra le sue partner di Myrna Kamara, prima ballerina del Miami City Ballet.  Artista poliedrico e versatile, si esibisce come Principal Guest Performer e tiene ...

Read More »

Mark Morris Dance Group compie 40 anni con il grande Mikhail Baryshnikov

“Fino a quando non potremo condividere di nuovo la gioia della danza con te nei teatri, continueremo a Dance On! (in linea). Dance On! Video Vault è una serie di raccolte d’archivio curate che offrono una rara possibilità di riscoprire i balli degli anni precedenti del Mark Morris Dance Group con vivaci introduzioni dello stesso Mark Morris”. Queste le parole in occasione dei festeggiamenti per celebrare 40 anni della famosa compagnia. Ad oggi, Morris ha coreografato 185 opere, alcune delle quali sono state eseguite solo poche volte,  Attraverso questa serie, si puntano i riflettori su coreografie e spettacoli che non sono così conosciuti e vengono trasmessi molto meno di alcuni dei spettacoli più iconici della compagnia. Ogni mese durante la nostra stagione digitale del 40 ° anniversario per un periodo di tempo limitato, verranno trasmessi in streaming su richiesta una raccolta diversa di opere complete dai nostri archivi. Per l’occasione la  prossima raccolta di Video Vault della stagione del 40 ° anniversario presenta quattro esibizioni di Mikhail Baryshnikov con il Mark Morris Dance Group.  La collezione, Baryshnikov Dances with MMDG , sarà disponibile su richiesta fino al 29 dicembre. Redazione www.giornaledelladanza.com

Read More »

Carla Fracci: la vita della grande ballerina diventa una fiction per la tv

La storia di un mito vivente, Carla Fracci, che con coraggio e fermezza riesce a vincere la sua sfida professionale e umana e a farsi riconoscere per le sue qualità. Dalla biografia della grande protagonista del mondo del balletto  internazionale prende le mosse il film TV che Anele, la società di produzione guidata da Gloria Giorgianni, sta preparando per Rai Fiction. Ad annunciare la notizia lei stessa, Carla Fracci ospite in Rai nel programma di Marco Liorni, qualche giorno fa. Carla Fracci è per tutti la personificazione della danza. È il sogno di tutte le bambine che vogliono studiare danza classica. È una donna caratterizzata da dedizione assoluta alla danza: un mito vivente del balletto. Dietro al mito costruto di Carla, c’è la forza che lo ha creato: lei stessa. Non si è infatti costruita un personaggio, non è dovuta ricorrere a continue revisioni e adeguamenti dell’immagine, come tante persone di successo, perché non è un tipo, è lei. Il suo è un successo che non ha conosciuto periodi di crisi, ma solo una continua crescita. Eppure non è diva tradizionale; ha mantenuto la sua spontaneità e genuinità popolare; anche nella vita quotidiana, fuori dal teatro, ha la stessa eleganza, lo stesso equilibrio, la ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi