Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Danza (page 54)

Tag Archives: Danza

“Danza e spettacolo: un costume di scena per essere visibili”: il video dell’Accademia Ucraina di Balletto

L’Accademia Ucraina di Balletto di Milano ha realizzato un video per attirare l’attenzione sull’arte, che spesso, ultimamente, è considerata “invisibile”: al contrario, la musica, la danza, il teatro e lo spettacolo dal vivo in generale sono e devono essere visibili, per gli occhi e per il cuore. Insieme a questo video, pubblichiamo anche la dichiarazione di intenti della Direttrice dell’Accademia, Caterina Calvino Prina. “Sono due mesi che il settore della danza, della musica, della lirica e dello spettacolo in generale non può far altro che rimanere inerte, di fronte ad una situazione che ha portato al blocco totale di tutte le forme di attività legate al settore stesso. Non si discute l’assoluta necessità di mettere in atto le misure che sono state prese e non è retorica condividere il pensiero che la salute rappresenti il valore primario. Ciò che spaventa tutti gli addetti del mestiere è l’esser stati trasformati in una nuova categoria di “INVISIBILI”. Ligi e rispettosi delle regole continueremo ad attendere che vengano almeno formulati dei protocolli di riapertura per permettere anche a noi di poter ricominciare in sicurezza, ma è spontaneo pensare che chi decide in questo momento per noi, non ha solo una squadra del cuore, ...

Read More »

L’alimentazione corretta dei danzatori: i consigli in quarantena

Mai come ora è importante prendersi cura di noi stessi. “Mens sana in corpore sano” recita l’antico detto. L’alimentazione è alla base del nostro sistema fisico e psichico, già fortemente provato dal lockdown causato dal coronavirus. La tentazione di aprire il frigo e di mangiare ciò che capita può prendere il sopravvento. I danzatori, in particolar modo, devono essere attenti a come si alimentano poichè il corpo è il loro strumento di lavoro. Mangiare bene non è solo una questione estetica, ma in primis di benessere mentale e fisico. Il Giornale della Danza vi offre dieci consigli alimentari per affrontare al meglio queste giornate in casa. Diminuire le quantità di ciò che mangiamo. In questo momento siamo in modalità più statica rispetto alla normalità, è chiaro quindi che il nostro fisico brucia di meno rispetto al normale. Cerchiamo di diminuire un pò la quantità di cibo che ingeriamo. Un piccolo trucco è servire il pranzo o la cena in un piatto da dessert, che è più piccolo rispetto al classico. Ci darà l’idea che avremo fatto lo stesso un pasto abbondante. Corretta idratazione. Bere acqua ogni giorno è fondamentale per la nostra salute, perché garantisce una corretta idratazione al nostro fisico.Durante la ...

Read More »

Scuole di danza: governo al lavoro per studiare un piano e riaprire a maggio

Quando riaprono le scuole di danza? Se lo chiedono in tanti alla vigilia della Fase 2 dell’emergenza Coronavirus e finalmente dal governo arriva un segnale: l’obiettivo, ha detto il ministro dello Sport Vincenzo Spadafora a Omnibus, su La7, è il via libera a maggio insieme a centri danza e centri sportivi. Ancora nulla di certo, ma i lavori sono in corso per studiare un protocollo che possa permettere la riapertura in sicurezza. «Stiamo lavorando al protocollo per la riapertura delle palestre, dei centri danza e di tutti i centri sportivi del territorio, lo sottoporremo quanto prima al Comitato tecnico-scientifico, perché a maggio vorrei tanto che riaprissero in sicurezza anche questi altri centri, insieme ovviamente a tutti gli sport di squadra, al calcio e a tutti gli altri», ha detto in tv Spadafora aprendo uno spiraglio sul riavvio dello sport di base. «Gradualmente – ha spiegato il ministro – dobbiamo consentire a tutti di tornare all’attività e le strutture più piccole, che magari non avranno le risorse per potersi mettere in regola per tutte le misure sanitarie dovranno essere aiutate da un fondo che io sto creando nel decreto di aprile che nei prossimi giorni ci auguriamo di approvare nel consiglio dei Ministri». «Tutti vogliono tornare a fare sport e non soltanto gli atleti ...

Read More »

Alessandra Panzavolta: mai come ora attingo da ciò che ho imparato dalla la mia adorata Danza

È un momento difficilissimo, inaspettato, che ci travolto e lasciati senza parole . Ma mai come ora attingo da ciò che ho imparato attraverso la mia adorata Danza e chi mi ha aiutato finora. La disciplina e il senso del dovere tipici del danzatore e l empatia e la condivisione delle emozioni con il prossimo  mi aiutano a superare lo sgomento e la paura del futuro. Tutti insieme e con tanto sacrificio ce la faremo, pronti a rientrare in pieno sul palcoscenico di una vita ritrovata. Ale www.giornaledelladanza.com

Read More »

Giornata Internazionale della Danza, la celebrazione che nasce nel 1982

Il 29 aprile si festeggia in tutto il mondo la Giornata Internazionale della Danza promossa dall’ International Dance Council dell’UNESCO. Una giornata di festa che accomuna tutti i paesi del mondo.La commemorazione è istituita nel 1982 dal Comitato Internazionale della Danza – C.I.D. dell’Istituto Internazionale del Teatro (ITI-UNESCO). La data commemora la nascita di Jean–Gerges Noverre (1727–1810), che fu il più grande coreografo della sua epoca, il creatore del balletto moderno. La danza disciplina di armonia e di bellezza La danza è un’arte che fonde bellezza e armonia, eleganza e disciplina. Il corpo è in perfetta sintonia con la mente e con la musica che l’accompagna. Uno dei motivi, questo, che ha reso la danza una delle attività più amate di sempre, praticata in tutto il mondo da chi ne sente dentro la passione. Quasi la vocazione. Il messaggio di Alkis Raftis, Presidente del Consiglio Internazionale della Danza CID UNESCOCondividiamo il messaggio ufficiale inviato da Alkis Raftis, Presidente del Consiglio Internazionale della Danza CID UNESCO, per augurare a tutti gli allievi, maestri, danzatori, spettatori e appassionati una buona giornata internazionale della danza. “Quando danzano, le persone a volte trascendono nel regno del soprannaturale; musica e movimento combinati fondono corpo e mente, elevandoli a uno stato di grazia. Questa esperienza estetica libera e si estende ...

Read More »

La danza non ha limiti: la coreografia di Nicholas Rose

Questa settimana vi raccontiamo la storia di Nicholas Rose, danzatore del National Ballet of Canada, che, oltre ad essere un ballerino, è anche un bravissimo violoncellista. In questo periodo di distanziamento sociale ha deciso di unire le sue due passioni e realizzare una coreografia con una delle sue pièce preferite, Scene 1 di Michael Galasso. Nicholas Rose ha chiesto ai suoi colleghi ballerini di fare una coreografia su queste note e, così, è stato realizzato un bellissimo video, girato nelle case e nei giardini di tantissimi artisti. Anche se non c’è la possibilità di esibirsi sul palco, questo periodo ci sta insegnando che la bellezza e la gioia che solo la danza può infondere in ciascuno di noi si può veramente trovare ovunque. Grazie, Nicholas Rose, per questi bellissimi momenti di danza e musica! www.giornaledelladanza.com

Read More »

Il Bon Ton nei Balli dell’Ottocento

Nella seconda metà dell’Ottocento, durante le grandi feste da ballo di società, il comportamento degli uomini nei confronti delle donne seguiva un’etichetta ben definita, un insieme di regole di bon ton che portava a essere eleganti nei movimenti ed educati negli atteggiamenti. Con il passare degli anni i saloni da ballo si aprirono però alla borghesia, che quasi gareggiava con l’aristocrazia anche a passo di danza. Mentre però l’aristocrazia aveva nel dna le regole di etichetta e di bon ton, la borghesia non sempre era abituata alle buone maniere. Il Maestro di Cerimonia Si fece largo quindi la figura del Maestro di Cerimonia, arbitro e giudice perfetto di eleganza e di buone maniere. Questa singolare figura vigilava e presiedeva la sala da ballo. Il debutto al ballo avveniva con riti definiti: baciamani, inchini, sorrisi compiaciuti, tutto all’insegna del bon ton e della moderazione. Fino all’età vittoriana e al Novecento con il progressivo prevalere delle danze di coppia (valzer, polka, mazurca) su quelle corali (quadriglie e contraddanze) e dei saloni pubblici e dei teatri che sostituirono i palazzi aristocratici. La Danza: l’arte di stare in Società Già, perché la danza non era solo corretta educazione del fisico, acquisizione di un’ eleganza ...

Read More »

Scuole di danza, dimenticate dalle istituzioni. Noi ci siamo e vogliamo rispetto!

Le scuole di danza, in Italia, rappresentano un settore dello spettacolo dal vivo che comprende, più o meno, circa 30.000 scuole. Il loro valore educativo e sociale è molto importante: a loro spetta, infatti, non solo la formazione degli insegnanti, non solo l’educazione dei giovani all’ascolto, alla pazienza, al rispetto dell’altro, a dare una valenza profonda alla parola “sacrificio”, ma anche a promuovere la diffusione della cultura attraverso un’intensa e poliedrica attività aggregativa. L’emergenza del Covid-19 non ha risparmiato nemmeno loro, imponendo la chiusura immediata delle scuole senza prevedere alcun salvagente. Anzi, il decreto “Cura Italia” non ha previsto nessuna misura di sostentamento per la categoria, sia in termini di ammortizzatori sociali che economici. Con l’aggravante di non essere minimamente menzionati sui tabellari, con ipotetiche date di riapertura nella fase 2. Non è escluso, tuttavia, che possano ripartire da settembre, ma solo dopo aver preso tutte le precauzioni necessarie a salvaguardare la salute degli utenti. Al momento, dunque, si tratta solo di ipotesi, la ripresa di queste attività non è stata calendarizzata e gli esperti sono ancora al lavoro per decidere il da farsi. I media non ne parlano, il governo neanche e gli enti del settore fanno quello che ...

Read More »

“Colorare la danza”, l’iniziativa del Giornale della Danza per festeggiare la Giornata Internazionale della Danza

Cari amici la Giornata Internazionale della Danza del 29 aprile si avvicina. Il Giornale della Danza, per festeggiare questa importante ricorrenza, lancia la bellissima iniziativa: “Colorare la Danza“. Il nostro Giornale, da sempre punto di riferimento per gli addetti ai lavori e per gli appassionati del mondo della danza, pubblicherà i designi più belli, dedicati alla danza vista con gli occhi dei bambini. Potrete inviare i lavori dei vostri ragazzi alla nostra redazione entro martedì 28 aprile 2020 alle ore 19.00. Dopo aver dato voce ai grandi personaggi della danza e alle iniziative di solidarietà effettuate durante il periodo di stasi dovuto alla pandemia del coronavirus, il Giornale della Danza non si ferma, anzi! Questa volta il nostro pensiero è rivolto ai bambini, che sono a casa e non possono allenarsi nelle palestre e nei centri di danza. Daremo voce quindi ai più piccoli e ai loro sogni celebrando insieme a voi tutti i bellissimi disegni che arriveranno alla nostra redazione, grazie all’iniziativa “Colorare la danza“. Un piccolo gesto per sentirci più vicini ed uniti! Potrete inviare i lavori via mail al seguente indirizzo: redazione@giornaledelladanza.com Perchè la bellezza salverà il mondo! www.giornaledelladanza.com

Read More »

Il piede del danzatore, semplici esercizi per migliorarne forza e stabilità

Il piede di un danzatore è una struttura vigorosa, rapida, stabile, sensibile, precisa e molto complessa, che modifica movimento e posizione adattandosi al fondamentale tecnico da eseguire, ridistribuendo il carico a livello delle volte del piede e delle caviglie. Un piede instabile o debole quindi potrebbe causare patologie di diversa natura, con conseguenti ripercussioni sulle altre articolazioni (caviglie e ginocchia), e sulla colonna vertebrale. Vediamo in breve quali sono le maggiori patologie ortopediche e traumatologiche in cui incorre un danzatore: tendinopatie e tenosinoviti, ossia lesioni caratterizzate da fenomeni infiammatori delle giunzioni osteo-tendinea provocate da un sovraccarico funzionale e da microtraumatismi; alluce valgo, disallineamento del primo dito del piede rispetto all’osso metatarsale associato a problemi posturali e biomeccanici che coinvolgono altre articolazioni; fascite plantare, infiammazione della fascia plantare dovuta alla ripetizione continua di eccessivi sovraccarichi a livello podalico. Per un danzatore dunque è essenziale prendersi cura dei propri piedi ed esercitare muscoli e articolazioni nel modo corretto. Oggi vi proponiamo alcuni esercizi utili a rafforzare i piedi e renderli pronti al lavoro e agli sforzi richiesti dalla danza. Come prima cosa, procuriamoci strumenti che possiamo trovare nei negozi sportivi o che possediamo in casa e dedichiamo il tempo necessario a questi allenamenti ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi