Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Ticker (page 400)

Ticker

La grande Danza al cinema con La Bisbetica Domata del Bolshoi

La grande Danza al cinema con La Bisbetica Domata del Bolshoi

La grande stagione del balletto del Bolshoi di Mosca al cinema, programmata da QMI Stardust, continua, domenica 26 novembre e in replica martedì 28 novembre, con il balletto ispirato all’opera di William Shakespeare, La Bisbetica Domata, una coreografia firmata Jean-Christophe Maillot. Jean-Christophe Maillot  studia danza e pianoforte al Conservatorio Nazionale Regionale di Tours, fino a quando, nel 1978, viene contattato da John Neumeier per entrare a far parte del Balletto di Amburgo, dove interpreta alcuni ruoli primari all’interno delle creazioni del coreografo americano, ma un incidente pone fine alla sua carriera di ballerino. Nel 1983 è nominato coreografo e direttore del Ballet du Grand Théâtre di Tours. Nel 1985 fonda il Festival Le Chorégraphique e nel 1986 è invitato a Monaco, dove nel 1993 diventa direttore-coreografo di Les Ballets de Monte-Carlo. Nel 2000 Maillot istituisce il Monaco Dance Forum, una vetrina internazionale che si propone di essere per il mondo della danza ciò che il Festival di Cannes rappresenta per il cinema. Grazie alle numerose tournée internazionali, Jean-Christophe Maillot è diventato uno dei coreografi francesi più rappresentati all’estero. Il prossimo appuntamento è quindi con uno dei balletti che si inserisce in piena regola nel variegato e ampio ventaglio delle fortunate letture teatrali, coreografiche e cinematografiche di La Bisbetica Domata, in una produzione finora mai vista. Così, domenica 26 e martedì 28 novembre, l’adattamento della commedia ...

Read More »

Evento Domino: l’evento cult della danza torna nella Capitale

Appuntamento venerdì 24 novembre allo Spazio 900 di Roma, dove andrà in scena l’ottava edizione di Evento Domino, la piattaforma per coreografi e danzatori che è diventata un punto di riferimento molto importante per tanti artisti. Nato nel 2013 sotto la direzione artistica di tre danzatori e coreografi: Adriano Bettinelli, Irma Di Paola e Luca Paoloni, Evento Domino ha ospitato nel corso degli anni importanti esponenti del mondo della danza internazionale che hanno sviluppato progetti artistici e culturali, il tutto in una serata originale in cui si alternano no-stop live dance showcase, djset, video. All’ interno di Evento Domino ogni coreografo, scelto dopo un’attenta selezione, mette insieme i ballerini più rappresentativi del proprio lavoro e porta sul palco il personale progetto con l’intento di sperimentare, divorziando totalmente da richieste esterne o commerciali. Per la prossima edizione c’è grande attesa per la presenza della coreografa Veronica Peparini, di Andrea Muller vincitore dell’ultima edizione di Amici, dei ballerini Sebastian Melo, Giuseppe Gioffrè, Simone Nolasco,Marcello Sacchetta, Stefano De Martino, Giulia Pauselli, Andrea Dianetti. Presenti, inoltre, Roberta Pitrone e il suo compagno, l’attore del momento, Alessandro Borghi. Tra i coreografi che si alterneranno sul palcoscenico di Spazio 900 spiccano i nomi di Mattia Tuzzolino, Shady ...

Read More »

“Lo Schiaccianoci” di Amedeo Amodio in scena a Genova

Sarà in scena dal 16 al 20 dicembre al Teatro Carlo Felice di Genova Lo schiaccianoci di Amodeo Amodio, portato a Genova da Daniele Cipriani. Una favola senza tempo, il balletto di Natale per eccellenza che, ancora una volta, stupirà e farà innamorare sempre più. Ma come viene raccontata questa storia, in danza? Gli oggetti e le persone della vita diurna abitano anche quella notturna. Ma i sogni li trasformano: deformati, ingigantiti o rimpiccioliti, spesso riconoscibili solo da pochi dettagli, a volte spaventano e altre fanno ridere per la loro assurdità. E questo fin da bambini. Lo Schiaccianoci è il balletto che apre il sipario sul vivace e fantasioso mondo notturno infantile: è il sogno che una bambina, Clara, fa la notte di Natale, trasfigurandone tutti gli elementi, dagli invitati alla festa ai regali. Le gioie, i desideri e le paure dell’infanzia danzano su una musica di perfezione e trasparenza mozartiane, colorata di timbri fatati: raramente Čajkovskij è stato così elegante, raffinato, ironico, inventivo, leggero. Balletto ambientato a Natale diventato, col tempo, il balletto di Natale, è rinnovato dalle coreografie di Amedeo Amodio e dalla presenza del teatro d’ombre de “L’Asina sull’Isola”. Le scene sono di Lele Luzzati, di cui il Teatro Carlo Felice continua ...

Read More »

Dentro la Danza: #DUEDIPICCHE – #COPPIE – #TRIO – #DIMISSIONI

La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza.     #DUEDIPICCHE Nella vita può capitare ad ognuno di noi di ricevere un due di picche che può essere di varia natura. L’ultima vittima di un celebre due di picche è stata la ballerina Rossella Brescia. Pare che la Brescia si sia recata al Teatro dell’Opera di Roma per assistere alla prima del Don Chisciotte, versione Baryshnikov rimontato dalla Hilaire. Ed è proprio nel teatro capitolino che è avvenuto il fattaccio. Rossella ha intravisto in platea il grande Baryshnikov, un suo mito, e non ha resistito a chiedergli una foto. Peccato che però si sia sentita rispondere un secco NO!   #COPPIE Si fanno sempre più insistenti le voci di un riavvicinamento tra il ballerino Stefano De Martino e la ex moglie Belen Rodriguez. De Martino ha da poco ripreso il suo impegno nel ...

Read More »

Gauthier Dance Company omaggia la danza contemporanea e i suoi autori a Torinodanza festival

Il 1 dicembre 2017, a chiusura dell’edizione 2017 di Torinodanza festival, il Teatro Regio di Torino ospita Gauthier Dance Company – Theaterhaus Stuttgart con tre opere: Uprising, coreografia e partitura sonora di Hofesh Shechter, Killer pig di Sharon Eyal e Gai Behar e Minus 16 di Ohad Naharin. Giovane e dinamica compagnia composta di sedici talentuosi e versatili e danzatori, e diretta dal coreografo e musicista Eric Gauthier, Gauthier Dance Company si è affermata nel panorama mondiale con grande velocità, diventando il fiore all’occhiello della danza contemporanea tedesca. Gauthier Dance mostra dunque il lato più dinamico ed energetico della danza, rendendola fruibile a tecnici e amatori, il cui filo conduttore è rappresentato dalla collaborazione con coreografi noti a livello internazionale per l’originalità e la qualità del loro lavoro. Non fa eccezione il trittico presentato Torinodanza festival, che vede alternarsi le opere di tre grandi autori israeliani che hanno imposto il proprio codice stilistico nel mondo. Lo spettacolo si apre con Uprising, in cui Shechter esplora il lato fisico, energetico e virile della danza, portando sulla scena sette danzatori maschi, pieni di incertezza e timori, ma naturalmente portati verso un’aggressività incontrollata e il brutale dominio sugli altri, sentimenti perfettamente rappresentati da una partitura ...

Read More »

Debutta a Milano la prima produzione italiana del musical “Mary Poppins”

A Milano dal 13 febbraio 2018 al Teatro Nazionale Che Banca! di Milano la prima versione italiana del musical “Mary Poppins”, riadattamento dei meravigliosi racconti di P.L. Travers e dell’amato film di Walt Disney,  co-creato da Cameron Mackintosh su libretto di Julian Fellowes. La WEC – World Entertainment Company è lieta di presentare la prima produzione italiana assoluta di Mary Poppins. Il musical, originariamente prodotto da Disney Theatrical Productions e Cameron Mackintosh, andrà in scena per la prima volta in Italia e in lingua italiana, con una grande orchestra dal vivo al Teatro Nazionale Che Banca! dal 13 febbraio 2018. La magica storia della tata più celebre del mondo sbarca finalmente a Milano in uno show fatto di incredibili effetti e coinvolgenti coreografie, ma soprattutto canzoni indimenticabili come Supercalifragilistichespiralidoso, Cam caminì, Com’è bello passeggiar con Mary e Un poco di zucchero. La versione teatrale di Mary Poppins è un riadattamento dei meravigliosi racconti di P.L. Travers e dell’amato film di Walt Disney con Julie Andrews del 1964 che vinse ben 5 Oscar e che avrà un suo sequel nel 2018.  Il musical è stato co-creato da Cameron Mackintosh con un libretto firmato da Julian Fellowes (Oscar® per Gosford Park e creatore di Downton Abbey). Mary Poppins ha un’indimenticabile colonna sonora di Richard M. Sherman e Robert B. Sherman con nuovi brani e testi aggiunti per la trasposizione teatrale dai compositori George Stiles e Anthony Drewe (entrambi vincitori ...

Read More »
Bolshoi, Mikhailovsky, Scala: intervista ad Antonina Chapkina

Bolshoi, Mikhailovsky, Scala: intervista ad Antonina Chapkina

  Antonina Chapkina è nata in Russia, si è formata prima alla Scuola del Teatro Bolshoi di Mosca e poi al Mikhailovsky Theatre di San Pietroburgo, in seguito si trasferisce a Milano ed entra come aggiunta nel Corpo di ballo del Teatro alla Scala diretto da Makhar Vaziev. In breve tempo, Antonina Chapkina, si impone per qualità ed interpreta primi ruoli da Solista come quello della danzatrice araba nello “Schiaccianoci” firmato dal coreografo Nacho Duato. In coppia con Jacopo Tissi è stata la protagonista nella “Cinderella” creata dal già direttore del Corpo di ballo scaligero, Mauro Bigonzetti. Ha danzato anche in Scala nel ruolo di Prima Ballerina nella creazione di Heinz Spoerli “Cello Suite”.   Gentile Antonina, come e quando è scoccata la scintilla per il balletto classico? Oh… non ricordo un giorno trascorso senza una scintilla. Ogni volta che ero in strada o in un negozio, ovunque, tutti mi chiedevano se stessi ballando. È stato subito “amore a prima vista” con l’arte della danza? Per me era molto naturale. Penso che ho sempre ballato sia a casa che in sala di ballo. Com’è avvenuta l’audizione per la Scuola del Bolshoi e quali sono stati i maggiori insegnamenti ricevuti che ...

Read More »

L’estensione del gesto verso infinite direzioni

C’è una potente energia nell’ultimo lavoro di Riccardo Buscarini dal titolo L’età dell’Horror. Il riferimento centrale prende spunto ed avvio dall’Arte della fuga di J.S. Bach, un presagio autoritario del compositore da cui il coreografo trae originalità e potenza nella visione. Ad accogliere l’attesa creazione (in prima assoluta) il PimOff di Milano si è fatto luogo deputato per il concept, velato da soffi di intensa emotività, la quale si è riverberata negli elementi, la forza antenata di un misticismo che fuoriesce grazie ad una contemporaneità in cui l’aspetto più celato contiene il suo contrario e al contempo fonde sentimenti tra purezza e avversità. Il pubblico, intimamente, ha delimitato i confini nello spazio vitale dei danzatori Alberto Alonso e Joahn Volmar (straordinari per ineguagliabile profondità) contenendo e non lasciando disperdere una robustezza illimitabile. Questo lavoro, in evoluzione, appare come il contenuto esatto della ricerca introspettiva sulla realtà umana tanto da trasformarsi in una sorta di autoanalisi. Gli esecutori in scena, godono di ampia nitidezza, lasciando scorrere tra intrecci, sudore, fatica, incastri, pulsazioni i tanti enigmi della trascendenza, sempre colmi di una consapevolezza che non viene mai meno, neppure durante l’enigmatico finale, delineando così un microcosmo dove l’oscurità si rivela allo sguardo ...

Read More »

La danza di “Notre Dame de Paris” al Teatro Carlo Felice di Genova

Coproduzione Teatro dell’Opera di Astana e Les Ballets Roland Petit Foundation, al Teatro Carlo Felice di Genova va in scena Notre Dame de Paris, su libretto e coreografie di Roland Petit. Una storia che guarda indietro nel tempo, nella storia e nella musica. Nel 1844, Jules Perrot mise in scena il balletto La Esmeralda basato sul romanzo di Victor Hugo. Tuttavia, Roland Petit tornò al titolo originale per sostenere la propria interpretazione: non è la bella zingara il centro del balletto, ma Quasimodo. Il coreografo, che fu anche il primo interprete di questo ruolo, non aveva bisogno di indossare un costume deformante e truccarsi – “danzò” la sua gobba. La riscossa di Quasimodo – da cagnolino fedele del suo padrone Claude Frollo all’eroico tentativo di salvare Esmeralda e vendicare la sua morte – è presentata sul palcoscenico in modo convincente. In Notre-Dame de Paris il taglio grottesco, imbevuto di plasticità moderna, accentua la bellezza perfetta del balletto classico. La dura realtà e la triste fantasia si intrecciano in questo spettacolo di monumentalità tragica. Nel XIX secolo La Esmeralda aveva un lieto fine obbligato, nella severa versione del XX secolo è il solo e miserabile Quasimodo a sopravvivere. Il celebre stilista Yves Saint Laurent, che ha creato i costumi per il ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi