Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Balletto (page 20)

Tag Archives: Balletto

PROSPETTIVE01

PROSPETTIVE01 – Napoli festeggia venti anni di Giornata Mondiale della Danza

“Prospettive01” è una rubrica rivolta ad artisti e contesti che rappresentano un mondo di talenti in continua evoluzione. Ideata e curata da Lorena Coppola, la rubrica si propone di dare spazio a iniziative dedicate ai giovani e di raccogliere articoli e interviste mirate a dar voce a tutte le fasce creative del mondo coreutico: realtà in via di sviluppo ed espansione, progetti innovativi o realtà già consolidate e di chiara fama, meritevoli di attenzione. Un luogo di rivelazione e di incontro di nuove prospettive. Giornata Mondiale della Danza: a Napoli si festeggiano i 20 anni italiani. La manifestazione voluta dall’Unesco nel 1982 per celebrare la danza in tutto il mondo pensando a Jean-Georges Noverre, grande riformatore della danza del XVIII secolo,  fu portata per la prima volta in Italia proprio nel 2002 da Movimento Danza di Gabriella Stazio. Obiettivo principale dell’evento, festeggiato ormai in tutta Italia, sin dall’inizio è stato quello di promuovere, far conoscere e dare la possibilità ai più giovani di sperimentare le mille forme della danza, dello spettacolo e dell’arte. Ogni anno Gabriella Stazio lo ha fatto organizzando lezioni gratuite, ma anche promuovendo la cultura della danza con interviste pubbliche a grandi star, presentazioni di libri, mostre, live arte. Eventi indimenticabili di ...

Read More »
Morgen

Giornata Internazionale della Danza – “Morgen;” di Nacho Duato

Per celebrare la Giornata Internazionale della Danza il 29 aprile 2022, la Compañía Nacional de Danza porterà in scena Morgen; di Nacho Duato al Teatro del Bosque di Móstoles, Madrid. Lo spettacolo, che ha debuttato al Palacio de Festivales de Cantabria a Santander lo scorso 25 febbraio è una creazione sulla “pandemia nascosta” del suicidio, un tema poco dibattuto che non viene spesso all’attenzione della stampa, ma purtroppo presente nella nostra società. Il titolo del balletto include un punto e virgola in riferimento alle persone che si tatuano questo segno di punteggiatura come rappresentazione della propria lotta contro il suicidio e della loro vittoria su di esso. Nacho Duato mancava da ben 11 anni dalla Compañía Nacional de Danza, attualmente diretta da Joaquín de Luz, il quale, avendo assistito al processo di creazione della coreografia, ha dichiarato che i ballerini e Duato comunicavano senza parole: Era come vedere un quadro dipinto in quel preciso momento. Duato, che è stato alla direzione della CND dal 1990 al 2010, ha dichiarato di essere stato molto contento di ritornare a coreografare per la Compagnia: Amo i ballerini, e siccome questa è stata la mia casa per tanti anni, si vede. Il coreografo ha ...

Read More »
the-space-between

DNA Dance Company: “The Space between”

In occasione della Giornata Mondiale della Danza, il 29 aprile 2022, DNA Dance Company sarà in scena a Fermignano. All’interno della manifestazione 29 APRILE | GIORNATA DELLA DANZA – VII edizione, la compagnia presenterà The Space Between, creazione ispirata all’opera Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto, con la partecipazione dei danzatori e delle danzatrici della compagnia insieme a performer amatori. Una manifestazione organizzata da Associazione Culturale Indipendance e Comune di Fermignano, ideata da Gloria De Angeli, in collaborazione con Indipendance asd, Cittadellarte-Fondazione Pistoletto di Biella, HangartFest, ISIA Urbino, con il patrocinio di Consiglio Assemblea Legislativa Regione Marche, Pro-Loco FermignanoFermignano_Cultura. Lo spettacolo intende interrogare una nuova umanità in una rilettura alternativa dell’attraversamento vitale umano, innescando il Terzo Paradiso, luogo e tempo di connessione equilibrata tra artificio e natura. Per la realizzazione della performance verrà coinvolta la cittadinanza che, in risposta ad una call pubblica, prenderà parte ad un laboratorio creativo per poi presentare pubblicamente l’esito finale il 29 aprile. DNA è una compagnia di danza contemporanea, fondata nel 2009 dalla danzatrice e coreografa Elisa Pagani, che ne cura anche la direzione artistica. L’ensemble è caratterizzato da uno stile distinto e riconoscibile, in grado di unire forte fisicità, emozione e istinto, mostrando una perfetta sincronia tra forma ...

Read More »

“L’heure exquise”: Alessandra Ferri e Thomas Whitehead al Piccolo Teatro Strehler

  Con L’Heure Exquise, basato su Oh, les beaux jours (Giorni felici), uno dei momenti più alti del teatro di Samuel Beckett, Alessandra Ferri celebra i quarant’anni di carriera interpretando Winnie – la ballerina “âgée” immaginata nel 1998 da Maurice Béjart – che, nella sua malinconica solitudine, vive nei gioiosi ricordi di giorni felici. Willy, impersonato da Thomas Whitehead, è un ex-partner di Lei, sommersa qui non dalla famosa collina di sabbia, bensì da una montagna di vecchie scarpette da punta. È un altro personaggio femminile per Alessandra Ferri, dopo Virginia Woolf, Eleonora Duse e Léa di Chéri, tutte donne eccezionali che appartengono a questo capitolo della sua vita. Ferri sarà in scena al Teatro Piccolo Strehler di Milano dal 20 al 22 aprile. INFO Dal 20 al 22 aprile Piccolo Teatro Strehler Largo Greppi – M2 Lanza Milano   www.giornaledelladanza.com Foto di Silvia Lelli

Read More »
Chat-Foto-di-Antonio-Ficai

Festival Danza in Rete – “CHAT – keep in touch”

  L’ 8 aprile 2022, Nicolas Grimaldi Capitello debutta in prima nazionale al Teatro Comunale di Vicenzacon il suo nuovo lavoro coreografico “CHAT – keep in touch”, nell’ambito del FESTIVAL DANZA IN RETE. Il lavoro parte dalla riflessione sul concetto di CONNESSIONE e su come, questo concetto, sia mutato nel tempo a causa dell’utilizzo sfrenato dei social media. Esso non solo sta cambiando il nostro modo di vivere i rapporti, ma, secondo studi antropologici, sta causando una vera e propria TRASFORMAZIONE, seppur in modo lento e impercettibile, del nostro corpo. Questo mutamento è già in atto e nessuno ne è immune. Col passare dei secoli, perciò, la morfologia del corpo umano cambierà a tal punto da portare gli studiosi ad aggiungere un’altra tappa nella storia dell’evoluzione dell’uomo, che ci farà entrare, di fatto, nell’era del post-umano. Nello  specifico,  l’eccessivo  utilizzo  delle  sole  mani,  nell’utilizzo  delle  nuove  tecnologie,  rischia  di  porre  il resto del corpo in uno stato di sedentarietà, limitando di conseguenza le posture e i movimenti volontari, e non, dell’uomo. Nel lavoro proposto, il corpo e la mente dei quattro performer si sviluppano e si intrecciano all’interno di un meccanismo coreografico ossessivo che parte proprio dai movimenti delle loro ...

Read More »

Il Teatro per l’Ucraina: al Tuscany Hall la danza per l’Ukrainian Classical Ballet di Kiev

Oggi e domani due serate di danza al Tuscany Hall di Firenze per il Teatro per l’Ucraina, progetto di solidarietà a sostegno della Ukrainian Classical Ballet di Kiev: decine di artisti e tecnici ucraini che, allo scoppio del conflitto russo-ucraino, si trovavano in tournée e che adesso sono impossibilitati a tornare in patria. L’Ukrainian Classical Ballet di Kiev porterà in scena al Tuscany Hall due grandi classici del balletto come “Il lago dei cigni” e “Giselle”. Entrambi gli spettacoli avranno come solisti le étoiles dell’Opera Nazionale dell’Ucraina Olga Golitsya e Iurii Kekalo. Legata a Kiev da uno storico gemellaggio, Firenze, attraverso il Tuscany Hall, è stata tra le prime città a dichiararsi pronta a ospitare gli spettacoli del corpo di ballo diretto da Ivan Zhuravlev: cinquanta ballerini e solisti provenienti dall’Opera Nazionale dell’Ucraina Teatro ‘Taras Shevchenko’ di Kiev, dal Teatro dell’Opera e balletto di Odessa, dal Teatro Accademico di Kharkiv e dall’Opera Nazionale di Leopoli. Gli altri otto teatri italiani che sostengono l’iniziativa sono il Teatro Comunale di Ferrara, il Teatro Sociale di Como, il Teatro Comunale di Lonigo, il Teatro Asioli di Correggio, il Politeama Rossetti di Trieste, il Teatro Tognazzi di Velletri, il Teatro Bellini di Napoli e il Teatro Donizetti di ...

Read More »
PACE-FOR-PEACE

“Pace for Peace” – Gala Internazionale di Danza per la Pace

Giovedì  7  aprile 2022 il TAM  – Teatro  Arcimboldi  Milano accoglierà PACE  FOR  PEACE – A RITMO DI DANZA, un emozionante gala con étoiles europee e grandi personalità del mondo del balletto internazionale, per una serata di grande danza a sostegno degli artisti ucraini e per i profughi colpiti dalla guerra. I ballerini coinvolti si ritroveranno per la prima volta a danzare insieme per un importante progetto benefico: l’incasso della serata sarà  infatti  devoluto  al  FONDO #MilanoAiutaUcraina, promosso  dal  Comune insieme a Fondazione di Comunità Milano, e alla Croce Rossa Italiana, per sostenere lo sforzo straordinario di aiuto  immediato  e  accoglienza  sul  nostro  territorio  di  donne, bambini e anziani in fuga dalla guerra. Da diverse settimane le attività di molte compagnie di balletto ucraine si sono fermate e le loro tournée internazionali sono state sospese. Coreografi e danzatori vivono un momento di profondo dolore e smarrimento e si mobilitano, da occidente a oriente, a sostegno della pace, con fermezza e sentimento. Sul palcoscenico del TAM assisteremo ad assoli e pas de deux di numerose e celebri personalità del mondo della danza europea, étoiles e primi ballerini che stanno abbracciando il progetto con passione, determinazione e a titolo gratuito. Una serata ...

Read More »

“Il teatro per l’Ucraina”: al Comunale di Ferrara tre spettacoli per sostenere gli artisti ucraini

Tre spettacoli di danza – al Teatro Comunale di Ferrara – per sostenere gli artisti ucraini. La Fondazione Teatro Comunale di Ferrara lancia il progetto di solidarietà “Il teatro per l’Ucraina” che con tre date – 5 e 9 aprile e 5 maggio – punta a sostenere due compagnie, l’Ukrainian Classical Ballet e il Circus-Theatre Elysium di Kiev che, allo scoppio del conflitto russo-ucraino, si trovavano in tournée fuori dal proprio Paese e che ora, a causa della guerra, sono impossibilitate a tornare in patria. L’Elysium di Kiev, da tempo in tour in Italia con Alice in Wonderland, al momento dell’inizio del conflitto, sta aggiungendo nuove date grazie ad una gara di solidarietà instaurata tra i teatri italiani mentre per l’Ukrainian Classical Ballet, il Teatro Comunale di Ferrara farà da apripista all’arrivo della compagnia in Italia, che sarà ospitata per una settimana nella città estense una volta terminata la tournée in Francia. Già altre dieci realtà italiane hanno dato la loro adesione per ospitare gli spettacoli del gruppo diretto da Ivan Zhuravlev e che riunisce cinquanta ballerini e solisti di punta della danza classica ucraina, provenienti dall’Opera Nazionale dell’Ucraina Teatro ‘Taras Shevchenko’ di Kiev, dal Teatro dell’Opera e balletto di ...

Read More »
EartHeart

EartHeart – Il cuore della terra: un progetto della Compagnia EgriBiancoDanza

EartHeart – Il cuore della terra è il nuovo progetto della Compagnia EgriBiancoDanza, diretta da Susanna Egri e Raphael Bianco, prodotto dalla Fondazione Egri per la Danza che unisce le due parole in inglese Cuore e Terra. Il cuore è il motore del corpo, è il pulsare della vita, così nello stesso modo anche la terra ha un cuore, moltiplicato per tutte le dimensioni in cui la vita si manifesta.  EartHeart è stato realizzato nell’ambito del bando “ARTWAVES. Per la creatività, dall’idea alla scena” indirizzato al consolidamento dell’identità creativa dei territori attraverso il sostegno alla programmazione nel campo delle performing arts e alla produzione creativa contemporanea, unendo ricerca, produzione, offerta e distribuzione, in una logica di ecosistema per rafforzare le vocazioni artistiche del territorio. Il progetto – la cui realizzazione è stata possibile grazie al contributo di Fondazione Compagnia di San Paolo, MIC – Ministero della Cultura, Regione Piemonte, TAP – Torino Arti Performative, Fondazione CRT, Fondazione CRB, Fondazione CRC e con la partnership di Festival Mirabilia e CROSS Festival − coinvolge i sei danzatori della Compagnia EgriBiancoDanza e prevede cinque giorni di esperienza che ognuno di loro vivrà in una forma di rapporto diretto all’interno di un ecosistema (montagna, ...

Read More »
Teatro San Carlo

Teatro San Carlo di Napoli: “I Maestri del XX secolo”

Torna in scena dal 5 al 10 marzo 2022 il Balletto del Teatro di San Carlo diretto da Clotilde Vayer con un dittico, i Maestri del XX secolo, che include due coreografie novecentesche: Concerto di Kenneth MacMillan, concepita sul Concerto n.2 per pianoforte e Orchestra di Dmitrij Šostakóvič e Tema e Variazioni di George Balanchine, ideata sulla Suite per Orchestra n. 3 in sol maggiore op. 55 di Pëtr Il’ič Čajkovskij. Dirige l’Orchestra del Massimo napoletano Hilari García. Lo spettacolo sarà in scena dal 5 al 10 marzo per otto recite.  La coreografia di Concerto di Kenneth MacMillan è ripresa da Julie Lincoln, i costumi sono di Jürgen Rose e le luci di John B Read. Pianista solista è Sepp Grotenhuis. Solisti in scena nei tre movimenti in cui è suddiviso il Concerto n.2 per pianoforte e Orchestra di Dmitrij Šostakóvič saranno: nel primo movimento Claudia D’Antonio e Salvatore Manzo, (Claudia D’Antonio si alternerà con Giorgia Pasini nelle recite dell’8 marzo, del 9 marzo alle ore 17:00 e del 10 marzo alle ore 21:00).  Nel secondo movimento Luisa Ieluzzi e Stanislao Capissi si alterneranno con Martina Affaticato e Ertugrel Gjioni (8 marzo ore 21; 10 marzo ore 17). Infine il terzo movimento vedrà ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi