Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Balletto (page 20)

Tag Archives: Balletto

Il Giornaledelladanza.com boom di ascolti e una nuova grafica-homepage

Il giornaledelladanza.com si conferma leader nel proprio settore come informazione di danza, boom di ascolti anche quest’anno, una media di 20.000 visitatori al giorno e visite che provengono da lettori italiani e il 30% da lettori internazionali.  Il giornaledelladanza.com la prima testata giornalistica di danza online della storia in Italia in occasione del suo 13 compleanno, cambia look: una nuova homepage dinamica, ricca di contenuti sempre aggiornati, di ultima generazione, una nuova grafica, moderna, grintosa e dinamica conferma l’essere sempre al passo con i tempi. Il giornale si avvale infatti di una piattaforma molto sofisticata e avanguardista e di uno staff di tecnici estremamente qualificati che lavorano costantemente al miglioramento del suo layout, al pari dell’impegno che tutta la sua redazione, composta da esperti del settore, profonde nella qualità dei contenuti. Mantenendo la stessa eleganza e gli stessi colori sin dalla nascita nel 2009 e puntando su un numero sempre maggiore di contenuti,  la testata si conferma leader del giornalismo coreutico nazionale e internazionale online.  Ma il cuore di questo nuovo restyling è tutto da scoprire. Il progetto è frutto di un percorso durato circa un anno, di analisi e ricerca dei lettori potenziali e attuali, di ridefinizione di un’identità studiata ...

Read More »
Nocturna-Rafaela-Carrasco

“Nocturna”: un viaggio insonne per evocare il mistero dei sentimenti, della coscienza e della memoria

C’è grande attesa per il debutto, il 26 settembre 2022, al Teatro de la Maestranza di Siviglia, di Nocturna, Arquitectura del Insomnio, direzione e coreografia Rafaela Carrasco, drammaturgia Álvaro Tato, direzione musicale di Pablo Martín Jones, un’opera che rappresenta una nuova tappa in un processo di creazione condivisa tra artisti di fama mondiale.  In scena Carmen Angulo, Carmen Coy, Alejandra Gudí, María Carrasco, Julia Gimeno, Cristina Soler, Blanca Lorente, Magdalena Mannion,  Rafaela Carrasco. Un piano. Una voce. Corpi in movimento. Un viaggio insonne dal tramonto all’alba per evocare il mistero dei sentimenti, della coscienza e della memoria. Un’esplorazione attraverso la danza, la musica e la poesia delle grandi contraddizioni della notte, tra la lucidità e l’allucinazione di chi soffre di insonnia, il contrasto tra sogni e incubi, tra conscio e inconscio, tra agitazione e calma. Notte anche come esperienza mistica, come cammino visionario e il suo contrario: come gioco, come rituale ludico di confusione di identità. La notte che da sempre è fonte di ispirazione per gli artisti di tutti i tempi. Restare svegli di notte si permea di significati culturali profondi. Non dormire diventa uno spazio magico, di riflessione e follia al tempo stesso, una dimensione sacra e dannata ...

Read More »
Ballet-Nacional-de-España

Ballet Nacional de España: la nuova stagione tra tradizione e innovazione

La stagione 2022/2023, che il Ballet Nacional de España inaugurerà a settembre 2022 a Madrid, sarà caratterizzata dal connubio tra tradizione e innovazione. Il Direttore, Rubén Olmo, rivendica la necessità di recuperare i classici della danza spagnola, senza tuttavia perdere di vista le nuove tendenze attraverso la presentazione di tre prime mondiali e il recupero di tre opere del repertorio, oltre a proseguire la tournée de La Bella Otero, che ha debuttato in anteprima nel 2021. Il nuovo programma che debutterà al Teatros del Canal di Madrid dall’8 al 10 settembre 2022 è una proposta mista, che si basa sulla tradizione della danza spagnola e riflette anche l’evoluzione delle proposte sceniche attraverso tre generazioni di coreografi. Il programma include uno dei titoli di classico spagnolo più amati, Ritmos, di Alberto Lorca, su partitura di José Nieto, e Grito, la personale interpretazione flamenca creata da Antonio Canales nel 1997. L’opera di Alberto Lorca, presentata per la prima volta nel 1983, è uno spettacolo visivo in cinque movimenti dedicato a Encarnación López, “La Argentinita”, mentre in Grito è un viaggio attraverso i diversi palos del Flamenco:  Seguirillas, Soleá, Alegrías, Tientos, Tangos. Il programma è completato da tre assoli in prima assoluta, firmati ...

Read More »
Variazioni-di-Bellezza

Il Balletto della Scala al TAM: “Variazioni di Bellezza”

Tra novità e repertorio, il Balletto della Scala torna al TAM Teatro Arcimboldi, con un programma che riunisce alcuni tra i titoli di più recente acquisizione, rimodulati sui talenti dei suoi artisti di punta o creati appositamente per la Compagnia. Una Compagnia che si apre all’oggi ma mantiene viva la storia, celebrata nel classicissimo finale, e che anche nelle recite al TAM vedrà impegnati i primi ballerini al gran completo – Antonella Albano, Martina Arduino, Nicoletta Manni, Alice Mariani, Virna Toppi, Marco Agostino, Timofej Andrijashenko, Claudio Coviello, Nicola Del Freo – i solisti e gli artisti del Corpo di Ballo per i quali questi lavori sono stati creati o riallestiti. Un viaggio nella bellezza della danza e nelle sue variazioni stilistiche, che si dipana attraverso la contemporaneità delle firme coreografiche, e parte da András Lukács con Movements to Stravinsky, creato nel 2017 per il Wiener Staatsballett su brani da balletti e composizioni orchestrali (Pulcinella Suite, Les Cinq Doigts, Apollon Musagète, Suite Italienne). Entrata lo scorso anno nel repertorio del Balletto scaligero questa produzione elegante, minimalista e astratta, visivamente ispirata al Rinascimento, mantiene l’equilibrio tra balletto e danza contemporanea e ha permesso di conoscere il lavoro coreografico di Lukács, intrapreso con ...

Read More »
Mirabilia-Festival

Mirabilia Festival – “Strange Beats from Outer Space”

“Strange Beasts from Outer Space”, è questo il titolo della XVI edizione di Mirabilia International Circus & Performing Arts Festival, ideato e organizzato dall’Associazione IdeAgorà con la direzione artistica di Fabrizio Gavosto, che si svolgerà a Cuneo dal 31 agosto 4 settembre 2022. Il Festival multidisciplinare, che non si è mai fermato negli ultimi due anni di emergenza sanitaria, ritorna con una grande edizione che mette al centro l’uomo, attraverso il suo rapporto con la natura. Una programmazione unica in Italia che permetterà, nello spazio di pochi giorni, di assistere a una selezione di eccellenze del panorama europeo. Per l’edizione 2022 Mirabilia presenta un cartellone di grandissimi eventi, a cui si affiancano veri e propri percorsi di scoperta delle aree più innovative delle performing arts in cui generi e stili si destrutturano per ricomporsi in forme nuove e talvolta ancora da esplorare. Il pubblico potrà così scoprire le grandi compagnie europee, per poi passare ai teatri, cortili, giardini e piazze, soffermarsi sugli spettacoli di teatro di strada e confrontarsi con linguaggi diversi e talvolta più intimi. Un Mirabilia non solo Festival di programmazione ma anche di creazione in un’ottica di valorizzazione che segue gli artisti in un percorso completo che ...

Read More »

Saburo Teshigawara Leone d’Oro alla Carriera alla Biennale di Venezia

Saburo Teshigawara ha ricevuto il Leone d’Oro alla Carriera alla Biennale di Venezia. La cerimonia di consegna dei Leoni si è svolta al Teatro Piccolo Arsenale di Venezia. Teshigawara è coreografo e danzatore, pittore, scultore. Ma anche un disegnatore che ha imposto un’estetica nuova con la sua qualità del movimento. Così Wayne McGregor, direttore della Biennale Danza su Saburo Teshigawara: “È la sua capacità di costruire interi ecosistemi artistici insieme al suo inesauribile coraggio a disimparare che ne fanno un unicum rispetto ad altri artisti – ha detto Wayne McGregor, direttore della Biennale Danza. Che ha aggiunto: “Il suo spirito pionieristico, la sua immensa tecnica e la sua padronanza di mezzi danno luogo a lavori che oltrepassano i confini scivolando attraverso i generi”. www.giornaledelladanza.com  

Read More »
Butoh

“Danse Directe” – Butoh Centre Versilia

  Sabato 23 luglio 2022, presso il Butoh Centre Versilia, a Torre del Lago, si terrà una serata di danza butoh, in cui otto danzatori, provenienti da tutto il mondo, presenteranno i loro lavori. Gli artisti in scena sono: Alex Cosmescu (Moldavia), Bushra Arbawi (Marocco in Olanda), Chris Andreas (Olanda), Conny Tiebout (Olanda), Emma Leu (Olanda), Houkje van Hoek (Olanda), Irena Zwyrtek (Repubblica Ceca), Nathalie Bonafe (Francia). Lo spettacolo – che rappresenta, secondo quanto dichiarato dal direttore artistico Ezio Tangini, una porta alla riorganizzazione percettiva e all’esperienza trasformativa, è una produzione della compagnia di danza In between butho, formata da Flavia Ghisalberti, Ezio Tangini e Yann van Steenbrugghe intorno al progetto “Something in between”, ai quali, nel tempo, si sono uniti altri danzatori e musicisti per collaborazioni in ambito internazionale. Le performance di In between butoh sono principalmente “in situ”, nei luoghi così come sono, in cui il senso della contemporaneità si pone quando appare il legame fragile e sottile, che lega la lettura di una performance alla sua stessa energia, dando corpo all’interazione di immagini indistinte legate da un filo rosso emozionale, il cui scopo è smuovere la coscienza e indirizzare la sensibilità del pubblico verso quella parte di ...

Read More »
Tre-baci-per-Misha

“Tre baci per Micha”: omaggio al grande coreografo e artista internazionale

Si è svolto presso il Castello Pasquini di Castiglioncello, nei giorni 15 e 16 luglio 2022, lo spettacolo Tre baci per Misha, organizzato dal Comune di Rosignano Marittimo con la Fondazione ARMUNIA, per ricordare il grande Micha van Hoecke. Il titolo dello spettacolo − a cura della moglie di Micha, Miki Matsuse e al quale hanno partecipato artisti del calibro di Luciana Savignano, Marco Pierin e Manuel Paruccini – prende spunto dal tipico modo del coreografo e artista internazionale, di salutare alla francese con tre baci, un’abitudine che, nonostante ormai vivesse in Italia da tempo, non aveva mai cancellato. Tre baci e tre i momenti coreografici per rendere omaggio al grande Misha: Les Enfants, Folies de femmes e Canto per un poeta innamorato. Le emozioni vibranti delle due serate sono immortalate dal fotografo Paolo Bonciani, che, con degli scatti esclusivi, ha saputo abilmente carpirne l’essenza: Insegno foto di scena presso il teatro Goldoni di Livorno da oltre 15 anni e come un mantra, fino alla noia, continuo a ripetere: La danza, ma un po’ tutto quanto avviene sul palcoscenico, non è solo espressione del corpo, ma soprattutto dell’anima. Per il fotografo occorre quindi saper carpire tutto ciò, deve essere preparato ...

Read More »

“TU” in scena questa sera al Futuro Festival

“TU”, della compagnia [RITMI SOTTERRANEI] in scena questa sera al Teatro Brancaccio, nasce da una riflessione sulla capacità umana di creare intrecci. Ma anche da un’indagine coreografica sul modo in cui questa forma di intelligenza si incarna nei corpi e nella loro capacità di oltrepassare, o meno, la barriera dell’individualismo e della solitudine. La danza si rivolge a un sapere ancestrale del corpo, che evoca il femminile e lo celebra. Le quattro danzatrici, immergendosi nel materiale coreografico, vanno incontro a diverse modalità di contatto, relazione e abbandono. Lo spazio intorno a loro è un involucro che pulsa della loro stessa energia, non uno spazio immobile in cui la danza semplicemente accade, ma un tessuto che avvolge, nasconde oppure svela l’azione. INFO 14 luglio ore 21.00 Teatro Brancaccio Via Merulana, 244 Roma https://www.teatrobrancaccio.it/futuro-festival-2022/ www.giornaledelladanza.com

Read More »
Antichi-Scenari

AL VIA LA IV EDIZIONE DI “ANTICHI SCENARI”

L’Associazione “Luna Nova” presenta ufficialmente la IV edizione del Festival “Antichi Scenari – Appuntamenti Flegrei d’Arte in Movimento”, con oltre 30 date  dal 14 luglio all’11 settembre 2022. Il progetto, in partenariato con il Parco Archeologico dei Campi Flegrei, il Parco Regionale dei Campi Flegrei, il Comune di Pozzuoli e altri comuni limitrofi dei Campi Flegrei, persegue la propria vocazione artistica-ecosostenibile programmando e realizzando spettacoli, concerti e performance nei luoghi più suggestivi e significativi del territorio. Anche quest’anno la danza potrà prendere il sopravvento tra gli scenari scelti ed assemblarsi inevitabilmente a loro in un immaginifico tutt’uno. L’estate 2022 sarà dunque quella del rilancio coreutico, con ben sessanta giornate in cui Tersicore sarà la madrina di casa. Si avvicenderanno spettacoli di danza itineranti che accompagneranno i numerosi visitatori attesi nei siti archeologici di incredibile bellezza ed espasnione, tipici dei Campi Flegrei. Massimo comune denominatore di questi spettacoli all’imbrunire saranno la musica eseguita esclusivamente in acustica e la sola luce solare, in un viaggio capace di accompagnare per mano lo spettatore ad assistere a spettacoli seduti sull’erba o su pietre millenarie dove il corpo ed il suono prenderanno davvero il sopravvento. Ad inaugurare il Festival sarà, giovedì 14, alle ore 19,00, il concerto dell’Orchestra Scarlatti Junior al Castello Aragonese di Baia, con ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi