Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Balletto (page 31)

Tag Archives: Balletto

Compagnia-Egribiancodanza-Appalachian-Spring

Compagnia Egribiancodanza: “Appalachian Spring”

Giovedì 15 luglio 2021 ritorna la Compagnia EgriBiancoDanza con la stagione IPUNTIDANZA 2020/21 a Casa del Teatro Ragazzi e Giovani, negli spazi dell’arena estiva, con tre coreografie: Appalachian Spring, Indifferentemente e Simply Danza. Appalachian Spring, che dà il nome alla serata, ha una forte identità americana. L’ispirazione è la vita dei pionieri del secolo precedente, i loro valori religiosi e le dinamiche sociali. Cosa riprendere di un balletto fortemente connotato da una identità nazionale, etnica e culturale molto lontana da me, da noi, dalla nostra cultura e dal nostro tempo? Un balletto creato da una delle più grandi coreografe della storia della danza con cui ogni confronto sarebbe comunque difficile se non impossibile, volendone ricalcare il libretto e la struttura. Il punto di partenza è proprio la musica, poetica, dinamica e stimolante per una rappresentazione coreografica concertante, non narrativa e per certi aspetti misteriosa, ispirata al tema dell’errare come era appunto quello dei pionieri, coraggiosi esploratori alla ricerca di nuovi spazi, attraverso un cammino difficile e appassionante verso l’ignoto. A seguire un passo a due in prima assoluta, sulla musica dalla grande Mina: Indifferentemente. A chiudere la serata Simply Dance, balletto in cui la danza viene presentata nel suo aspetto ...

Read More »
PLANTINGS – “Paesaggio primo”

PLANTINGS – “Paesaggio primo”: due giornate dedicate alla danza e al linguaggio del corpo

Due imperdibili appuntamenti a Calderara di Reno nell’ambito di PLANTINGS, progetto dedicato alla danza e al linguaggio del corpo che prende forma in eventi performativi di diversa natura volti a creare un dialogo con il territorio e la collettività. Paesaggio primo è il suo esordio e si compone di due serate, la prima rivolta al dialogo tra danza e musica dal vivo, la seconda dedicata al lavoro di tre giovani coreografi della Nexus Factory. Il primo spettacolo è previsto per mercoledì 14 luglio 2021 con IN TRIO, interpreti Simona Bertozzi e Aristide Rontini, accompagnati da Egle Sommacal alla chitarra. Simultaneità, sospensione, vibrazione e tattilità sono forme di temperamento e condizioni di presenza. IN TRIO si dispiega come una pratica performativa in cui i corpi e la musica dialogano secondo molteplici gradi di interazione e regolazione. La tessitura si compone per agglomerati energetici e svuotamenti, incisioni che conducono a nuove forme di ri-equilibramento, sempre parziale e dinamico. Giovedì 15 luglio 2021 doppio spettacolo con SUPERSTITE/la radice del pensiero, coreografia e danza Lucia Guarino e Studio per PAS DES DEUX coreografia C.G.J. Collettivo Giulio e Jari con Giulio Petrucci e Jari Boldrini. SUPERSTITE/la radice del pensiero si basa su brevi appunti coreografici ...

Read More »

La danza è un ricco strumento educativo e dovrebbe essere insegnata nelle scuole pubbliche

L’arte unisce corpo e spirito, intelletto ed emotività, ed esalta la soggettività. Ci permette di esplorare noi stessi e la nostra posizione all’interno della società. E’ un mezzo per comunicare ciò che sentiamo, pensiamo e percepiamo, quindi un modo per aprire il dialogo interno all’individuo e tra le persone e le comunità a cui appartengono. In quanto arte, la danza è una forma naturale di auto-espressione, fornisce strumenti fisici ed emozionali che permettono la comunicazione e l’esternazione delle esperienze interiori. Il movimento fisico e la tecnica servono a sentire, comprendere e comunicare idee, sentimenti ed esperienze. Siamo tutti esseri di libero arbitrio, indipendentemente dalla nostra storia, dal nostro passato e dalla nostra situazione personale. Attraverso la danza, il nostro corpo ha la possibilità di esprimere la nostra libertà, evidenziando e superando le restrizioni che la nostra mente condizionata dalla società spesso gli impone. Ballare è sempre stato uno dei mezzi espressivi più potenti dell’essere umano. Gli eventi importanti per un gruppo sociale erano raccontati e festeggiati attraverso danze collettive, familiari e individuali. Sarebbe quindi legittimo, anzi auspicabile, utilizzare la danza quale strumento educativo, perché ballare sviluppa le capacità comunicative, stimola le tecniche di risoluzione dei problemi e le abilità cinestetiche ...

Read More »

Perché i ballerini hanno bisogno di riscaldarsi?

Perché i ballerini hanno bisogno di riscaldarsi? Un riscaldamento completo prepara il corpo e la mente ad affrontare in sicurezza le lezioni, una prova o uno spettacolo. Deve essere effettuato prima dell’inizio dell’attività per migliorare le prestazioni fisiche e psicologiche, e ridurre così il rischio di infortunio. I sistemi cardiorespiratorio, muscolare e nervoso efficacemente stimolati permettono infatti a mente e corpo di entrare in uno stato di preparazione per l’attività. Il ballerino potrà concentrarsi sulle esigenze tecniche e artistiche della lezione ed eseguirla in modo sicuro. Il riscaldamento aumenta la temperatura corporea centrale che prepara i muscoli e le articolazioni a un’attività fisica ad alta intensità. Aumentano anche gradualmente il ritmo della respirazione, la frequenza cardiaca e l’efficienza dei sistemi che producono energia. Questa produzione extra di energia farà sì che il danzatore consumi più ossigeno e metabolizzi più carburante per alimentare i muscoli. Un efficace riscaldamento quindi assolve a diverse funzioni: aumenta il flusso di liquido sinoviale, il lubrificante contenuto nelle capsule articolari, che permette alle articolazioni di muoversi liberamente; migliora l’elasticità dei tessuti molli, muscoli, tendini e legamenti e aumenta in modo sicuro l’ampiezza del movimento; aumenta la velocità con cui viaggiano gli impulsi nervosi, quindi migliora il ...

Read More »
Jesús-Carmona-Foto-Jesús-Robisco

Jesús Carmona: “Sogni spagnoli” al Teatro Arcimboldi

La stagione “Dal Vivo!”, l’imperdibile programmazione estiva dell’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, dopo sette appuntamenti tenutisi all’Auditorium di Milano, la casa dell’orchestra, approda al Teatro degli Arcimboldi, consolidando una collaborazione emblematica tra due punti di riferimento della produzione culturale meneghina. Mercoledì 7 e giovedì 8 luglio 2021 il Teatro di Viale dell’Innovazione vedrà protagonista il talentuoso danzatore Jesús Carmona, uno dei più brillanti danzatori di flamenco del panorama coreutico dei nostri giorni, che si esibirà in un programma intitolato Sogni spagnoli.  Come suggerisce il titolo, sono le suggestioni del mondo iberico a essere il trait d’union di questo interessante programma bipartito: la Sinfonia Sevillana di Joaquín Turina, datata 1920, e Carmen Suite di Georges Bizet, la raccolta delle musiche orchestrali tratte dall’omonima opera, per la brillante direzione del M˚ Manuel Coves. Si compie così un’appassionante commistione tra danza e musica, due muse che, in questo caso, si arricchiscono vicendevolmente. Jesús Carmona danza sulle note della Suite dalla Carmen, opera datata 1875, da cui Ernest Guiraud, grande amico di Bizet, estrapola la selezione delle più emblematiche pagine dell’opera che narra le gesta di un’eroina senza tempo, scandite dall’iconica Habanera, ormai diventata parte del nostro tessuto culturale, dalle note del famosissimo ...

Read More »
Teatro-San-Carlo-Foto-Francesco-Squeglia

Teatro San Carlo ─ “Il Lago dei Cigni” e “La Bella Addormentata”: soirée dedicata a Carla Fracci

Da Petipa a Nureyev: il 4 luglio 2021 il Teatro San Carlo di Napoli presenta una grande soirée all’aperto in Piazza Plebiscito con estratti da due capolavori del repertorio classico: La Bella Addormentata di Pëtr Il’ič Čajkovskij, coreografia di Marius Petipa, e il II Atto de Il Lago dei Cigni di Pëtr Il’ič Čajkovskij, coreografia di Rudolf Nureyev ripresa da Clotilde Vayer, Direttore del Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo. Lo spettacolo − che fa parte degli appuntamenti della seconda edizione del Progetto Regione Lirica, programmato e finanziato dalla Regione Campania inaugurato lo scorso 25 giugno con spettacoli fino al 17 luglio 2021 − sarà dedicato a Carla Fracci. In scena i danzatori del Corpo di Ballo del Teatro San Carlo, accompagnati dall’Orchestra del Lirico partenopeo diretta dal M° Maurizio Agostini. L’impianto scenico è firmato da Pasqualino Marino, i costumi da Giusi Giustino, il disegno luci da Mario D’Angiò, il video design da Alessandro Papa. Per me accostare questi due nomi, Petipa e Nureyev, significa classe ed eccellenza – dichiara Clotilde Vayer – Avremo dunque nella prima parte “La Bella Addormentata” che, creato nel 1890, fu uno dei balletti di maggior successo realizzati da Petipa a San Pietroburgo. Di questa celebre coreografia ho ...

Read More »

La danza è una questione di rispetto, impegno ed educazione

Il rispetto è una parte essenziale dell’educazione alla danza, una delle lezioni di vita più importanti che possiamo imparare. Esso si mostra nel modo in cui ci si rivolge agli insegnanti e ai compagni, ma anche nel modo in cui si lavora in sala, con attenzione, intenzionalità e dedizione. Rispettare gli altri implica un assunto di base, ossia rispettare se stessi, le proprie fragilità, riconoscere i propri punti di forza ed è questo che la danza insegna. Senza rispetto, non si impara e non si cresce e quindi non si migliora. Il rispetto origina dalla famiglia, ovviamente, è lì che deve essere insegnato, nella danza nasce addirittura prima di entrare in sala, perché già avere la possibilità di imparare a ballare è un’opportunità. Molti ragazzi non sono in grado di frequentare le lezioni, per ragioni economiche e fisiche talvolta, quindi chi possiede i mezzi per farlo è fortunato e deve averlo ben chiaro. La danza è costosa, bisogna acquistare body, calzamaglie, punte e scarpe di vario tipo, costumi di scena, e coinvolge tutta la famiglia che deve trovare il tempo di accompagnare il ragazzo a lezione, alle prove per gli spettacoli, alle competizioni e via dicendo. Essere un ballerino rispettoso ...

Read More »
Mirabilia-Festival

Mirabilia International Circus & Performing Arts Festival 2021

The Times They Are A-Changin’: è questo il tema della XV edizione di Mirabilia International Circus & Performing Arts Festival, ideato e organizzato dall’ Associazione IdeAgorà con la direzione artistica di Fabrizio Gavosto, un titolo mutuato da una famosa e bellissima canzone di Bob Dylan, per un’edizione che vuole esprimere speranza, un Mirabilia Festival che attraverso il suo linguaggio artistico vuole sancire coraggio e volontà di “non arrendersi” ed essere stimolo al territorio locale e al panorama artistico nazionale. La definitiva presa di coscienza del cambiamento epocale che la pandemia COVID-19 ha imposto alla nostra società è un modo per affermare che esiste un universo fatto di cultura, turismo, incontro, confronto, e che questo è ora solo temporaneamente sopito, ma sta lottando e reinventandosi per tornare più forte, più innovativo e più coeso di prima. Una quindicesima edizione che partirà con l’anteprima di Chieri e poi si muoverà in modalità itinerante, con un tendone da circo che si sposterà sul territorio cuneese per creare un’oasi di incontro, formazione, laboratori, e naturalmente spettacoli. Una vera e propria formula “On The Road”, pensata per rincontrare un pubblico rimasto isolato per quasi un anno e mezzo, e riportare in contatto, seppur nel rispetto ...

Read More »

La propriocezione: il sesto senso del ballerino

I ballerini sanno perfettamente come sistemare le braccia o i piedi in quinta posizione, anche a occhi chiusi. Sanno come muoversi armoniosamente e precisamente durante un ensemble senza urtare o scontrarsi con gli altri ballerini. Questo innata consapevolezza del corpo e del movimento nello spazio è comunemente chiamata propriocezione, e indica la percezione fisica del corpo in movimento. Se i ballerini non la possedessero, dovrebbero rimanere costantemente all’erta, con serie limitazioni alla capacità espressiva ed emotiva richiesta dalla danza. La propriocezione è metaforicamente chiamata sesto senso del corpo. É più di una semplice sensazione di movimento, ma è intimamente legata alla nostra percezione del tono muscolare, dello sforzo e dell’equilibrio. Le terminazioni nervose dedicate al movimento hanno origine nei muscoli, nelle fasce muscolari, nei tendini, nei legamenti, nelle articolazioni e perfino nella pelle. Questi recettori afferenti o sensoriali percepiscono quindi l’allungamento o il posizionamento dell’arto, la velocità con cui il movimento si attua, i cambiamenti di ritmo e di direzione, e, in caso di infortunio, il dolore. L’input propriocettivo passa dai nervi sensoriali presenti nei muscoli e nelle articolazioni al midollo spinale (corno dorsale) e raggiunge le parti sottocorticali e corticali del cervello. Integrando tutte queste informazioni, essi forniscono la ...

Read More »

L’energia del gesto: il cuore pulsante della danza

Gli elementi che compongono la disciplina della danza sono molteplici e riguardano anche le qualità del movimento: dinamica, direzione, velocità, ritmo, peso, forza ed energia. In questo articolo tratteremo gli ultimi tre attributi: peso, forza ed energia mentale. IL PESO NELLA DANZA L’elemento del peso nella danza si riferisce alla caratteristica del ‘leggero’ o ‘pesante’. Le qualità della pesantezza sono tipicamente associate a movimenti lenti senza slancio, che permettono ai ballerini di enfatizzare ogni movimento. Sfruttare la forza di gravità aiuta il danzatore a sentirsi radicato al suolo e a ciò che sta facendo. La ricerca dell’elevazione è legata al concetto di leggerezza, tipica della danza classica, che regala ai ballerini movenze eteree.  Il trasferimento del peso è molto importante, deve essere preciso e al tempo stesso naturale, altrimenti il passo perderà la sua leggerezza e credibilità. Lo studio del peso occupa una parte fondamentale nella tecnica classica ed è attraverso la padronanza di questo elemento che il danzatore si esprime appieno . LA FORZA NELLA DANZA L’elemento della forza nella danza è strettamente connesso all’energia che vedremo in seguito, e può essere descritto come intensità o delicatezza dei movimenti. La forza si manifesta con gesti vigorosi, quali i salti, ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi