Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Balletto (page 46)

Tag Archives: Balletto

Lezione di danza: alcune semplici regole di comportamento

  Nella danza in generale e in quella classica in particolare è richiesto un determinato protocollo di comportamenti chiamato ‘etichetta’ che definisce la condotta da adottare a lezione, in termini di rispetto di ruoli e di contegno. In attesa di poter tornare al più presto tutti nelle nostre amate sale di danza, vediamo alcune utili indicazioni che devono regolare il comportamento dei ballerini. La porta. Una porta aperta è un invito a entrare, ma se è chiusa si deve attendere fuori. Potrebbe esserci un’altra lezione che sta finendo, oppure l’insegnante potrebbe essere impegnato con un altro allievo o prendersi il tempo per prepararsi alla lezione successiva. Quindi, è necessario aspettare che il maestro apra la porta della sala danza concedendo il permesso di entrare. Orario. Se si arriva in ​​classe meno di dieci minuti prima dell’inizio, si è già in ritardo. E’, infatti, necessario dedicare del tempo extra al riscaldamento, alla preparazione fisica e soprattutto mentale del lavoro che si sta per svolgere. Allontanarsi dalla quotidianità e dagli impegni precedenti dedicandosi del tempo in sala aiuta a liberare il cervello e a prepararsi alla lezione nell’ambiente in cui si svolgerà. Telefonino. Il telefono cellulare va spento e lasciato fuori dalla sala, ...

Read More »

Scuole di danza, palestre e teatri ancora chiusi. Un anno terribile e tante incertezze

Il DPCM del 25 ottobre ha fermato questo importante settore che continua a tenere spente le luci. Un trimestre a primavera, l’altro trimestre sta per concludersi a fine gennaio, il 25. Il grido d’allarme di Duregon, Presidente ANIF: “ Il comparto giù provato è allo stremo, sull’orlo del precipizio. Salviamo questo universo e ridiamo ai 20 milioni di italiani il diritto allo sport”. Le date ipotizzate: 18 o 25 gennaio, oppure 1 febbraio Un anno terribile per lo sport. A ottobre fermare palestre, scuole di danza, teatri e piscine dopo l’impennata dei contagi estivi, sembrava la formula magica per poter accendere in dicembre le luminarie di Natale. La scelta non ha dato i frutti ipotizzati: le luci delle feste si sono illuminate a intermittenza, le sale fitness, i centri sportivi, le piscine continuano a rimanere chiusi. E molti non riapriranno più. Numeri importanti in questo settore che conta 1 milione di addetti ai lavori e 20 milioni di cittadini che frequenta i centri, che cercava e sperava a settembre di riportare in palestra il 30/35% degli utenti che dopo il primo lockdown di marzo e dopo l’estate non era ancora rientrato. Ora dopo la seconda serrata, bisognerà ripartire da zero, ammesso che si possa ripartire. Redazione www.giornaledelladanza.com

Read More »
Jacopo-Tissi

Jacopo Tissi in diretta Instagram dal Teatro degli Arcimboldi

Prosegue la programmazione digital del format #FACCIAMOTAMTAM, il palinsesto di approfondimento sui canali social del Teatro degli Arcimboldi, concepito appositamente per rinnovare lo scambio e il dialogo con il pubblico. Dopo la pausa del periodo natalizio, gli appuntamenti riprenderanno mercoledì 13 gennaio 2021, alle ore 18.00, in diretta Instagram, con Jacopo Tissi, leading soloist del Teatro Bolshoi di Mosca, che sarà accolto da Antonio Gnecchi, figura chiave nel mondo della danza e consulente artistico sezione Danza per il Teatro degli Arcimboldi.  Jacopo Tissi nasce a Landriano. All’età di dieci anni entra nell’Accademia del Teatro alla Scala dove si diploma con lode, avendo come insegnanti Maurizio Vanadia e Leonid Nikonov.  Dopo il diploma entra a far parte del Balletto dell’Opera di Stato di Vienna diretta da Manuel Legris, nella stagione successiva si unisce alla compagnia del Teatro alla Scala diretto da Makhar Vaziev. Pochi mesi dopo essere entrato in compagnia Jacopo Tissi debutta nella prima mondiale della Bella addormentata nel bosco, coreografia di Alexey Ratmansky affianco all’étoile scaligera e prima ballerina del Bolshoi Svetlana Zakharova. Dopo questa première Tissi debutta nel ruolo principale anche in L’Histoire de Manon e Cenerentola.  Durante questa stagione viene assegnato a Tissi il premio Danza&Danza come ...

Read More »
Isadora Duncan

Isadora Duncan, la fondatrice della danza moderna che morì strangolata da una sciarpa

Cosa rende un essere umano alla stregua di un mito? Sicuramente una vita straordinaria che, se unita ad una fine tragica, non fa che accrescere l’oblio al di là della morte. Ed Isadora Duncan può essere considerata una figura davvero leggendaria. E’ l’artefice di una radicale rottura nei confronti della danza accademica e tra le prime interpreti della danza moderna. Abolisce nei propri spettacoli le scarpette da punta, che considera innaturali, danzando a piedi nudi, e gli artificiosi costumi indossati dalle ballerine del XIX secolo, come il tutù, preferendo indossare abiti semplici e leggeri, che ricordano il peplo dell’antica Grecia. Scelte davvero di rottura per l’epoca, che si coniugano con l’esigenza di favorire la libertà e l’espressività dei movimenti. Isadora Duncan: una vita sempre al limite Angela Isadora Duncan nasce a San Francisco il 27 maggio del 1877. Il padre abbandona la famiglia quando ha soltanto tre anni. La Dunkan trascorre gli anni dell’infanzia tra le note dei brani di musica classica, suonati dalla madre, insegnante di pianoforte. E’ educata fin da piccola allo spirito di libertà e d’indipendenza. Isadora Duncan ha un’esistenza movimentata, trascorsa in gran parte in Europa, alternando i successi artistici a delusioni personali ed eventi luttuosi, tra ...

Read More »

La danza pretende coerenza, coraggio e volontà

La danza pretende coerenza, ossia un accordo tra pensieri, sentimenti e comportamento. Coerenza significa continuare ad affinare le abilità, perfezionare la tecnica, e di conseguenza ottenere maggiori soddisfazioni e guadagnarsi più opportunità di esprimersi attraverso la danza, anziché limitarsi a eseguire dei passi. Come possiamo sfruttare in sala danza questa prerogativa che va certamente coltivata, soprattutto nella società odierna in cui la parola data e l’intenzionalità stanno perdendo la loro fondamentale importanza? Vediamo i tre tipi di coerenza necessari nel lavoro in sala, per migliorare la qualità dell’apprendimento, la conservazione della conoscenza e noi stessi come danzatori e persone. Coerenza nell’approccio. Essere coerenti nell’approccio implica la presenza costante alle lezioni ed essere nel giusto mood. E’ importante mantenersi attivi e pronti anche quando la giornata è andata storta o si sta attraversando un periodo no. La danza oltretutto aiuta a rasserenarsi, a trasformare i pensieri negativi in ​​azoni positive, trascinandoci nel suo mondo di bellezza, giustizia e rispetto delle regole e degli altri. Coerenza nello sforzo. Mantenere costanti i propri livelli di attenzione e prestazione è importante per trarre dalla danza tutto ciò che può dare in termini di apprendimento e di performance. Danzare è un’esperienza che si vive nel ...

Read More »

Renato Zanella nominato direttore artistico del Teatro dell’Opera e del Balletto di Lubiana

Renato Zanella nominato direttore artistico del Teatro dell’Opera e del Balletto di Lubiana. Inizia gli studi di danza classica nella città natale Verona, per poi completare la sua formazione a Cannes presso il Centre de Danse International di Rosella Hightower nel 1981. L’anno successivo ottiene il primo contratto con il Basler Ballett diretto da Heinz Spoerli: danza creazioni di Balanchine, Van Manen, North, Dove e dello stesso Spoerli. Nel 1985 entra a far parte dello Stuttgarter Ballett, che lo porta ad esibirsi in tutto il mondo danzando opere di Cranko, Béjart, Kylián, Mats Ek, Neumeier, Forsythe, Plisetsky, Tetley e MacMillan. Intraprende inoltre l’attività di coreografo e dal 1993 viene nominato Coreografo Residente per la Compagnia di Stoccarda dalla Direttrice Marcia Haydée. Dal 1993 collabora con il Wiener Staatsoper Ballett, del quale sarà Direttore del Ballo continuativamente dal 1995 al 2005. Nel 2001 assume l’incarico di Direttore Artistico della Wiener Staatsoper Ballettschule. Nel 2009 affronta la sua prima regia d’opera con il Così fan tutte di Mozart all’Attasee Klassik Festival in Austria, nel 2010 cura la messa in scena delle Nozze di Figaro di Mozart a Columbus in Ohio, Carmen di Bizet al Festival di Syros e per l’Opera Nazionale Greca Faust di Gounod e I Vespri Siciliani di Giuseppe Verdi. ...

Read More »

Ipotesi “zona bianca”in cui scuole di danza, palestre, teatri e cinema potrebbero riaprire

Con il nuovo dpcm anti Covid potrebbe essere introdotta nella classificazione delle fasce di rischio la ‘zona bianca’: con una bassa circolazione del virus, se i parametri lo permetteranno, sarà possibile riaprire in alcune Regioni i luoghi della cultura, come cinema e teatri, ma anche palestre e piscine. Dopo il 15 gennaio la suddivisione in tre zone potrebbe subire delle modifiche, con la possibile introduzione di una ‘zona bianca’, in cui palestre, teatri e cinema potrebbero riaprire. Del resto lo ha anticipato il ministro dello Sport Spadafora, spiegando che entro gennaio le palestre potrebbero riprendere le attività. La proposta di una ‘zona bianca’ è stata avanzata dal ministro Dario Franceschini, che ha trovato una sponda nel ministro della Giustizia Bonafede. Nelle Regioni in cui il virus circola meno potrebbero riaprire non solo i luoghi della cultura, come cinema, teatri, sale da concerto, musei, ma anche palestre e piscine.  La zona bianca potrebbe essere introdotta già nel prossimo dpcm. Redazione www.giornaledelladanza.com  

Read More »

Il Teatro dell’Opera di Roma, torna alla Nuvola dell’Eur con la danza

Il Teatro dell’Opera di Roma, dopo il successo del progetto dei ‘Concerti alla Nuvola’, torna al Roma Convention Center La Nuvola dell’Eur con la danza, grazie a due creazioni coreografiche affidate a Benjamin Pech ed Eleonora Abbagnato e Michele Merola. Continua la sinergia tra la musica dell’Opera di Roma e La Nuvola, un luogo architettonico contemporaneo di grande fascino che già nei mesi scorsi ha conquistato il pubblico della Capitale. Questa volta si arricchisce della magia della danza con due serate che saranno trasmesse in streaming sul canale You Tube ufficiale del Teatro il 9 e il 16 gennaio. Il Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma, diretto da Eleonora Abbagnato, sarà protagonista di Baroque Suite impreziosito dai costumi firmati dalla maison Laura Biagiotti e di Vivaldi Suite. “Siamo orgogliosi che il nuovo anno si apra con un evento eccezionale che il Teatro dell’Opera di Roma porterà nel suggestivo scenario della Nuvola. Sarà uno spettacolo di qualità che coniuga musica, balletto, moda e porta la firma di grandi artisti, grazie all’impegno della Direttrice del Corpo di Ballo del Teatro, Eleonora Abbagnato, e ai preziosi costumi della maison Biagiotti. Arte e cultura rappresentano l’identità di Roma, la sua vocazione naturale, ...

Read More »

Quattro buoni propositi per migliorare come danzatori e persone

Con l’inizio del nuovo anno si è soliti stilare la lista dei buoni propositi, una serie di obiettivi che ci ripromettiamo di raggiungere e che talvolta dimentichiamo con il trascorrere dei giorni. Questo discorso vale anche per i ballerini, pertanto vediamo quattro suggerimenti che possono aiutarci a migliorare come danzatori e come persone. Concentrarsi su un passo sconosciuto. Indipendentemente dallo stile o dal numero di anni che ha studiato, ogni ballerino prima o poi si ritrova ad affrontare almeno un movimento che non ha mai eseguito prima. Che si tratti di una quadrupla pirouette, di una batteria di entrechat six o di qualcosa di meno traumatico, è importante dedicare tempo ogni giorno a praticare il passo finora inesplorato, al fine di padroneggiarlo. Aiutare un altro ballerino. Lo sappiamo, danzare richiede perseveranza, passione e disciplina, ma anche generosità e voglia di condividere ciò che si impara. Quindi, perché non dare una mano a un compagno nel percorso di crescita nella danza? Riflettere sui propri punti di forza e aiutare un altro danzatore, fa infatti migliorare velocemente anche noi. Inoltre, chi riceve il nostro supporto sarà portato a ricambiare il favore. Trovare il tempo per riposarsi. A volte non basta eseguire un ...

Read More »
Prospettive-01

PROSPETTIVE01 – Torinodanza Festival: Big Pulse Dance Alliance

“Prospettive01” è una rubrica rivolta ad artisti e contesti che rappresentano un mondo di talenti in continua evoluzione. Ideata e curata da Lorena Coppola, la rubrica si propone di dare spazio a iniziative dedicate ai giovani e di raccogliere articoli e interviste mirate a dar voce a tutte le fasce creative del mondo coreutico: realtà in via di sviluppo ed espansione, progetti innovativi o realtà già consolidate e di chiara fama, meritevoli di attenzione. Un luogo di rivelazione e di incontro di nuove prospettive. Torinodanza Festival, rassegna realizzata dal Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, prende parte al progetto Big Pulse Dance Alliance (BPDA), un network di 12 istituzioni di danza unite dal comune obiettivo di sviluppare e rafforzare il settore della danza contemporanea, che è stato selezionato per un co-finanziamento dall’Unione Europea. La nomination, avanzata da EACEA (Education, Audiovisual and Culture Executive Agency), riguarda un progetto della durata di 4 anni che avrà inizio a dicembre 2020 e svilupperà la propria attività principale a partire dal 2021. Guidati dal capofila Tanz im August/HAU Hebbel am Ufer (Germania), i partner Dance Umbrella (Regno Unito), Dublin Dance Festival (Irlanda), Julidans (Olanda), New Baltic Dance (Lituania), ONE Dance Week (Bulgaria), Torinodanza ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi