Spegnerà proprio oggi la bellezza di 91 candeline Luciana Novaro, Prima Ballerina del Teatro alla Scala. Classe 1923, la Novaro ha incontrato artisticamente i nomi principali della cultura internazionale: Buzzati, Stravinsky, Strehler, Von Karajan, Visconti, Balanchine, Guttuso, Massine, Lifar e tanti altri. All’età di 10 anni è entrata alla Scuola di Ballo scaligera, diplomandosi con il massimo dei voti nel 1942. Già da allieva, appena quattordicenne, danza come solista in opere e balletti al Teatro alla Scala così come a Monaco, Berlino, Praga e in molte altre città europee, e due anni dopo, fa il suo debutto come Prima Ballerina nel Principe Igor di Borodin, essendo stata scelta fra molte ballerine dal coreografo ungherese Harangozò. Memorabili le sue interpretazioni de Le Sacre du Printemps di Massine alla Scala tra il 1948 e il 1953, Le baiser del Fée con la coreografia di Balanchine e Les Noces con Mario Pistoni. Luciana Novaro è stata una danzatrice dalla forte personalità artistica, buona tecnica, creativa ed originale, con lo sguardo sempre rivolto all’innovazione, caratteristiche che l’hanno portata ad appassionarsi completamente alle danze di carattere di cui divenne grande interprete. A tal proposito vanno ricordati il suo Bolero su coreografia di Millos, Capriccio Spagnolo ...
Read More »