È senz’altro oggi il maggiore esponente della coreografia internazionale ma è anche colui che, con i suoi lavori, ha lasciato un segno innovativo e incisivo nel panorama mondiale della danza contemporanea e acrobatica. Dal 1980 dirige una sua compagnia, i Momix, con cui ha iniziato un lavoro di ricerca che l’ha portato a creare numerosi spettacoli. I temi della sua riflessione sono l’amore, la vita, la natura, lo spazio, l’infinito, l’onirico e tutto ciò che riguarda l’umanità. Lui è Moses Pendleton che, nelle sue creazioni, mira alla riappropriazione della realtà comune che ci circonda. Il quotidiano che emerge dai suoi lavori sembra tuttavia trasferito in una nuova dimensione, atemporale, grazie a un continuo gioco tra realtà, magia e immaginazione. Per Pendleton è fondamentale il coinvolgimento del pubblico in ogni suo spettacolo: lo spettatore vive attivamente diversi stati d’animo di fronte a una amalgama di mistero, paura, amore, angosce e gioia. Moses nasce nel 1946, negli Usa, terzo di sei figli. Sin da piccolo intraprende gli studi della danza e il successo arriva nel 1971 quando fonda il “Pilobolus Dance Theater”. Nel 1979 lavora per il “Joffrey Ballet” ma è con i Momix, compagnia fondata nel 1980, che diventa a ...
Read More »