Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità (page 2)

Attualità

Festival transfrontaliero di danza a Gorizia e Nova Gorica

Gorizia (Italia) e Nova Gorizia (Slovenia): due città con un unico cuore, Piazza Transalpina, dove passa un confine che le ha a lungo divise ma che oggi, invisibile, le unisce come simbolo di un’Europa ricca di contaminazioni culturali. Un cuore che batte al ritmo di danza per queste città che vis-à-vis, l’una di fronte all’altra, si guardano e si sorridono. Poiché è proprio qui, nel centro dell’Europa, che dal 2020 si tiene un festival transfrontaliero unico al mondo, che “parla” una lingua universale, i cui spettacoli di danza contemporanea varcano con naturalezza i confini. Stiamo parlando di Visavì Gorizia Dance Festival (6-19 ottobre 2025), ideato da ArtistiAssociati Centro di Produzione Teatrale in partnership con il Teatro Nazionale Sloveno SNG di Nova Gorica e con il supporto di Ministero della Cultura, Regione Friuli Venezia Giulia, Comune di Gorizia e Fondazione CaRiGo. Il Festival fa parte del programma ufficiale di GO! 2025 Nova Gorica e Gorizia Capitale Europea della Cultura. Il Visavì Gorizia Dance Festival e il suo Direttore Artistico Walter Mramor si prefiggono di mostrare al mondo intero che un muro o un filo spinato, una frontiera, può trasformarsi in una piazza aperta e attraversabile. Al Festival, la frontiera storica tra ...

Read More »

Modena Danza al Teatro Comunale Pavarotti-Freni (2025/2026)

La rassegna di Danza del Teatro Comunale di Modena abbraccia l’intera stagione 2025/26 con undici spettacoli che vanno da ottobre a maggio in un cartellone di grandi compagnie di provenienza internazionale, novità assolute e stelle della danza, come sempre proponendo una scelta artistica varia e diversificata che spazia dal classico al contemporaneo. Fra i prestigiosi ospiti, il Nederlands Dans Theater (NDT2), la Martha Graham Dance Company e l’étoile Nicoletta Manni con Timofej Andrijashenko e i ballerini del Teatro alla Scala. Largo spazio anche a realtà italiane, con una prima assoluta della Compagnia Zappalà Danza in coproduzione con il Teatro Comunale di Modena, la MM Contemporary Dance Company impegnata nella prima italiana di un nuovo Schiaccianoci firmato da Mauro Bigonzetti, sempre in coproduzione con il Teatro di Modena, Sogno di una notte di mezza estate commissionato a Davide Bombana da COB – Compagnia Opus Ballet e una serata con tre novità del Centro Coreografico Nazionale / Aterballetto. La rassegna presenta come sempre anche grandi titoli di repertorio affidati a compagnie di tradizione classico contemporanea. Si va da La bella addormentata presentata dal Balletto dell’Opera di Tbilisi in versione classica, alla Cenerentola del Balletto di Rijeka in una nuova coreografia di Leo ...

Read More »

“Roma in ballo”. Portale con l’Archivio dei libretti di ballo del Teatro della Memoria

Il 17 Settembre prossimo a partire dalle ore 16:00, presso il Teatro Ruskaja dell’Accademia Nazionale di Danza (AND), avrà luogo la presentazione di Roma in ballo – Taccuino di viaggio per la danza teatrale dell’Ottocento il portale che comprende l’Archivio dei libretti di ballo e le successive ricerche svolte da e per «Il Teatro della Memoria» reso fruibile e consultabile online per mettere a disposizione di studiosi e appassionati materiali raccolti nel corso di un lungo viaggio nell’Ottocento attraverso una Roma pronta a sorprendere una volta di più con un’altra delle sue meraviglie, quella del ballo teatrale. Il punto di partenza del progetto risale infatti al 1987, quando, su suggerimento del Direttore della rivista «La Danza Italiana», José Sasportes, fu avviato uno studio di fattibilità per individuare i requisiti di una scheda di rilevamento ai fini di una catalogazione digitale unica dei libretti di ballo italiani dell’Ottocento con l’intento di favorire lo scambio di dati tra i ricercatori. La presentazione vede come relatori coloro che a vario titolo hanno contribuito nel corso del tempo alla realizzazione del portale e l’intervento dei dottorandi dei corsi di dottorato AND associati con l’Università degli Studi di Roma Tre e con il Conservatorio di Musica “L. ...

Read More »

L’Accademia della Scala ad Osaka per l’Expo

Settembre segna per l’Accademia scaligera un vero momento di scambio culturale con il Paese del Sol Levante: la Scuola di Ballo diretta da Frédéric Olivieri vola ad Osaka e prende parte a Expo 2025. Il 12 settembre, per la giornata nazionale dell’Italia, le ballerine e i ballerini dell’Accademia danzeranno estratti di Rossini cards di Mauro Bigonzetti e il passo a due da La Strada (Suite) di Mario Pistoni. Lo spettacolo si terrà presso l’Expo Hall “Shining Hat” al termine della cerimonia dell’Alzabandiera – prevista a partire dalle ore 11 – e alla presenza delle più alte cariche istituzionali. Lo scambio culturale prosegue nel corso del mese: gli allievi solisti del New National Theatre di Tokyo saranno ospiti dell’Accademia di Canto, a partire da lunedì 29, per la tradizionale masterclass di perfezionamento con Luciana D’Intino, mentre già dal 15 settembre alcuni danzatori della Scuola di ballo della “NNTT Foundation” si uniranno ai ballerini e alle ballerine dell’Accademia nelle sale della Scuola di Ballo a Milano. Michele Olivieri Foto: Accademia Teatro alla Scala www.giornaledelladanza.com © Riproduzione riservata

Read More »

Maja Plisetskaya: mostra per i 100 anni della diva del balletto

Il 19 agosto 2025, all’interno degli spazi espositivi del Kazan Kremlin, si è aperta una grande mostra dedicata ad una delle leggende assolute del balletto del XX secolo: Maja Plisetskaya. Intitolata Plisetskaya. Il Polo della Magia, l’esposizione è parte di un progetto itinerante realizzato dal Museo Teatrale A. A. Bakhrushin, in occasione del centenario della nascita dell’indimenticabile étoile (Mosca, 20 novembre 1925 – Monaco di Baviera, 2 maggio 2015). La mostra, divisa in sei sezioni tematiche, ripercorre le tappe salienti del percorso artistico e umano di Plisetskaya, presentando oltre 200 oggetti originali, tra cui: Costumi di scena spettacolari – Fotografie rare – Disegni e opere decorative – Ritratti pittorici e scultorei – Materiale d’archivio inedito – Installazioni multimediali. Tra le immagini più evocative troviamo i ritratti della ballerina nei suoi ruoli iconici: Odette/Odile ne Il Lago dei cigni, Carmen, Kitri in Don Chisciotte, Anna Karenina, La Leggenda dell’amore, Boléro e molti altri. Maja Plisetskaya è stata molto più che una ballerina: è diventata simbolo di eleganza e ispirazione creativa. Non solo danzatori, ma anche poeti, pittori, stilisti e fotografi hanno tratto ispirazione dalla sua figura magnetica. Icone della moda come Yves Saint Laurent, Pierre Cardin e Jean-Paul Gaultier hanno creato ...

Read More »

FOG: un’edizione speciale per la 24ª Esposizione Internazionale

Peeping Tom, Mario Banushi, Virgilio Sieni, Chiara Bersani, Joana Hadjithomas e Khalil Joreige, Muna Mussie, Fabio Cherstich, Nelson Makengo, Cristina Kristal Rizzo e Diana Anselmo sono i protagonisti della programmazione di spettacoli della 24ª Esposizione Internazionale Inequalities (fino al 9 novembre 2025), intitolata Le disuguaglianze dei corpi e sviluppata nell’ambito delle attività del Festival FOG Triennale Milano Performing Arts. Un progetto performativo che si articola all’interno dell’Esposizione Internazionale di Triennale Milano dal 7 ottobre al 12 novembre prossimi e coinvolgerà artiste e artisti di provenienza geografica ed età anagrafica diverse, offrendo sguardi e letture da prospettive affini e distanti sui temi al centro dell’Esposizione: le sfide globali legate alle differenze che ritroviamo in vari ambiti dell’esistenza, da quello economico a quello etnico, dalla provenienza geografica al genere. Il calendario si apre da martedì 7 a domenica 12 ottobre con la performance one to one Cinema Impero dell’artista italo-eritrea Muna Mussie. Il progetto, che si richiama nel titolo all’omonima sala cinematografica progettata da Mario Messina nel 1937 ad Asmara, prosegue la ricerca dell’autrice sulla sua doppia identità culturale, abbracciando epoche e guidando lo spettatore in un viaggio tra filmati d’archivio dell’Istituto Luce e video privati, raccolti da Mussie nei suoi viaggi. ...

Read More »

La prima ballerina Hélène Bouchet “allo specchio”

Il balletto classico preferito? La Sylphide. Il balletto contemporaneo prediletto? Le Parc. Un romanzo da trasformare in balletto? Cime tempestose e Via col vento (ma forse quest’ultimo è troppo lungo). Mentre un film da cui ricavare uno spettacolo di balletto? The Red Shoes. Il costume di scena indossato che hai preferito? Molti di loro, forse la Signora delle Camelie. Quale colore associ alla danza? Tutti… dipende da quale sia l’emozione. Che profumo ha la danza? Non ha odore, permette di scoprire agli spettatori cosa vogliono annusare. La musica più bella scritta per balletto? Lago dei cigni e Romeo e Giulietta. Il film di danza irrinunciabile? Billy Elliot. Due miti della danza del passato, uomo e donna? Sylvie Guillem e Rudolf Nureyev. Il tuo “passo di danza” preferito? Tombe pas de bourré, li eseguirei tutti fino alla quinta posizione relevé. Chi ti sarebbe piaciuto essere nella vita tra i ruoli del grande repertorio di balletto classico? Giulietta, molto fedele a sé stessa. Chi è stato il genio per eccellenza nell’arte coreografica? John Neumeier! Sa come rendere il balletto emozionante e coinvolgente, rendendolo molto personale per ogni singolo ballerino. Tornando indietro, se incontrassi Tersicore, cosa le diresti? Metti un po’ di musica ...

Read More »

Pierina Legnani, la regina leggendaria del passo perfetto

Nel panorama della danza classica, pochi nomi risplendono con la stessa intensità di Pierina Legnani. Fu una star internazionale. Considerata una delle ballerine più straordinarie del suo tempo, Legnani ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo del balletto per la sua tecnica impeccabile e per aver spinto i confini dell’arte a livelli fino ad allora impensabili. Nata a Milano il 30 settembre 1863, si formò alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala, allora diretta da Caterina Beretta. Fu proprio alla Scala che Legnani affinò la tecnica combinando la severità dello stile italiano con la leggerezza e il virtuosismo che anticipavano le tendenze del balletto russo. Pierina Legnani è universalmente riconosciuta per essere stata la prima ballerina ad eseguire 32 fouettés en tournant consecutivi sul palco nella produzione russa di Cenerentola al Teatro Mariinskij di San Pietroburgo. Questo momento rivoluzionario fu accolto con stupore e immediata consacrazione. I 32 fouettés furono successivamente incorporati ne Lago dei Cigni diventando uno degli standard di virtuosismo per ogni Odile che si rispetti. In Russia, Pierina Legnani divenne “prima ballerina assoluta”, un titolo raramente conferito. Collaborò con Marius Petipa partecipando alla creazione di ruoli fondamentali in balletti come Raymonda, Le Corsaire e La Camargo. La ...

Read More »

Mostra “Il Palais Garnier: 150 anni di un teatro leggendario”

Per celebrare il 150° anniversario del Palais Garnier, la Bibliothèque nationale de France e l’Opéra di Parigi dedicano una mostra commemorativa a questo monumento simbolo della capitale, dal 15 ottobre 2025 al 15 febbraio 2026, presso il Palais Garnier. Con un centinaio di opere, dipinti, disegni, manifesti, foto, libri, manoscritti, costumi e oggetti, la mostra ripercorre la storia di questo teatro, un mix di patrimonio e creazione artistica, eventi storici e racconti, fantasie e leggende. In continuità con le celebrazioni per il 150° anniversario del Palais Garnier, l’Opéra di Parigi organizza due giornate di dibattiti che rivisiteranno il colossale progetto costruttivo del monumento e le innovazioni tecniche che lo accompagnarono, nonché il suo rapporto con il potere politico e la creazione artistica, senza dimenticare il pubblico che gli dà vita. Storici, architetti, personaggi politici, giornalisti, musicisti, artisti e filosofi saranno invitati a dibattere e scambiare idee su questo luogo leggendario. Questi incontri offriranno anche l’opportunità di esplorare il ruolo dell’istituzione nella società, comprese le sue rappresentazioni nella cultura odierna. La Mostra aiuta il visitatore a comprendere come il Palais Garnier sia diventato, oltre i confini francesi, un tempio dell’opera e della coreografia, un emblema nazionale e un monumento iconico. Dalla ...

Read More »

Virgilio Sieni la danza al Museo

Da oltre 20 anni Virgilio Sieni crea e conduce progetti per cittadine e cittadini di ogni età e condizione fisica, pratiche elaborate in spazi museali che, in una rinnovata percezione del patrimonio culturale, prendono forme di benessere ed emancipazione dell’individuo. Da oltre 30 anni Fondazione CR Firenze, istituzione filantropica senza scopo di lucro, si impegna a favore del benessere della comunità del proprio territorio attraverso il sostegno, la realizzazione e la promozione di iniziative di rilevanza sociale e culturale. In occasione del 20° anniversario che sancisce la collaborazione tra il Centro Nazionale di Produzione della danza Cango/Firenze e la Fondazione CR Firenze, che lo sostiene ininterrottamente dal 2005, dal 27 settembre a 30 novembre 2025 prende il via MIRANDO | Scuola Abitare il museo, la prima Scuola interamente dedicata allo studio della relazione tra il corpo e le opere d’arte che si propone di indagare i processi attraverso i quali il museo possa diventare oggi un luogo aperto a tutti, così da favorire una conoscenza attraverso l’attenzione rivolta al corpo e al gesto e l’esperienza museale attraverso le pratiche del corpo. Viviamo in una società che “consuma velocemente” e necessitiamo di attraversare con maggiore consapevolezza ciò che viviamo e ciò ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi