Una carriera straordinaria ha accompagnato fino ad oggi Roberto Bolle e chi lo ha seguito “passo dopo passo” nel suo ascendente percorso artistico. Acclamato in tutto il mondo è riuscito ad imporre l’arte della danza al centro dell’attenzione a beneficio del grande pubblico. Una strada costruita con rigore, disciplina, duro lavoro, tenacia, ma anche con una smisurata passione. Bolle via via ha conquistato nuovi spettatori e nuovi spazi rendendo popolare l’arte di Tersicore e rivelandosi un perfetto ambasciatore del balletto e della cultura italiana nel mondo, grazie all’innato talento e alle altrettanto innate doti, danzando in tutti i maggiori teatri, al fianco di grandi compagnie, di celebri ballerine (Carla Fracci, Alessandra Ferri, Eleonora Abbagnato, Melissa Hamilton, Darcey Bussell, Nicoletta Manni, Misty Copeland, Natal’ja Osipova, Polina Semionova, Sylvie Guillem, Ul’jana Lopatkina, Svetlana Zakharova, Marianela Núñez, solo per citarne alcune) e sotto la guida di acclamati coreografi, guadagnandosi negli anni numerose onorificenze, premi, menzioni e riconoscimenti. Applaudito come “il principe della danza” per la sua avvenenza e il fisico scultoreo che lo hanno elevato a ideale di bellezza, Roberto Bolle è il primo ballerino nella storia diventato contemporaneamente Étoile del Teatro alla Scala di Milano e Principal Dancer dell’American Ballet Theatre di ...
Read More »Attualità
Lezioni dimostrative della Scuola di Ballo del Teatro San Carlo
In occasione dell’apertura delle iscrizioni per l’Anno Accademico 2025/2026, Venerdì 28 e sabato 29 marzo 2025 presso le Officine San Carlo di Napoli la prestigiosa Scuola di Ballo del Teatro San Carlo diretta da Clotilde Vayer, presenta l’opportunità di vivere da vicino l’arte del balletto, coinvolgendo il pubblico in un viaggio di formazione e creatività. Queste lezioni speciali sono concepite per offrire una visione intima del lavoro quotidiano dei giovani ballerini della Scuola di Ballo del Teatro San Carlo. Nell’ambito del progetto Officine San Carlo, Clotilde Vayer mira a portare la magia del balletto fuori dalle tradizionali mura del teatro, estendendola alle periferie della città. Nelle repliche di Venerdì 28 marzo – la prima alle ore 18:30 e la seconda alle ore 20:30 – assisteremo all’esibizione degli allievi dei corsi inferiori fino al 5° corso con un programma di lezioni dimostrative di Tecnica classica, danza di carattere e contemporaneo condotte dai docenti della Scuola di Ballo del Teatro San Carlo. Mentre Sabato 29 marzo, sempre con replica doppia, potremmo ammirare gli allievi delle classi superiori dal 5° corso al triennio, con la partecipazione straordinaria dell’Etoile del Teatro San Carlo Alessandro Staiano. Oltre alla formazione tecnica, l’iniziativa cerca di rompere le ...
Read More »Le nuove uscite editoriali 2025 degli “Amici della Scala”
La collana Gli artisti dello spettacolo alla Scala celebra con due nuovi volumi due figure cardine della scenografia del Novecento: Dimitri Bouchène e Franco Zeffirelli. Entrambi hanno segnato la storia del teatro con la loro arte, pur con stili differenti, incantando il pubblico con la loro visione unica. Le due monografie, curate da Vittoria Crespi Morbio, arricchiscono la collana degli Amici della Scala, giunta a 78 volumi. Questa prestigiosa opera editoriale rende omaggio ai protagonisti del Teatro alla Scala, offrendo al pubblico un’immersione nel talento di Bouchène e Zeffirelli attraverso immagini e testimonianze. Un’occasione unica per riscoprire il contributo di questi artisti al tempio dell’opera lirica. DIMITRI BOUCHÈNE: L’ELEGANZA DISCRETA DELLA TRADIZIONE RUSSA Erede della tradizione pittorica russa, Dimitri Bouchène (1893-1993) si distingue come maestro di scenografia e del costume teatrale. Formatosi alla scuola di Alexandre Benois, Bouchène sviluppò uno stile personale, caratterizzato da pennellate delicate e un raffinato uso di colori freddi e impolverati. Alla Scala, le sue scenografie degli anni Cinquanta, come il Pelléas et Mélisande di Debussy, e L’incoronazione di Poppea di Monteverdi-Ghedini, ne consacrarono il talento, con allestimenti unici e costumi di straordinaria eleganza. La monografia ripercorre la carriera di questo artista schivo e raffinato, che ha ...
Read More »Il musical ‘Next to Normal’ torna sulle piattaforme digitali
L’attesa per i fan di questo amatissimo capolavoro del teatro musicale italiano è finita. A dieci anni dal suo debutto italiano, avvenuto nel 2015, l’indimenticabile musical Next to Normal torna disponibile su tutte le piattaforme digitali. Un’occasione imperdibile per rivivere le emozioni di uno spettacolo che ha segnato un’epoca e che continua a toccare il cuore del pubblico con la sua potenza e la sua attualità. Next to Normal ha rappresentato una vera e propria rivoluzione nel panorama del teatro musicale italiano, affrontando con coraggio e sensibilità temi delicati come la malattia mentale. La sua colonna sonora è un capolavoro di intensità e profondità, capace di accompagnare lo spettatore in un viaggio emozionante e coinvolgente. La ripubblicazione digitale dell’album è un omaggio a uno spettacolo che ha lasciato un segno indelebile nella storia del teatro italiano e un’opportunità per le nuove generazioni di scoprire un’opera di straordinaria bellezza e importanza. Next to Normal racconta la storia di una famiglia alle prese con la malattia mentale della madre, Diana. Uno spettacolo che affronta con coraggio e sensibilità temi delicati come la depressione, il dolore e la ricerca di una normalità impossibile. L’Original Italian Cast Recording dello spettacolo è editato e mixato ...
Read More »Carlos Acosta’s Ballet Celebration: Diaghilev and the Birth of Modern Ballet
Il Birmingham Royal Ballet ha annunciato il programma ufficiale per il tour 2025 di BRB2, intitolato Carlos Acosta’s Ballet Celebration: Diaghilev and the Birth of Modern Ballet. Questa nuova produzione rende omaggio alla straordinaria eredità di Serge Diaghilev e al ruolo rivoluzionario che ha avuto nella nascita del balletto moderno. Fondatore dei leggendari Ballets Russes, Diaghilev è considerato uno dei più grandi innovatori della danza, avendo portato alla ribalta alcuni dei coreografi, compositori e scenografi più influenti del XX secolo, tra cui Mikhail Fokine, Igor Stravinsky e Leon Bakst. Il programma si compone di due parti, che ripercorrono alcuni dei momenti più iconici dell’epoca d’oro dei Ballets Russes. La prima parte prevede Les Sylphides, un omaggio poetico alla danza romantica con musiche di Fryderyk Chopin, che incarna il legame tra la tradizione classica e la sperimentazione modernista. Questo balletto senza trama, caratterizzato da atmosfere oniriche e da una danza eterea, fu una delle pietre miliari che definirono il nuovo stile introdotto da Diaghilev. La seconda parte della serata offre una selezione di celebri brani tratti da Schéhérazade, Les Biches, Le Spectre de la Rose e Firebird, opere che hanno segnato la storia del balletto con le loro innovazioni coreografiche e ...
Read More »Auguri di buon compleanno alla prima ballerina Lucía Lacarra
Lucía Lacarra Gurrutxaga, nata a Zumaia il 24 marzo 1975, è tra le più celebri ballerine spagnole, considerata una delle figure di spicco del balletto classico contemporaneo con alle spalle un percorso artistico di grande rilievo e una carriera internazionale. Lucía Lacarra è nata nella città basca di Zumaia dove ha palesato l’interesse per la danza, incominciando all’età di 9 anni a prendere lezioni coreutiche. All’età di dieci anni fu mandata ad un corso estivo diretto da Rosella Hightower per poi trasferirsi a San Sebastián presso l’Accademia Thalia di Mentxu Medel. Già al suo secondo anno le fu offerto un contratto con il Victor Ullate Ballet. Aveva solo quindici anni quando ballò “Allegro Brillante” di George Balanchine. Nel corso di quattro stagioni seguirono “Concerto Barocco”, “Les Sylphides” di Michel Fokine, quattro opere coreografiche di Hans van Manen, e altrettanti pezzi di Victor Ullate che la resero una ballerina completa. Al “Victor Ullate Ballet” Lucía Lacarra iniziò ad emergere come futura promessa della danza, tanto da essere poi consacrata e affermata nel firmamento teriscoreo. Nel 1994 è entrata nei Ballets de Marseille di Roland Petit come prima ballerina. Petit le affidò il ruolo di Esmeralda, con Patrick Dupond come partner in ...
Read More »Debutta alla Scala la coreografia di Edward Clug ispirata a Ibsen
Per la prima volta al Teatro alla Scala di Milano è di scena Peer Gynt di Edward Clug, balletto narrativo ma onirico, con un evocativo impianto teatrale che accompagna il viaggio fisico e interiore di questa leggendaria figura del folklore nordico, personaggio drammatico tra i più complessi usciti dalla penna di Ibsen. Un lavoro potente e avvincente, nato dalla ricerca sul testo del grande drammaturgo e sulla musica di Grieg al fine di unire le rispettive ispirazioni, superando le limitazioni di ognuna. Clug ha creato un nuovo libretto che segue in senso cronologico la narrazione di Ibsen e accosta la musica di scena di Grieg per Peer Gynt ad altri suoi celebri brani da concerto e da camera, per uno sviluppo dinamico e coerente della narrazione. Fondendo i mondi artistici di Ibsen e di Grieg, si crea un nuovo insieme, e un paesaggio con molte porte: Clug ha scelto le sue, che apre agli spettatori e invita a varcarle, per entrare in una nuova esperienza di balletto contemporaneo. Edward Clug è nato in Romania e ha studiato balletto classico a Cluj-Napoca. Nel 1991 Clug si unì al Teatro Nazionale Sloveno di Maribor (SNT) come ballerino principale, esibendosi anche con il ...
Read More »L’English National Ballet ha comunicato la stagione 2025-2026
Il direttore artistico dell’English National Ballet, Aaron S. Watkin, ha presentato la nuova stagione di ENB che si apre al Sadler’s Wells Theatre di Londra in ottobre con un nuovo programma dal titolo R:Evolution e riunisce opere di George Balanchine, Martha Graham, William Forsythe e David Dawson. Il programma celebra il dinamismo dell’evoluzione creativa, presentando quattro pezzi che hanno il potere di accendere emozioni: Theme and Variations di George Balanchine e Errand into the Maze di Martha Graham. A seguire Herman Schmerman (Quintet) su coreografia di William Forsythe, per chiudere con David Dawson e il suo Four Last Songs. La musica di tre delle coreograie (Čajkovskij, Menotti e Richard Strauss) sarà eseguita dall’English National Ballet Philharmonic, diretta da Maria Seletskaja, con la partecipazione del soprano Madeleine Pierard. Body & Soul è il secondo nuovo programma della stagione, con spettacoli al Sadler’s Wells Theatre a marzo 2026 con un doppio cartellone di opere potenti che vanno al nocciolo dell’esperienza umana. Include una prima mondiale di Kameron N. Saunders, con una nuova partitura composta da Brandon Finklea e Harold Walker III suonata dall’English National Ballet Philharmonic diretta da Maria Seletskaja. A seguire il debutto nazionale di Body and Soul (Part 1) firmato ...
Read More »Oggi compie gli anni Marianela Núñez, auguri di buon compleanno
La grande artista Marianela Núñez (Buenos Aires, 23 marzo 1982), tra le migliori danzatrici in assoluto della sua generazione, dal 2002 è prima ballerina del “Royal Ballet a Londra” ed è acclamata e ammirata in tutto il mondo per lo splendore delle sue linee, la purezza del suo stile accademico, l’assoluta musicalità e le straordinarie doti tecniche ed espressive. Marianela Núñez ha iniziato a danzare all’età di tre anni e ad otto è stata ammessa all’Istituto Superior de Arte al Teatro Colón di Buenos Aires, dove studiò fino ad unirsi al corpo di ballo della compagnia del teatro all’età di quattordici anni. Ancora adolescente fu scelta per una tournée argentina del “Ballet Clasico de La Habana” come solista. Nel 1997 Maximiliano Guerra la scelse come partner sulle scene nella sua tournée in Uruguay, Spagna, Italia e Giappone. Sempre nel 1997 si unì alla “Royal Ballet School” e dopo un anno di perfezionamento si unì al corpo di ballo del “Royal Ballet” nel 1998; nel 2001 fu promossa a prima solista e nel 2002, all’età di vent’anni, divenne prima ballerina della compagnia. Ha danzato di frequente con Thiago Soares, Vadim Muntagirov, Roberto Bolle, Carlos Acosta e Federico Bonelli. Nel corso della ...
Read More »Angelin Preljocaj presenta Requiem(s) al Ponchielli di Cremona
La straordinaria bellezza dei requiem e il loro grande potere spirituale hanno ispirato Angelin Preljocaj a creare un’opera che da tempo gli stava a cuore. Diciannove danzatori del Ballet Preljocaj, in scena al Teatro Ponchielli domenica 23 marzo (ore 20.30), si misureranno in Requiem(s), un viaggio dentro il mistero della morte con i suoi dolori e la sua speranza di pacificazione nel tempo rispetto alla perdita di qualcuno che si è profondamente amato. Uno spettacolo per quadri segnati da repentini strappi musicali contrastanti, in cui coesistono musica classica, rock e nuove composizioni. Requiem(s) è anche un inno alla vita, attraverso l’energia del corpo che nella danza trova la sua resilienza e affettiva cura. Cosa ti ha portato ad avvicinarti al tema del lutto? Nel 2023 ho perduto mio padre, mia madre e molti amici cari. Queste circostanze hanno fatto emergere in me la voglia più profonda e remota di creare una coreografia sui sentimenti legati alla perdita dei nostri cari. Ne “Le forme elementari della vita religiosa” il sociologo Emile Durkheim mostra come la civiltà prenda corpo nei rituali della memoria. Il requiem segue questa derivazione e questa dimensione strutturante della nostra società e della nostra collettività. Cosa vuoi trasmettere? ...
Read More »