Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Balletto (page 16)

Tag Archives: Balletto

Pinocchio

Il “Pinocchio Napoletano” di Flavia Bucciero

Il 3 e il 4 dicembre 2022, nel Tunnel della ex Base Nato, a Napoli, andrà in scena lo spettacolo Pinocchio Napoletano del Consorzio Coreografi Danza d’Autore Con.Cor.D.A, con la coreografia di Flavia Bucciero. Uno spettacolo che nasce per la X Municipalità di Napoli, non soltanto perché in quella zona viene messo in scena, ma perché pensato per chi in quella zona vive. Uno spettacolo che rientra in un progetto più ampio intitolato Pinocchio siamo noi, che prevede altri due spettacoli in dicembre: La Ballata di Colapesce e Il Canto di Natale, oltre a una serie di laboratori di danza e teatro per bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni. Il Progetto è vincitore del bando “Attività di spettacolo dal vivo nelle periferie di Napoli”, sostenuto dal Ministero della Cultura e dal Comune di Napoli.  “Pinocchio siamo noi” perché “Pinocchio è uno di noi”, nato in un contesto popolare, costretto ad attraversare una vita piena di difficoltà e di ostacoli, dalla quale esce vittorioso diventando un bambino in carne ed ossa. Nei laboratori effettuati in ottobre e novembre presso la Scuola Primaria Ilioneo/Istituto Comprensivo Michelangelo Augusto (classi quinte) e presso la Scuola Secondaria di primo grado dell’Istituto Madonna Assunta ...

Read More »
Second-Hand

“Second Hand – Di Seconda Mano”: al via la XXV Edizione

Giunge quest’anno alla sua XXV edizione la rassegna di danza contemporanea “Second Hand – Di Seconda Mano”, ideata da Gabriella Stazio e organizzata da Movimento Danza – Organismo di Promozione  Nazionale. La rassegna, che quest’anno si tiene dal 29 novembre al 2 dicembre 2022 a Sala Assoli nell’ambito della Stagione di Casa del Contemporaneo, nasce con l’obiettivo di diffondere idee innovative e innescare confronti e dialoghi tra autori locali, nazionali ed internazionali sulla danza e sulla contemporaneità. Il titolo si rifà a quello che Merce Cunningham scelse nel 1970 per una sua creazione nella quale mise insieme, assemblandoli, frammenti, spezzoni, frasi di danza già “usati” in precedenti coreografie, dando vita a un nuovo prodotto coreografico originale e mai andato in scena. Ed è proprio questo lo spirito della manifestazione: mettere insieme tanti “spezzoni” di arte e tante “Second Hand – Di Seconda Mano” è organizzato inoltre nell’ambito del progetto “New Dance Box- scouting, promotion and more 2022/2024”, con il sostegno del Ministero della Cultura – Regione Campania. DanceCrossing | Nuovi modelli di mobilità culturale brevi suite di autori diversi. Il 29 novembre 2022 andrà in scena M/ETA’/MORFOSI, di e con Christian Pellino, una produzione Artemis Danza/Monica Casadei su musiche Vladislav Delay, CoH, Michael Gordon, ...

Read More »
Silvia-Gribaudi-Ladies-Body-Show-Foto-Paolo-Sacchi

“My Place” e “Ladies Body Show” di Silvia Gribaudi: invito a un ribaltamento della prospettiva

Dal 15 al 18 novembre 2022 presso il Teatro Litta MTM di Milano saranno in scena due spettacoli prodotti e ideati dalla compagnia teatrale “Qui e Ora”, con la regia di Silvia Gribaudi. Due lavori che hanno in comune un’attenzione alla narrazione del corpo nella società di oggi e un’acutezza ironica dello sguardo. La regia è della coreografa e regista di fama internazionale Silvia Gribaudi, che fa muovere sulla scena Francesca Albanese, Silvia Baldini e Laura Valli. Al centro di entrambi i lavori è il corpo, indagato attraverso il cortocircuito tra la sua immagine artefatta e la realtà incoerente della quotidianità. In “My Place” si guarda all’intimità del corpo come casa e in “Ladies Body Show” gli stessi corpi vengono mostrati e esposti all’interno di un gioco che impone un giudizio e una scelta. Gli spettacoli creano un dialogo attivo con il pubblico dando spazio e tempo per riflettere su come viviamo il nostro corpo e su come scegliamo cosa guardare ‒ afferma Silvia Gribaudi Gribaudi ‒ I tre corpi in scena esistono e combattono per dichiarare di essere così come sono. L’ironia e l’umorismo sono la chiave con cui entrambi i lavori provocano una relazione empatica tra performer e pubblico, costruendo un ritmo drammaturgico e coreografico che destruttura gli ...

Read More »

World Ballet Day 2022: scopri il programma della giornata del Balletto

World Ballet Day 2022 torna per il suo nono anno, offrendoti una visione da insider delle compagnie di danza di tutto il mondo. Guarda la lezione mattutina e le prove, dai un’occhiata alle esibizioni in programma e guarda le più grandi star del balletto al lavoro. Riempi la tua giornata con la danza, trasmessa in streaming gratuitamente in sei continenti. Per il programma in streaming dell’intera giornata e per la diretta, visita il sito ufficiale del World Ballet 2022 . Vedi le aziende partecipanti e i link ai loro canali YouTube di seguito. Asia Pacifico Balletto Indonesia Balletto della città di Bangkok (BCB)  Cloud Gate Dance Theatre di Taiwan Balletto di Hong Kong Balletto Nazionale Coreano Balletto Nazionale del Giappone Balletto del Queensland Balletto reale della Nuova Zelanda Balletto di Singapore Il balletto australiano Balletto dell’Australia occidentale Balletto universale Europa Balletto di Barcellona Bayerisches Staatsballett Balletto Nazionale Olandese Balletto Nazionale Estone Balletto Nazionale Finlandese I balletti di Montecarlo Opera Sofia Balletto dell’Opera di Parigi Balletto Nazionale Polacco Balletto Reale Danese Balletto Reale Svedese Staatsballet Berlino Teatro alla Scala Il balletto di Stoccarda Balletto di Stato di Vienna Regno Unito Royal Ballet di Birmingham Balletto Nazionale Inglese Società Imperiale degli Insegnanti di Danza Balletto del ...

Read More »
ZugZwang

Sosta Palmizi ‒ Zugzwang: “Saprà l’incrinatura farsi spiraglio?”

ZUGZWANG è il titolo del nuovo lavoro coreografico di e con Elisabetta e Gennaro Lauro, che sarà presentato da Sosta Palmizi in anteprima il 2 novembre 2022 al Teatro Akropolis di Genova, nell’ambito della Rassegna Testimonianze Ricerca Azioni XIII. Chi tenta di interpretare il mondo come un enigma è mosso da un istinto serio, ferreo, profondo, violento, quasi per il presentimento che in fondo alle cose vi sia un filo conduttore, scoperto il quale sia possibile tracciare il disegno per uscire dal labirinto della vita; e insieme da un istinto giocoso, lieve, avido di imprevisto, dall’ebbrezza di chi toglie con meditata lentezza i veli dell’ignoto ‒ è da questo scritto di Giorgio Colli, pubblicato in Filosofia dell’espressione, che prende spunto lo spettacolo. Nel gioco degli scacchi lo “Zugzwang” indica il momento in cui si è obbligati a fare una mossa, nonostante ci si senta impossibilitati a farlo, poiché si sa che, muovendo, qualcosa andrà sicuramente perduto, se non addirittura tutto. E allora cosa muovere, e soprattutto come muovere? Fino a che punto il movimento è uno slancio vitale e quando diventa una fuga o uno stallo? Due individui, fratello e sorella, si ritrovano come pedine all’interno di una scacchiera, un ...

Read More »

Porte aperte per “Lo Schiaccianoci” dell’Accademia Ucraina di Balletto

L’Accademia Ucraina di Balletto apre le porte del TAM Teatro degli Arcimboldi per assistere alle prove sul palco dello spettacolo “Lo Schiaccianoci” (in scena nello stesso teatro il 3 dicembre alle 16.00 e alle 21.00 e il 4 dicembre alle 16.00). Un momento perfetto per gli addetti ai lavori, ma anche per chi è curioso di sapere come i danzatori si preparano, e provano, prima di uno spettacolo così importante.   L’appuntamento è domenica 4 dicembre alle 11:00, al prezzo simbolico di 5,00€, per tutta la platea bassa: un’ottima opportunità per conoscere da vicino il mondo della danza. “Lo Schiaccianoci” è stato l’ultimo spettacolo del 2019 di AUB Accademia Ucraina di Balletto, prima della chiusura forzata per la pandemia. Dopo il successo di Coppelia e La Bella Addormentata, era giusto quindi tornare a sognare e a festeggiare l’atmosfera del Natale con lo spettacolo iconico per eccellenza, quello che è di tradizione per tutte le feste di dicembre. www.giornaledelladanza.com

Read More »
Francesco-Nappa

Francesco Nappa nominato capo coreografo al Theater Hagen

Francesco Nappa assumerà la carica di capo coreografo al Theater Hagen, in Germania dalla stagione 2023/24. La notizia è apparsa sulla pagina Facebook dell’artista: La Direzione del Teatro Hagen è lieta di annunciare che dal periodo di gioco 2023/24 la carica di capo coreografo sarà ricoperta con Francesco Nappa. Il coreografo e ballerino internazionale italiano sarà responsabile come coreografo capo dell’allineamento artistico, programmatico. Con la Compagnia si compenserà fino a due pezzi per partita punto. Coreografi e coreografi ospiti saranno assunti per ulteriori nuove produzioni. Così, il Teatro Hagen continua a offrire ai ballerini e al pubblico la possibilità di apprendere diversi stili coreografici e metodi di lavoro, principio che attualmente e nell’immediato passato si è dimostrato positivo e arricchente. Francesco Nappa ‒ si legge ancora nel post ‒ ha già lavorato ad una produzione con Ballet Hagen nel 2019 (“Water Music” di Handel) e sta provando la sua nuova creazione “E balla sempre… Giselle”, che sarà presentata in anteprima da gennaio 2023, accompagnata dalla Philharmonic Orchestra Hagen. In particolare, la Compagnia è curiosa del suo nuovo “capo”, artista dalla personalità versatile che, attraverso la sua continua attività, potrà formare e dirigere il Ballet Hagen e sicuramente instaurerà rapidamente un ...

Read More »

Che cosa significa essere un ballerino versatile?

Che cosa significa essere un ballerino versatile? Al giorno d’oggi, la versatilità nella danza non è solo una qualità desiderata, ma è ritenuta doverosa e insita in un artista. La danza è un’arte sconfinata, composta da differenti stili, tecniche e linguaggi che il danzatore completo deve comprendere e veicolare, e tra cui deve spaziare, a prescindere dalle sue preferenze e attitudini. La versatilità si sviluppa e arricchisce approfondendo le varie discipline, perché ogni stile aumenta e completa le abilità del danzatore. Espandere il proprio vocabolario coreutico incoraggia l’adattabilità del ballerino che svilupperà uno stile personale adatto a ogni contesto, e sarà quindi in grado di esprimere le emozioni e comunicarle immediatamente al pubblico. Quasi tutte le forme di danza sono derivate dal balletto classico. La base classica, infatti, insegna precisione, grazia, disciplina e attenzione ai dettagli, fattori che sviluppano e aumentano la consapevolezza, la percezione e il controllo del corpo. Tuttavia, non esiste uno stile migliore o più impegnativo degli altri, ogni tecnica presenta le sue difficoltà e le sue sfide. Per esempio un danzatore classico, temprato da sbarra ed esercizi al limite dell’umano, può trovarsi in difficoltà nel confrontarsi con una coreografia o diagonale più fluida e dinamica come quella della danza Modern Jazz. E’ quindi solo ...

Read More »
PROSPETTIVE01

PROSPETTIVE01 − Gennaro Maione: “Nelle mie coreografie racconto una parte di interiorità”

“Prospettive01” è una rubrica rivolta ad artisti e contesti che rappresentano un mondo di talenti in continua evoluzione. Ideata e curata da Lorena Coppola, la rubrica si propone di dare spazio a iniziative dedicate ai giovani e di raccogliere articoli e interviste mirate a dar voce a tutte le fasce creative del mondo coreutico: realtà in via di sviluppo ed espansione, progetti innovativi o realtà già consolidate e di chiara fama, meritevoli di attenzione. Un luogo di rivelazione e di incontro di nuove prospettive. Classe 1989, formazione classica e contemporanea, Gennaro Maione si perfeziona a Berlino e Bruxelles al TanzFabrik, Dock 11, DansCentrumJette, Compagnia Thor e al corso di perfezionamento per coreografi con il Tanztheater Wuppertal Pina Bausch. In Italia danza per la Compagnia di danza Körper, Colletivo Nada, Balletto di Napoli, Dignità Autonome di Prostituzione, Mp3 projects, AZ dance works, Napoli Teatro Festival. È supervisore artistico per il cinema con “Gomorra – seconda stagione” su Sky. All’estero danza per la Compagnia Karine Saporta, Compagnia Labo Dsn, Compagnia RBS. Performer per un progetto di A. M. Dolores al Camping Town e l’Accademia di Belle Arti di Bruxelles. È stato collaboratore e coreografo per il gruppo Palco 11zero8. Ideatore della realtà ...

Read More »
Amala-Dianor

Amala Dianor al Torinodanza Festival 2022

Il percorso di Torinodanza 2022 sulla scena coreografica africana giunge alla terza e ultima tappa: un ritratto di Amala Dianor, coreografo e danzatore di origini senegalesi che rappresenta la nuova generazione di artisti provenienti dall’Africa e cresciuti in Europa. La sua ricerca si fonda sulla necessità di portare l’energia dell’hip hop nella danza contemporanea, creando un linguaggio personale e ricco di riferimenti. Di Dianor verranno presentate in prima nazionale quattro creazioni: Siguifin, in scena il 13 e il 14 ottobre 2022 alle 20:45; Man Rec, in scena il 13 e il 14 ottobre 2022 alle 22:15; Wo-Man e Point Zéro, in scena il 15 ottobre 2022 alle 20:45. Ognuno di questi quattro lavori ha un formato diverso ed è nato in un periodo diverso del percorso artistico di Dianor, testimoniando l’evoluzione del suo pensiero e della sua esperienza dalle danze urbane verso il linguaggio più articolato della scrittura contemporanea. A volte è difficile – dichiara Amala Dianor – sapere dove stiamo andando, ma molto spesso sappiamo da dove veniamo. Danza, street dance, hip hop e danza contemporanea sono il mio DNA. Ho sperimentato queste forme di scrittura che mi hanno ridefinito ogni volta come artista. Per la creazione di Siguifin, ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi