Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / News / “Ricordiamo Carlina” in omaggio a Carla Fracci

“Ricordiamo Carlina” in omaggio a Carla Fracci

Giovedì 27 giugno dalle ore 17,30 presso l’Auditorium della Mole Vanvitelliana ad Ancona verrà reso omaggio alla grande étoile Carla Fracci, a cura di Fidapa Ancona-Riviera del Conero in collaborazione con il Comune del capoluogo marchigiano.

Il programma ad ingresso libero sarà così articolato, saluti e introduzione con Anna Maria Bertini (Assessore alla Cultura del Comune di Ancona), Cristina Gorajski Visconti (Presidente Fidapa Ancona- Riviera del Conero), Patrizia Bianchi modererà l’incontro (Past Presidente Fidapa Ancona- Riviera del Conero). In collegamento interverranno il Maestro Beppe Menegatti che parlerà sul “nostro progetto di una compagna nazionale italiana di danza”, a seguire Luisa Signorelli tratterà il tema “non solo danzatrice ma mente e anima della compagnia Ex-Ballet”, ed Elena D’Aguanno converserà su “Danza parità di genere? Ruoli, competenze e opportunità”.

Dopo la presentazione storico-tecnica sarà la volta della visione del balletto “Giselle” con Carla Fracci al fianco di Erik Bruhn.

Carla Fracci (Milano, 20 agosto 1936 – Milano, 27 maggio 2021) è stata una delle più importanti ballerine della Storia. Muove i primi passi nel mondo tersicoreo con le maestre Edda Martignoni, Vera Volkova, Paolina Giussani, Esmée Bulnes, diplomandosi nel 1954 presso la Scuola di Ballo del Teatro alla Scala. Nel 1955 partecipa al “Passo d’addio delle allieve licenziande” della Scuola di ballo scaligera danzando con Mario Pistoni in “Le Spectre de la rose” su coreografia di Michel Fokine dopo “La Sonnambula” diretta da Leonard Bernstein con la regia di Luchino Visconti e Maria Callas protagonista. Entra nel Corpo di Ballo della Scala e in breve tempo ne diviene solista, quindi prima ballerina étoile nel 1958. Il 31 dicembre 1955 avrà il suo primo grande ruolo, sostituendo Violette Verdy nella “Cenerentola” di Alfred Rodrigues. Da ragazzina nel vedere in scena Margot Fonteyn (con la quale danzerà nel corso della sua carriera) capì realmente cosa fosse la danza. Nel 1957 fu scelta da Sir Anton Dolin per ballare nella ripresa del “Pas de Quatre” di Perrot-Pugni al Festival di Nervi con Alicia Markova, Yvette Chauviré, Margaret Schanne rivelandola al grande pubblico. Nel 1958 John Cranko crea per lei “Romeo e Giulietta” su musiche di Prokofiev. Nel corso della sua lunga e autorevole carriera ha danzato con alcune delle più importanti compagnie di balletto internazionali, quali il “London Festival Ballet”, “Sadler’s Wells Ballet” (oggi “Royal Ballet”), “Royal Swedish Ballet”, “Stuttgart Ballet”, “Ballets de Monte-Carlo”, “Australian Ballet”, “Balletto di Tokyo”, “Balletto del Colón” di Buenos Aires, “Balletto Nazionale di Cuba”. Dal 1967 diventa prima ballerina ospite dell’“American Ballet Theatre”. Interpreta straordinari ruoli in numerosi balletti, tra cui “Giselle”, “La Sylphide”, “La Péri”, “Lo Schiaccianoci”, “Romeo e Giulietta”, “Coppélia”, “Il lago dei cigni” “Francesca da Rimini”, “Medea”, “Concerto barocco”, “La morte del cigno”, “Les demoiselles de la nuit”, “Il gabbiano”, “Pelléas et Mélisande”, “Il fiore di pietra”, “Tempesta”, “La bella addormentata”, “Sogno di una notte di mezza estate”, “Nozze di sangue”, “L’Heure Exquise”, “La strada” e molti altri), lavora in televisione (grande successo riscosse nel ruolo di Giuseppina Strepponi nello sceneggiato diretto da Renato Castellani, “Verdi”). Ha danzato con i maggiori primi ballerini, tra i quali Erik Bruhn, Rudolf Nureyev, John Gilpin, Milorad Miskovitch, Vladimir Vassiliev, Michail Baryšnikov, Niels Kehlet, Aleksandr Godunov, Antonio Gades, Andris Liepa, Gheorghe Iancu, Paul Chalmer, Alessandro Molin, Massimo Murru, Roberto Bolle, Amedeo Amodio, Paolo Bortoluzzi, Walter Venditti, John Gilpin, Jean Babilée, Patrick Dupond, Fernando Bujones, Giuseppe Picone, Richard Cragun, James Urbain, Éric Vu-An, Roberto Fascilla, Maris Liepa, Daniel Ezralow, Julio Bocca, e tanti altri, diretta da grandi nomi, tra cui spiccano Ugo Dell’Ara, John Butler, Maurice Béjart, Roland Petit, Glen Tetley, George Balanchine, Antony Tudor, José Limon, Carolyn Carlson, Mario Pistoni, Fredy Franzutti, Luc Bouy, Léonide Massine. Diresse il Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo a Napoli. Varie furono, negli anni successivi, le sue interpretazioni, tra le tante si ricordano “Il pomeriggio di un fauno”, “Onegin”, “La vita di Maria”, “La bambola di Kokoschka”, “La primavera romana della signora Stone”, “Bilitis et le faune”, “Nijinsky, Reminiscenze di un pazzo” (molte delle quali con la regia e l’ideazione di Beppe Menegatti). Dal 1996 al 1997 diresse il Corpo di Ballo dell’Arena di Verona. Dal 1994 fu membro dell’Accademia di Belle Arti di Brera, venne nominata “Ambasciatrice di buona volontà” della FAO. Dal 2000 al 2010 diresse il Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma dove rimise in scena il repertorio tradizionale e quello firmato da Sergej Djagilev per i “Balletti Russi” (“La sagra della primavera”, “Jeux”, “Shéhérazade”, “L’uccello di fuoco” e “Petruška”) affiancando la riproposta di balletti andati perduti e nuove creazioni, sempre sotto la direzione del marito. Nel 2013 è uscita, per Mondadori, la sua autobiografia “Passo dopo passo. La mia storia”. Insieme a Beppe Menegatti ha formato una coppia legata indissolubilmente alla danza e al teatro, quali ambasciatori culturali dell’Italia nel mondo.

 

Michele Olivieri

www.giornaledelladanza.com

 

 

 

Check Also

La danza classica è la spina dorsale di ogni altra forma di danza

  La danza classica è la spina dorsale di ogni altra forma di danza. Punto. ...

Parata di stelle della danza per la Pace

  Dall’esperienza di “Memorare del 2022” è nata la volontà di proporre un nuovo appuntamento ...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi